Caro
ivaldo,
rispondendo a
Fede67 che aveva commentato, tra l'altro:
Cita:
...dire "l'universo è così perchè se fosse diverso non saremmo qui ad osservarlo" non è tanto diverso dal dire "Dio soffiò sull'Uomo donandogli la Vita"...
avevi scritto che:
Cita:
A me paiono viceversa concezioni diametralmente opposte. La prima osserva la realtà senza cercarvi un disegno, la seconda piega la realtà ad un disegno. Il motivo per cui non mi piace fare speculazione è che ad un certo punto chiunque può costruirsi la propria cosmologia, profittando del fatto che la maggior parte di noi (me in testa) non ha le conoscenze per esaminare criticamente queste teorie e finisce per lasciarsi condizionare quasi esclusivamente dal loro fascino.
Il mio intervento, di generica soddisfazione perchè la discussione si sviluppava al di fuori di preconcetti dogmatici, non intendeva per nulla incontrare il merito della discussione.
Quanto al tuo gradimento o meno di fare speculazioni di cosmologia, perchè -come dici-
"...chiunque può costruirsi la propria cosmologia...", posso darti ragione in astratto, considerando anche che è certamente vero che la maggior parte di noi (se permetti, io prima di te) non ha conoscenze sufficienti per esaminarla con un ragionevole spirito critico. Ma vorrei semplicemente segnalarti che, nel mio intervento, mi sono rifatto al
metodo di ricerca proposto (e seguito) non da un qualunque geniaccio buono per tutte le stagioni, ma dal fondatore della scuola di ricerca sul plasma cosmico, che non è proprio un "chiunque" e si rifaceva ad un'altra cosmologia, quella di Oskar Klein.
In ogni caso, sono così d'accordo con te sul fatto che non dobbiamo farci condizionare dal fascino dell'una o dell'altra ipotesi, da sostenere da sempre, anche nella mia "firma", l'utilità del dubbio (che come saprai, è merce rara anche in cosmologia "ortodossa").
Spero di aver correttamente interpretato il tuo pensiero, e di essere riuscito anche ad esprimere correttamente il mio.
Cordialità.