1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno l'ha detto ma la Terra ovviamente ha un campo magnetico che devia le radiazioni solari nocive che ci investono saltuariamente, meglio conosciute come brillamenti solari. Il brillamento solare è da temere solo come disturbo per i sistemi di telecomunicazioni, non ci sono pericoli per le persone, insomma non ci sarà nessuna fine del mondo provocata dal sole, almeno per i prossimi 5 miliardi di anni. Tra 5 miliardi di anni il sole comincerà ad espandersi andando verso la sua fine ed inghiottirà il sistema solare, è il normale ciclo di tutte le stelle.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Anche la NASA è ignorante? E' un articolo riportato proprio dal sito della NASA.


1) Sei serio o ironico?

2) Hai letto l'articolo? Se si, hai capito cosa dice? Spiega che il Sole ha un ciclo di circa 11 anni circa, e che nel 2006 (anno in cui era scritto l'articolo) il massimo del ciclo era previsto per il 2011-2012. Adesso la previsione è spostata verso il 2015.

3) La pagina della NASA non prevede nessuna catastrofe!

4) I catastrofisti che linkano quel sito si fidano del fatto che il 90% dei loro lettori non sa leggere 4 parole di inglese in croce, e vedendo linkata una pagina della NASA che parla del Sole sono sicuri che dica che i Maya avevano previsto una catastrofe per il 2012.

5) Il ciclo solare va avanti da miliardi di anni, con oscillazioni anche importanti (minimo di Maunder) ed eventi violenti. La tempesta del 1859 provocò il blocco delle comunicazioni telegrafiche e una serie di spettacolari aurore visibili anche da basse latitudini, fino alla Florida e al Mediterraneo. Non finì il mondo. Un evento analogo potrà bruciare qualche satellite e provocare dei black-out, niente di più.

6) Articolo più aggiornato della NASA, che sposta la data del massimo, ma che i Catastrofisti Mayali si sono ben guardati dal linkare, perchè non tratta del 2012:
http://science.nasa.gov/headlines/y2009 ... iction.htm

Altro articolo con le conseguenze di un eventuale brillamento intenso con tempesta geomagnetica:
http://science.nasa.gov/headlines/y2009 ... eather.htm

Come dice Renzo, il Sole è sotto controllo, brillamenti passati hanno già fatto abbastanza danni, per un eventuale prossimo evento si stanno preparando le contromisure per minimizzarli.

Per finire, tutti gli articoli citati dicono che nessuno è in grado di prevedere quando sarà il prossimo brillamento, perchè allo stato attuale della conoscenza il ciclo solare non è stato compreso fino in fondo.
Per quale motivo dovrei convincermi che un popolo primitivo che non è stato capace di provvedere alla sua stessa sussistenza dovesse essere in grado di prevedere un brillamento con secoli di anticipo?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ok, Ford, grazie per le spiegazioni. Queste cose non ho mai avuto modo di studiarle e saperle ed ho chiesto appositamente.

Ti rispondo però ad un pezzo che hai scritto:

Ford Prefect ha scritto:
1) Sei serio o ironico?


Ero serio; e sai perché? Ecco la risposta:

Cita:
2) Hai letto l'articolo? Se si, hai capito cosa dice?


Non l'ho letto. Per questo motivo:

Cita:
il 90% dei loro lettori non sa leggere 4 parole di inglese in croce


Rientro in quel 90%. :D

Ma..

Cita:
e vedendo linkata una pagina della NASA che parla del Sole sono sicuri che dica che i Maya avevano previsto una catastrofe per il 2012.


Fin quando non leggo non sono sicuro di niente. Ho solo visto la foto che alludeva (secondo la mia interpretazione) ad un dislocamento della crosta terrestre.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford non si parla di qualche piccolo blackouttino, può anche capitare la distuzione totale delle linee elettriche in una determinata zona, danni per miliardi di euro, industrie ferme, e di conseguenza lavoratori non pagati, e di conseguenza disodini civili (anche molto gravi ed estesi!)
Certo questo è lo scenario peggiore, ma non si può escludere questa ipotesi, bisogna semplicemente prepararsi in tempo.
Se è vero quello che dice renzo, si può staccare le linee elettriche in tempo, per permettere loro di non bruciare, per i satelliti non si potrà fare nulla, ma per lo meno, la gente continuerà a lavorare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei cercare di chiarire alcuni punti.
Punto 1) La fasce di Van Allen. Se una CME è particolarmente intensa fanno ovviamente molto ma non bloccano tutto
Infatti i rischi per le telecomunicazioni prospettati sono relativamente a apparati che sono già protetti dalle fasce che stazionano a quote ben più elevate http://it.wikipedia.org/wiki/Fasce_di_van_Allen
La loro presenza e la loro efficacia è dimostrata dal fatto che siamo qui a scrivere mentre il sole è soggetto periodicamente ad outburst abbastanza violenti per quanto non prevedibili.
Punto 2) Prevedibilità. Allo stato attuale non possiamo prevedere una CME con nessun anticipo Possiamo monitorare il Sole ma molto spesso questi fenomeni hanno avuto origine improvvisa seppur riconducibile comunque all'attività solare. Maggior attività solare = Maggior rischio di CME violente
Punto 3) Preallarme. Questo come ho detto può essere sfruttato. Monitorano dil sole vediamo quando si genera una CME e la direzione in cui viene instradata. Infatti ha una direzione preferenziale per cui non è detto che sia rivolta verso la Terra. Comunque anche in quest'ultimo caso notiamo prima di tutto il flusso in radiazione visibile e in altre bande elettromagnetiche. Questo comporta danni pressoché nulli anche alle attrezzature elettroniche. Il rilevamento avviene dopo circa 8 minuti dal verificarsi del fenomeno.
Dopodiche a seconda della velocità delle particelle che compongono la CME vera e propria la Terra sarà investita dopo più di un giorno (mediamente un paio ma se la CME è particolarmente energetica diciamo il giorno dopo in quanto le particelle sono molto più veloci ed energetiche). In quel lasso di tempo possono essere attuati protocolli di sicurezza quali: Messa in standby di parte dei satelliti per telecomunicazioni in modo che dopo il passaggio della CME possano essere ristabilite le comunicazioni almeno in buona parte. Distacco di linee di alimentazione e di centrali lasciando il carico solo su una parte della rete (ciò non comporta problemi immediati in quanto i nodi sono interlacciati ma lascia libera una certa porzione di rete da poter sfruttare in caso di necessità "dopo")
Messa in sicurezza dei sistemi principali delle varie nazioni (i protocolli li sanno loro :wink: )
Non dimentichiamo che dalla fine della Seconda Guerra Mondiale sono stati studiati apparecchi e sistemi per proteggere i circuiti dal rischio di un'onda elettromagnetica causata da un'esplosione termonucleare. Per cui da quel punto di vista le apparecchiature hanno sistemi di sicurezza.
E alla fine se arrivasse una CME tanto potente da causare gravi danni anche a Terra, tipo far fuori linee elettriche aeree (parlo di fusione delle linee), quanto pensate che sopravviverebbe un essere umano sotto un'intensità di radiazione del genere?
Penso molto, molto poco.
Ma non preoccupatevi. Chi sopravvive non avrà più bisogno di elettricità per illuminare di notte. Emetterà luce direttamente :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in canada alla fine degli anni 90 o all'inizio del primi anni del 2000 ha fuso le le linee senza uccidere nessuno, la rete elettrica ccupa una superficie enorme, la corrente dovuta ad una corrente di particelle passanti per una superficie è proporzionale alla corrente passante e per la superficie (e la superficie di una rete è gigantesca però di solito la corrente passante è piccola quindi la corrente parassita di conseguenza è piccola)
Cmq se si hanno un certo tipo di sicurezze, il problema può tranquillamente essere evitato, per i satelliti non ci giurerei!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
in canada alla fine degli anni 90 o all'inizio del primi anni del 2000 ha fuso le le linee senza uccidere nessuno, la rete elettrica ccupa una superficie enorme, la corrente dovuta ad una corrente di particelle passanti per una superficie è proporzionale alla corrente passante e per la superficie (e la superficie di una rete è gigantesca però di solito la corrente passante è piccola quindi la corrente parassita di conseguenza è piccola)
Cmq se si hanno un certo tipo di sicurezze, il problema può tranquillamente essere evitato, per i satelliti non ci giurerei!

Hai qualche link sul fenomeno?
C'è da considerare che il flusso di particelle che arriva dal sole viene convogliato e concentrato (per il nostro emisfero) proprio sul nord del Canada che riceve così quasi la metà del flusso che colpisce la Terra concentrandolo su una piccola superficie.
Per il discorso dei satelliti colpiti da questi flussi di particelle pensa solo alla Soho che è al di fuori della fascia di Van Allen e che continua a funzionare dal 1995
http://it.wikipedia.org/wiki/Solar_and_ ... bservatory

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
13 marzo 1989

http://www.nasa.gov/topics/earth/featur ... kness.html

http://science.nasa.gov/ssl/pad/sppb/ed ... /mag6.html

una più piccola interessò l'Italia nel 2003, con effetti modesti

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scie ... esta.shtml

Ogni leggenda ha le sua basi nella realtà, è nelle conclusioni che se ne allontana :wink:

NOI (del forum) osserviamo la nostra stella (e il cosmo) da una vita intera, siamo abituati a cercare, osservare, studiare, documentarci, informarci, fare ricerche osserviamo e fotografiamo il Sole nel visbile e nell'invisibile, sappiamo cos'è la corona solare, la magnetosfera, la cromosfera, ma ci dimentichiamo che per molte persone il mondo è ancora più "magico" che scientifico, per molti i pianeti sono quelli degli oroscopi "con venere nel segno successo in amore, un saturno contrario causerà problemi finanziari, finalmente la luna uscirà dal vostro segno..."

....come diceva Sagan la scienza è come un candela nel buio del neo-oscurantismo 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho detto che succederà, ho detto che non ci sono prove che non possa succedere, ovviamente è una cosa altamente improbabile.
Uno scienziato serio non scarta una ipotesi a priori perchè non gli piace!
poi come ho aggiunto più su, è solo un metodo come un altro, per recuperare fondi per la ricerca!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alessandro per i link.
Nessun cavo fuso mi sembra di aver letto ma sbalzi di tensione che hanno causato perdita di potenza con il successivo effetto domino.
Anche i satelliti in orbita non hanno subito gravi danni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010