1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una stella di neutroni accelera particelle, e non pezzi di ferro, le accelera fino a velocità relativistiche, ma di certo non gli fornisce energie infinite, magari le particelle possono avere energie pari a qualche TeV o forse dell'ordine del joule, che per una particella è un'energia enormemente spaventosa ma ENORMEMENTE lo sai quanta energia emette in un secondo una stella?????
quasi 4 x 10 alla 26 juole su secondo.........
e secondo te una particella toglie energie alla stella!!!!!
Hai presente il valore del momento di inerzia del sole?
Hai presnte le grandezze in gioco perchè ho molti dubbi!!
Tu stai dicendo che se lanci una biglia contro un treno in corsa lo rallenti!!!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
GHISO983 ha scritto:
Una stella di neutroni accelera particelle, e non pezzi di ferro, le accelera fino a velocità relativistiche, ma di certo non gli fornisce energie infinite, magari le particelle possono avere energie pari a qualche TeV o forse dell'ordine del joule, che per una particella è un'energia enormemente spaventosa ma ENORMEMENTE lo sai quanta energia emette in un secondo una stella?????
quasi 4 x 10 alla 26 juole su secondo.........
e secondo te una particella toglie energie alla stella!!!!!
Hai presente il valore del momento di inerzia del sole?
Hai presnte le grandezze in gioco perchè ho molti dubbi!!
Tu stai dicendo che se lanci una biglia contro un treno in corsa lo rallenti!!!
ciao
Davide


Una massa, anche piccola, per es. 1 grammo di ferro, per raggiugere la velocità della luce richiede un'energia infinita. Almeno secondo la relatività. Ora considerando una scaglia di un grammo di ferro, che incontra un campo magnetico rotante alla velocità della luce è ovvio che che la stessa particella viene accellerata. Questo sottrae energia al campo magnetico e quindi alla stella che lo produce. Questa accellerazione, se protratta sino alla (in teoria è possibile) velocità della luce, richiede un'energia infinita. Questo in situazioni estreme (es:materia che in prossimità dell'orizzonte degli eventi cade in un buco nero) crea effettivamente qualche problema. Se si ammette un'accellerazione a velocità relativistiche non vi è dubbio che le energie in gioco tendono all'infinito e per quanto possa essere elevata l'energia gravitazionale di un buco nero essa appare almeno confrontabile con l'energia necessaria ad accellerare alla velocità della luce una anche piccola massa. Per questo, a mio avviso, esiste una discrepanza tra osservazioni e teoria.

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io lascio hai ragione tu!
Basta!
Se una persona, tra l'altro laureata in fisica ti dice e ribadisce che sbagli e tu continui sulla tua strada, allora non mi pare il caso di continuare la "discussione"!
ciao
Davide!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
wpro153 ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Una stella di neutroni accelera particelle, e non pezzi di ferro, le accelera fino a velocità relativistiche, ma di certo non gli fornisce energie infinite, magari le particelle possono avere energie pari a qualche TeV o forse dell'ordine del joule, che per una particella è un'energia enormemente spaventosa ma ENORMEMENTE lo sai quanta energia emette in un secondo una stella?????
quasi 4 x 10 alla 26 juole su secondo.........
e secondo te una particella toglie energie alla stella!!!!!
Hai presente il valore del momento di inerzia del sole?
Hai presnte le grandezze in gioco perchè ho molti dubbi!!
Tu stai dicendo che se lanci una biglia contro un treno in corsa lo rallenti!!!
ciao
Davide


Una massa, anche piccola, per es. 1 grammo di ferro, per raggiugere la velocità della luce richiede un'energia infinita. Almeno secondo la relatività. Ora considerando una scaglia di un grammo di ferro, che incontra un campo magnetico rotante alla velocità della luce è ovvio che che la stessa particella viene accellerata. Questo sottrae energia al campo magnetico e quindi alla stella che lo produce. Questa accellerazione, se protratta sino alla (in teoria è possibile) velocità della luce, richiede un'energia infinita. Questo in situazioni estreme (es:materia che in prossimità dell'orizzonte degli eventi cade in un buco nero) crea effettivamente qualche problema. Se si ammette un'accellerazione a velocità relativistiche non vi è dubbio che le energie in gioco tendono all'infinito e per quanto possa essere elevata l'energia gravitazionale di un buco nero essa appare almeno confrontabile con l'energia necessaria ad accellerare alla velocità della luce una anche piccola massa. Per questo, a mio avviso, esiste una discrepanza tra osservazioni e teoria.

wpro


wpro, il tuo discorso jha piú contraddizioni del numero di corna di un cesto di lumache.

un qualunque oggetto soggetto ad un'accelerazione tanto elevata semplicemente si disintegra e non in schegge piú piccole, probabilmente vaporizza. In ogni caso, molto prima che raggiunga velocitá ed energie tanto elevate, fuggirebbe semplicemente dal campo magnetico venendo sparato nello spazio come la pietra lanciata da una fionda.

Mi spieghi come un oggetto che raggiunge tali velocitá puó essere anche solo minimamente tenuto "in orbita"?

In parole povere molto prima di raggiungere una frazione considerevole della velocitá della luce semplicemente si libererebbe della presa del campo magnetico e verrebbe sparato via.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Randall a parte la disintegrazione del pezzo, che se è abbastanza piccolo non è detto si disintegri, hai centrato in pieno la ragione principale per cui le particelle non accelerano olltre un certo limite!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: velocità e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 6:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Vero che una piccola massa non resta in orbita e viene "sparata" via: per questo ero passato all'esempio (ipotetico) del buco nero, probabilmente meno inverosimile. Ma il problema resta, per esempio portandoci ad una condizione estrema del tipo una piccola scheggia di ferro che viaggia a velocità prossima a quelle relativistiche che attraversa un campo magnetico rotante alla velocità della luce. Quante energia il campo può arrivare a cedere e di quanto rallenterebbe la rotazione della stella? Per questo, malgrado le corna e le contraddizioni, continuo a pormi problemi.

scusatemi

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocità e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wpro153 ha scritto:
Vero che una piccola massa non resta in orbita e viene "sparata" via: per questo ero passato all'esempio (ipotetico) del buco nero, probabilmente meno inverosimile. Ma il problema resta, per esempio portandoci ad una condizione estrema del tipo una piccola scheggia di ferro che viaggia a velocità prossima a quelle relativistiche che attraversa un campo magnetico rotante alla velocità della luce. Quante energia il campo può arrivare a cedere e di quanto rallenterebbe la rotazione della stella? Per questo, malgrado le corna e le contraddizioni, continuo a pormi problemi.

scusatemi

wpro

Wpro....
Un conto è continuare a porsi domande, un conto è quando qualcuno ti dice che stai sbagliando, e ti assicuro che il tuo discorso fa più acqua di uno scolapasta, e continuare a rimanere della stessa idea!
Poi la testa è tua, fà come vuoi, però poi non ti lamentare!!

ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: velocità e dintorni...
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Tuttavia,anche a costo di apparire scortese, un piccolo problema: pensiamo alla frequenza di una pulsar (alcune molto elevate) Il campo magnetico solidale con il movimento di rotazione della stella a circa 100.000 km dalla stella se quasta effettua un giro al secondo su se stessa, tende alla velocità della luce. Poichè essa non può essere superata, dovremmo osservare un "rallentamento" nella frequenza della pulsazione della pulsar mano a mano che ci allontaniamo dalla stella. Perchè questo non si osserva?

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito cos'è che dovrebbe tendere a c.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: velocità
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
il campo magnetico (o elettromagnetico) associato alla stella.

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010