1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pilolli mi ha tradotto per me in diretta: quel fuoco era dovuto a degli sfiati della navicella.
Di giorno si vedono di meno. Ma pare ci siano.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
jasha ha scritto:
Pilolli mi ha tradotto per me in diretta: quel fuoco era dovuto a degli sfiati della navicella.
Di giorno si vedono di meno. Ma pare ci siano.


cavoli, prima non l'avevo notato!
ma brucia brucia!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se leggete qiesto link viene indicato alla fine che i motori contengono ancora dei residui di propellente.
In origine questa pulizia veniva fatta da squadre apposite che ripulivano i motori prima di far scendere gli astronauti.
Chi si ricorda la missione sts-1 del 12/14 aprile 1981 al comando di John Young avrà ancora memoria delle squadre di decontaminazione che agivano sui motori.
Dopo le tragedie del Challenger e del Columbia le norme di sicurezza sono aumentate per cui sono stati introdotti questi sfiati per far svuotare definitivamente le camere di combustione e i piccoli serbatoi di coda.
Le fiamme di per sé non sono pericolose in quanto le parti vicine sono progettate per sopportare temperature superiori ai 1500° C per cui una fiamma libera come quella non le scalda neppure.
Sicuramente ci sono valvole di ritegno per impedire che le fiamme possano rientrare nei serbatoi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra strano che tu hai visto un aereo in sicilia e circa 5 minuti dopo io a roma. Avremmo risolto i problemi dell'alitalia.
Io non sò se quello che ho visto era lo shuttle,ma considerato che ho ben 4 rotte di avvicinamento per gli aereoporti di roma e a roma ne atterano in media 1 ogni 120 secondi, che ho una passione smisurata per gli aerei quindi li comosco come le mie tasche al punto che ascolto anche le loro comunicazioni radio con la torre di controllo,ti posso garantire che non era un'aereo.Sarà stato qualcos'altro ma non un aereo.
Per quanto riguarda le fiamme all'atteraggio,non sò se erano normali. Se vedete bene il filmato era già pronta e in movimento un'autopompa dei pompieri,che poi diventano 2 che inseguono lo shuttle lungo la pista. Non mi sembra che negli altri atteraggi si era verificata una situazione simile ,ma potrei sbagliarmi.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
renzo ha detto che sono pezzi recenti quindi non l'abbiamo notato subito perchè gli shuttle sono atterrati di giorno.

il mio non era un aereo ma l'ATV, l'ISS seguita dall'Endeavour. ce n'era un altro tra l'ATV e l'ISS ma non ricordo il nome.
sono dati presi da heavens-above.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
La tarda ora e soprattutto il ritardo sul tabellino di marcia dovuto alle non buone condizioni meteo sul Kennedy Space Center, non mi hanno permesso di seguire l'atterraggio dello Shuttle.
Ho trovato pero' un link dove si puo' godere dell'atterraggio sulla pista illuminata.
Spettacolare


http://video.msn.com/video.aspx?mkt=it- ... d189238452


Nello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cippolo ha scritto:
Ford rispondo alle tue domande.
1) Io ho un terrazzino (abito all'ottavo piano) che mi da campo libero da sud fino ad ovest. Alle 21.58 circa da sud-ovest vedo questa luce che veniva nella mia direzione. La luce era unica. A quel punto ho preso il mio 20x50 per capire cos'era. Quando è stato quasi sopra la mia verticale mi sono accorto che c'era un'altra luce dietro. Cambiato terrazzino ,quindi mi ha superato rispetto al mio primo punto di osservazione con in binocolo ho visto chiaramente una luce davanti è le 3 dietro a forma di triangolo proprio come i motori accesi dello shuttle.


Quindi le hai viste con il binocolo? A occhio nudo si distinguevano le 3 luci o sembravano una sola?

Cita:
2) Le luci non erano a contatto tra loro. Ripeto una centrale davanti e 3 dietro a triangolo.


Distanza relativa tra le luci? A naso?

Cita:
Per la 3 puoi spiegarti meglio?


Intendevo, se le hai viste col binocolo, se potevi fare un disegno riportando il cerchio del campo del binocolo e le dimensioni all'incirca delle luci-

Cita:
Ripeto non ero solo ma con tre amici che hanno visto la medesima cosa.
Saluti Gianluca


Tutti con il binocolo o strumenti ottici?

La velocità apparente era quella della ISS?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cippolo, la mia idea è che tu possa aver visto l'ATV Jules Verne e poi di seguito quello che pensavi fosse lo Shuttle poteva essere la Stazione con lo Shuttle vicinissimo.

Se vedi una carta, sarebbe dovuto passare l'ATV prima e la Stazione a seguire, e a quell'ora lo Shuttle doveva essere ancora quasi attaccato.

Non credo che con soli 20x siano distinguibili i singoli getti dei motori.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se leggete qiesto link viene indicato alla fine che i motori contengono ancora dei residui di propellente.
In origine questa pulizia veniva fatta da squadre apposite che ripulivano i motori prima di far scendere gli astronauti.
Chi si ricorda la missione sts-1 del 12/14 aprile 1981 al comando di John Young avrà ancora memoria delle squadre di decontaminazione che agivano sui motori.
Dopo le tragedie del Challenger e del Columbia le norme di sicurezza sono aumentate per cui sono stati introdotti questi sfiati per far svuotare definitivamente le camere di combustione e i piccoli serbatoi di coda.
Le fiamme di per sé non sono pericolose in quanto le parti vicine sono progettate per sopportare temperature superiori ai 1500° C per cui una fiamma libera come quella non le scalda neppure.
Sicuramente ci sono valvole di ritegno per impedire che le fiamme possano rientrare nei serbatoi.


Tra l'altro dovrebbero essere residui di idrazina.
Mi pare che provengano proprio dalla zona dove dovrebbero essere dei getti di manovra:
http://spaceflight.nasa.gov/shuttle/reference/sodb/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusatemi ma forse sono io che non riesco a spiegarmi.
Ripeto:
La luce che mi veniva frontalmente era unica,una luce solo molto forte. Infatti ho pensato subito al faro davanti di un'aereo. Però preso il binocolo mi sono reso conto che non era un aereo ma sempre una unica luce che veniva verso la mia direzione. Quando è stata quasi sopra la mia verticale ho notato che la luce si divideva,una davanti e una dietro. Si vedeva anche a occhio nudo che era una avanti e una dietro.Passato sull'altro terrazzino, "oggetto" (se così vogliamo chiamarlo)
ora lo vedevo posteriormente. Lì ho notato l'unica luce davanti e le tre a formare un triangolo dietro. Per l'osservazione abbiamo usato solo il mio binocolo 20x50. La distanza delle luci erano circa quelle di un'aereo.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010