1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 13:50
Messaggi: 42
Harlock ha scritto:
Ancora due parole: tutta la fisica è fatta di "modelli": di questo vasto e complicato mondo vediamo qualcosa, ma non tutto, e quindi per spiegare dei comportamenti microscopici di atomi o macroscopici di galassie ci tocca fare delle ipotesi.

Es. i quark: è un modello, nessuno li ha visti, ma spiegano più che bene tutta una gamma di fenomeni (finora tutti) e molta della tecnologia moderna si basa su effetti quantistici (e questa è concreta!).

Altro es. la relatività: la curvatura dello spazio era un modello, finchè non si è vista chiaramente durante un'eclissi... E quindi come la mettiamo? Più pratico di così!


Però proprio non riesco a capire perchè quando dico che ... va bè, quello che dico... si incazzino tutti così tanto.
Il modello NON E' La realtà. Le equazioni fisiche NON SONO la realtà!!!!!!!!!
NOI UOMINI descriviamo la realtà tramite modelli, che tuttavia (ma guarda un po') sono sempre soggetti a mutazioni sostanziali o affinamenti, proprio perchè non sono la realtà ma solo una rappresentazione approssimata della stessa.

Questo NON VUOL DIRE che la scienza è inutile, tuttaltro. E' solo un riconoscimento dei limiti della scienza. Nonostante questi limiti, la scienza (metodo scientifico) è il modo migliore di indagare la realtà.
Mi vedo costretto a fare questa precisazione a causa di tutti quelli che si imbarazzano di fronte alle mie affermazioni.
La scienza è umile (non come le religioni) perchè sà di non possedere la verità, nonostante sia il miglior modo per spiegarla (forse l'unico). siano umili anche gli scienziati (qualora già non lo fossero) e tutti coloro che si avvicinano alla scienza. Non fondino una nuova religione chiamata scienza, perchè la scienza non è una religione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ohibo'...

Mi son dimenticato della più banale delle applicazioni dell'attrito!!!!

Se la tua prof usa l'automobile... spero per lei e per chi le sta intorno che l'attrito non sia troppo astratto... Se lo fosse, i freni non funzionerebbero!!! ;-)

Bye

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Mariolone....

Non ci vedo alcun riferimento a te e nemmeno una mezza critica a quello che hai detto nelle parole di Harlock...

Mi pare anzi che usi la parola modello nella stessa accezione che usi tu...

:wink:

Qui il fatto è che la prof in questione dice che in realtà non ci sono prove o applicazioni di alcune delle "elucubrazioni" della fisica moderna... E Harlock ha semplicemente fatto notare che delle prove in realtà ci sono...

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
mariolone ha scritto:
Però proprio non riesco a capire perchè quando dico che ... va bè, quello che dico... si incazzino tutti così tanto.
Il modello NON E' La realtà. Le equazioni fisiche NON SONO la realtà!!!!!!!!!
NOI UOMINI descriviamo la realtà tramite modelli, che tuttavia (ma guarda un po') sono sempre soggetti a mutazioni sostanziali o affinamenti, proprio perchè non sono la realtà ma solo una rappresentazione approssimata della stessa.

Questo NON VUOL DIRE che la scienza è inutile, tuttaltro. E' solo un riconoscimento dei limiti della scienza. Nonostante questi limiti, la scienza (metodo scientifico) è il modo migliore di indagare la realtà.
Mi vedo costretto a fare questa precisazione a causa di tutti quelli che si imbarazzano di fronte alle mie affermazioni.
La scienza è umile (non come le religioni) perchè sà di non possedere la verità, nonostante sia il miglior modo per spiegarla (forse l'unico). siano umili anche gli scienziati (qualora già non lo fossero) e tutti coloro che si avvicinano alla scienza. Non fondino una nuova religione chiamata scienza, perchè la scienza non è una religione.


Ma guarda mariolone che nessuno qua ti sta dicendo niente...
Ti senti perseguitato? Perché?? Non è che tutti devono vederla come te, altrimenti il forum non esisterebbe, ci sarebbero 200000 messaggi di mariolone e basta... :wink: :wink:
A parte che come dice Jabba, Harlock non dice che i quark sono la realtà, ma che la teoria dei quark finora risponde molto bene ai risultati sperimentali.. cioè il modello NON è la fisica, come dici tu insomma.

Come è chiaro che g non è l'accelerazione di gravità reale, ma solo una costante matematica che ci permette di costruire un modello che ci consente di interpretare con precisione la realtà.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
gippo ha scritto:
Come è chiaro che g non è l'accelerazione di gravità reale, ma solo una costante matematica che ci permette di costruire un modello che ci consente di interpretare con precisione la realtà.


Aspetta. mi stai dicendo che g non è la realtà?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo sterzando nel filosofico. Se tu prendi un oggetto e lo lasci cadere, accelererà di 9.81 m/s2, cioè g. Ma la natura se ne frega che noi la misuriamo oppure no. Dicendo che g è l'accelerazione di gravità noi diamo una chiave di lettura della natura, ma l'accelerazione di gravità vera riguarda solo il fenomeno in sé, non il fatto che noi lo si misuri e lo si traduca in leggi matematiche.
Come dice giustamente il saggio mariolone (e anche Harlock) il modello non è la realta, anche se risulta praticamente esatto come nel caso della caduta di un grave (mariolone :wink: ).

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 13:50
Messaggi: 42
Ma è harlock che ha tenuto a precisare cose sulle quali io non ero affatto in disaccordo, come se io sostenessi quello che (se è stata interpretata bene) ha detto la prof. (non penso che le cose che ha detto harlock contraddicano le mie, infatti).

Comunque il mio atteggiamento è dovuto anche ad altri comportamenti più o meno simili tenuti in altri topic.... ma in fondo avete ragione, me la sono presa troppo :oops: .
Ma basta con queste cose (ah, non ce l'ho con harlock....passata!)

Un'ultima cosa.... Gippo, se sei come in foto:shock: .... perchè non ci conosciamo? Ti passo il mio numero di telefono? Sei bellissimo/a


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Ernst Cassier interpretò Galilei alla luce della propria filosofia neokantiana. anche in galileo la scienza consisterebbe solo in un sistema di pure ipotesi la cui validità è del tutto indipendente dall'esistenza del mondo reale e dalle nostre esperienze materiali. per cassier in galielo è attivo l'idealismo matematico di Platone, che lo scienziato pisano si limiterebbe ad applicare anche al campo della fisica. il dato concreto ed empirico della ricerca sarebbe in tal modo insignificante, avendo la sola funzione di lasciarsi assorbire dalla simbolizzazione matematica.

voi che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
xena ha scritto:
enzo ha scritto:
ma la relatività è dimostrabile pure a casa mia?


Beh, forse in casa tua non ci riuscirai !

Però puoi ricordare alla tua prof che il GPS che probabilmente lei utilizza sulla sua macchina non funzionerebbe senza le correzioni relativistiche!

Nella determinazione della posizione il GPS utilizza orologi atomici posti sia a terra che su satellite, orologi per la cui sincronizzazione occorre tener conto di varie correzioni relativistiche sia dovute alla gravità (relatività generale) che al moto (Relatività speciale).

Ciao

Xena


E' vero non ci avevo pensato!

Almeno il GPS la pazza dovrebbe conoscerlo!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mariolone ha scritto:
Ma è harlock che ha tenuto a precisare cose sulle quali io non ero affatto in disaccordo, come se io sostenessi quello che (se è stata interpretata bene) ha detto la prof. (non penso che le cose che ha detto harlock contraddicano le mie, infatti).


Mah, non per fare da paciere a tutti i costi, ma mi sa che Harlock si è semplicemente accavallato a rispondere oppure voleva ribadire il concetto.

Comunque hai spiegato in maniera chiarissima il significato di "modelli".

Il problema è che la prof. non voleva essere così sottile.
Ci sono ancora persone che affermano castronerie del tipo "la relatività o la fisica quantistica non hanno nulla a che fare con la realtà, oppure non servono a nulla".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010