Harlock ha scritto:
Ancora due parole: tutta la fisica è fatta di "modelli": di questo vasto e complicato mondo vediamo qualcosa, ma non tutto, e quindi per spiegare dei comportamenti microscopici di atomi o macroscopici di galassie ci tocca fare delle ipotesi.
Es. i quark: è un modello, nessuno li ha visti, ma spiegano più che bene tutta una gamma di fenomeni (finora tutti) e molta della tecnologia moderna si basa su effetti quantistici (e questa è concreta!).
Altro es. la relatività: la curvatura dello spazio era un modello, finchè non si è vista chiaramente durante un'eclissi... E quindi come la mettiamo? Più pratico di così!
Però proprio non riesco a capire perchè quando dico che ... va bè, quello che dico... si incazzino tutti così tanto.
Il modello NON E' La realtà. Le equazioni fisiche NON SONO la realtà!!!!!!!!!
NOI UOMINI descriviamo la realtà tramite modelli, che tuttavia (ma guarda un po') sono sempre soggetti a mutazioni sostanziali o affinamenti, proprio perchè non sono la realtà ma solo una rappresentazione approssimata della stessa.
Questo NON VUOL DIRE che la scienza è inutile, tuttaltro. E' solo un riconoscimento dei limiti della scienza. Nonostante questi limiti, la scienza (metodo scientifico) è il modo migliore di indagare la realtà.
Mi vedo costretto a fare questa precisazione a causa di tutti quelli che si imbarazzano di fronte alle mie affermazioni.
La scienza è umile (non come le religioni) perchè sà di non possedere la verità, nonostante sia il miglior modo per spiegarla (forse l'unico). siano umili anche gli scienziati (qualora già non lo fossero) e tutti coloro che si avvicinano alla scienza. Non fondino una nuova religione chiamata scienza, perchè la scienza non è una religione.