1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da buon cultore della sf non posso non consigliarvi la lettura del racconto "La casa nuova", di Robert Heinlein (titolo inglese: and He Built a Crooked House ), racconto scritto nel 1940.

Si narra della costruzione di una casa a forma di tesseratte aperto, che a causa di una scossa tellurica notturna si "ripiega" su se stesso, creando un vero e proprio ipercubo. A voi la lettura delle strane vicende che vivranno i personaggi in visita all'interno della casa ;)

Ricordo un numero di Topolino di eoni fa nel quale avevano spudoratamente copiato il racconto ehehe

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
..direi che appunto è assolutamente fuorviante ed errato (anzi, erratto... :) :) :) ):
una retta sarà anche unidimensionale, ma uncerchio è bidimensionale, e quindi un cilindro è e rimane tridimensionale...
quando poi si parla di "sfera bidimensionale" ancora peggio...
se su ogni punto di un piano corstuiamo una sfera, il risultato sarà semplicemente un agglomerato di sfere, e resterà tridimensionale, anche perchè, vivendo moi in un ambiene tridimensionale, non siamo in grado di costruire nulla che abbia più di tre dimensioni...
PS: se vogliamo utilizzare una "cosa" realmente a più di tre dimensioni, basta fare una matrice tetradimensionale (per fare un esempio...), ma questo non vuol dire che la matrice "esista" in un "ambiente" tetradimensionale... ;)


Rispondo di mio: il cerchio per me è unidimensionale, quale è l'altra dimensione oltre quella che ha?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 22:32 
un cerchio si svilppa su due assi cartesiani, X e Y.
Quindi è bidimensionale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
forse massimoRed intendeva la circonferenza, che è monodimensionale perchè può essere descritta con una sola variabile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
X favore Sacco, visto che passavi di quà, puoi esporre la differenza tra cerchio e circonferenza? Non sono un matematico e per me i due concetti rappresentano la stessa cosa.
ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per definire un qualsiasi punto di una circonferenza sono sempre necessari due valori relativi al piano su cui giace la circonferenza stessa
Se adottiamo coordinate polari avremo la distanza dal centro e un angolo rispetto a un riferimento iniziale mentre se usiamo le coordinate cartesiane avremo un'ascissa e un'ordinata.
se vogliamo una figura monodimensionale definiamo una retta in quanto è necessaria solo una variabile per definire qualsiasi suo punto rispetto a un riferimento dato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovato in rete

01 - Modello bidimensionale omogeneo ed isotropo.

Supponiamo che l'universo sia costituito da una circonferenza unidimensionale con il raggio (positivo) variabile in funzione del tempo in modo che . (formula cut)

Supponiamo che al tempo "0" avvenga una emissione istantanea di luce da tutti i punti della circonferenza nelle due possibili direzioni (che sono da considerarsi equivalenti).

Naturalmente, essendo l'universo unidimensionale, la luce può viaggiare solo all'interno della circonferenza.

Abbiamo così costruito un modello di universo unidimensionale (nello spazio) che, con l'aggiunta del tempo, costituisce un modello bidimensionale spazio-temporale.


..Dico io: certamente da approfondire.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho capito bene intendono la circonferenza come modello unidimensionale perché ti puoi muovere solo lungo quella, come ti puoi muovere solo lungo una retta in avanti o indietro.
Credo che ognuno possa dare le proprie definizioni a qualsiasi cosa ma capirsi, dopo, non è facile se non si danno definizioni univoche.
Per esempio io posso dire che il colore della riga OIII è fucsia ma è una mia definizione. Se il resto del mondo usa un'altra frequenza di emissione luminosa per definire il colore fucsia non ci capiremo mai.
In questo caso (quello della circonferenza unidimensionale) sono state date definizioni (o interpretazioni di quanto ha detto quella persona) che si scontrano con le definizioni matematiche che ci hanno insegnato a scuola.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai capito bene Rè,
è l'interpretazione.
Ed è questa interpretazione che, come tale va quantomeno a mettere in discussione un concetto ritenuto "certo"
non per fare il bastian contrario, ma per semplicemente opinare.

Grazie per il tempo, credo sia meglio "chiudere qua.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
massimoRed ha scritto:
X favore Sacco, visto che passavi di quà, puoi esporre la differenza tra cerchio e circonferenza? Non sono un matematico e per me i due concetti rappresentano la stessa cosa.
ciao.


il cerchio comprende tutto, mentre la circonferenza è il perimetro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010