Insomma, V1006 Cyg sta per congedarsi dalle scene celesti... fino al prossimo outburst.
La sua luminosità stanotte era in caduta libera, al ritmo di 1.2 magnitudini/giorno.
Ancora visibili, anche se con fatica le variazioni più evidenti nelle notti precedenti.
Il grafico definitivo (non so se domani potro' osservare) è al solito indirizzo:
http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... g/plot.gif
V1006 Cyg lascia dietro di sé non poche domande: un outburst 'intermedio' (tra normale e super), prerogativa di pochissimi altri oggetti e un comportamento fotometrico non scontato (che fosse una variabile inconsueta lo diceva già il periodo orbitale - inizio del topic).
Con i colleghi di Kyoto proveremo a decifrarne il codice, anche mediante le loro osservazioni, che consentono una base temporale più lunga.
V1006 Cyg mi lascia una speranza, anzi due:altrettante possibili nuove variabili, individuate nel medesimo campo. Ho potuto fare solo verifiche sommarie e di certo potrebbe essermi sfuggito qualcosa. Sapro' dirvi di più.
Dovesse questo essere l'ultimo post, ringrazio Ivaldo, Vittorino, MassimoRed e l'amico Danilo per aver reso per me molto divertente questo report. Grazie anche agli altri che mi hanno cercato su msn.
Forse ho esagerato.. se sì, non provate a lamentarvi... domani V1006 Cyg potrebbe averci ripensato e iniziato di nuovo a 'saltellare'
Un caro saluto a tutti,
Gianluca