1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti, ora che mi ci fate pensare, c'era una puntata di "Mythbuster" in cui smentivano il fatto che si riuscisse a bruciare una nave, con degli specchi accessibili ai tempi di Archimede.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sto leggendo con calma tutto il sito della mostra che mi sono salvato off-line: ci sono parecchie notizie interessanti.

Avete visto la simulazione delle osservazioni di Saturno coi telescopi dell'epoca?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Me lo sono perso, posta il link per favore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Mars4ever ha scritto:
slycat ha scritto:
Non era dai tempi di Archimede che si dava fuoco alle cose mediante l'uso di specchi?

Anche quella è una bufala colossale. Si vede anche nei film che gente con una lente di 30 cm brucia una casa al di là della strada (per esempio in questa gran cagata di film qui: http://www.imdb.com/title/tt0339291/). Semplicemente ridicolo! Archimede secondo le dicerie avrebbe bruciato le navi. Ammettiamo che avesse uno specchio di 1 metro e che la nave nemica fosse distante 50 metri... se qualcuno al mondo riesce a bruciare qualcosa con uno specchio o lente f/50 di fuoco primario gli regalo tutto quello che ho. Immagine


I tempi in cui studiavo la storia e il greco per me sono passati da diversi lustri, ma mi sembra di ricordare che Archimede non abbia fatto uso di specchi concavi. Più semplicemente faceva convergere il riflesso di alcuni (non so quanti) specchi piani in un punto di una nave. Non ricordo di aver mai sentito da fonti storiche che risultati abbia ottenuto.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Zubenelgenubi ha scritto:
I tempi in cui studiavo la storia e il greco per me sono passati da diversi lustri, ma mi sembra di ricordare che Archimede non abbia fatto uso di specchi concavi. Più semplicemente faceva convergere il riflesso di alcuni (non so quanti) specchi piani in un punto di una nave. Non ricordo di aver mai sentito da fonti storiche che risultati abbia ottenuto.
Pino


Ciao...

In realtà non avrebbe ottenuto praticamente nessun risultato... Al massimo qualche romano un po' accecato o al più più abbronzato!!! :) ;-)

Il fascio che otterresti sarebbe comunque divergente... Non so se ti è mai capitato di vedere il riflesso della tua finestra di casa sul palazzo di fronte... Se ti è capitato, avrai di certo notato che già a 10-15 metri di distanza la tua finestra genera un riflesso che è diverse volte più grande di lei...

In pratica, se p è la potenza della luce solare che incide sullo specchio piano di superficie S, ad una distanza x la potenza che viene "vista" da una superficie S sarebbe proporzionale a p/(x^2)....

Un rapido conticino con S=1mq, x=50m ti direbbe che ci vorrebbero alcune migliaia di specchi per concentrare su 1mq la stessa potenza che incide su uno specchio singolo... in pratica è una cosa inutile!

Sia ben inteso... il discorso che ho fatto è qualitativo... ma serve giusto a rendere l'idea!!! :)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Me lo sono perso, posta il link per favore.


Qui dentro:
http://brunelleschi.imss.fi.it/telescop ... ndice.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
slycat ha scritto:
Non era dai tempi di Archimede che si dava fuoco alle cose mediante l'uso di specchi?

Anche quella è una bufala colossale. Si vede anche nei film che gente con una lente di 30 cm brucia una casa al di là della strada (per esempio in questa gran cagata di film qui: http://www.imdb.com/title/tt0339291/). Semplicemente ridicolo! Archimede secondo le dicerie avrebbe bruciato le navi. Ammettiamo che avesse uno specchio di 1 metro e che la nave nemica fosse distante 50 metri... se qualcuno al mondo riesce a bruciare qualcosa con uno specchio o lente f/50 di fuoco primario gli regalo tutto quello che ho. Immagine


I tempi in cui studiavo la storia e il greco per me sono passati da diversi lustri, ma mi sembra di ricordare che Archimede non abbia fatto uso di specchi concavi. Più semplicemente faceva convergere il riflesso di alcuni (non so quanti) specchi piani in un punto di una nave. Non ricordo di aver mai sentito da fonti storiche che risultati abbia ottenuto.
Pino


Fonti storiche non mi risulta che ci siano, ma anche io avevo sentito che fosse una leggenda nata nel medioevo, ma vorrei sapere da che autori è stata riportata.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford, grazie 1000 per il link.
Interessantissimo. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ford Prefect ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
slycat ha scritto:
Non era dai tempi di Archimede che si dava fuoco alle cose mediante l'uso di specchi?

Anche quella è una bufala colossale. Si vede anche nei film che gente con una lente di 30 cm brucia una casa al di là della strada (per esempio in questa gran cagata di film qui: http://www.imdb.com/title/tt0339291/). Semplicemente ridicolo! Archimede secondo le dicerie avrebbe bruciato le navi. Ammettiamo che avesse uno specchio di 1 metro e che la nave nemica fosse distante 50 metri... se qualcuno al mondo riesce a bruciare qualcosa con uno specchio o lente f/50 di fuoco primario gli regalo tutto quello che ho. Immagine


I tempi in cui studiavo la storia e il greco per me sono passati da diversi lustri, ma mi sembra di ricordare che Archimede non abbia fatto uso di specchi concavi. Più semplicemente faceva convergere il riflesso di alcuni (non so quanti) specchi piani in un punto di una nave. Non ricordo di aver mai sentito da fonti storiche che risultati abbia ottenuto.
Pino


Fonti storiche non mi risulta che ci siano, ma anche io avevo sentito che fosse una leggenda nata nel medioevo, ma vorrei sapere da che autori è stata riportata.

Non so dirti quali siano le eventuali fonti storiche; mi ricordo solo di averlo letto sui testi scolastici di quando studiavo circa 50 anni fa.
A jabba_the_hutt2 rispondo che il suo ragionamento sulla potenza calorica riflessa e concentrata non è quello giusto. Se il sole fosse una sorgente puntiforme, la divergenza del fascio di luce sarebbe irrisoria: (150.000.000km + 50m) / 150.000.000km. La divergenza avviene invece perché il sole sottende circa 1/2 grado. Inoltre se gli specchi non sono abbastanza grandi rispetto alla distanza, la luce riflessa dai bordi degli specchi subisce la diffrazione che fa perdere ulteriore potenza calorica.
Insomma un conto anche spannometrico non è tanto facile.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
@Zubenelgenubi

Ciao..

Non mi sembra di aver mai fatto alcuna ipotesi sul perchè il fascio divergesse: ho solo affermato che diverge...

Adesso non ho i conti a portata di mano, ma a memoria la zona di campo lontano dovrebbe cominciare ad una distanza paragonabile alle dimensioni dello specchio... Quindi diciamo che dopo circa 10-15 metri la potenza riflessa dallo specchio che attraversa una superficie dovrebbe tranquillamente seguire la regola "normale" dell'inverso del quadrato della distanza dalla sorgente...

Se segui questo ragionamento, vedi che a 50 metri dalla sorgente la potenza che arriva è nell'ordine di grandezza dei millesimi di quella incidente sullo specchio..

Il giochetto è spannometrico ma serve solo a capire che servivano migliaia di specchi per riuscire a dar fuoco ad una nave... Il che implica che ci dovevano essere migliaia di Siracusani che aiutavano Archimede... e di questo non c'è traccia in alcun racconto "storico" (anche perchè dovevano trovare e lucidare abbastanza metallo per fare il giochetto... altrimenti la potenza riflessa dagli "specchi" era pure molto... ma molto meno!!!!!)

Appena riesco a mettere mano al mio libro di Campi Elettromagnetici posso farti il calcolo preciso... ma temo che otterremo un risultato nello stesso ordine di grandezza di quello che ho dato...

J.

EDIT.
Sto controllando... potrei aver detto una stupidata facendo fede sulla mia memoria... :roll:

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Ultima modifica di jabba_the_hutt2 il mercoledì 21 maggio 2008, 12:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010