1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2025, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Si ma non si tratta di un +10%, le 25.000 t di satelliti andranno sù in un periodo di 20/30 anni, mentre le 200.000 t (medie) vengono giù ogni anno, quindi l'incremento di "inquinanti" sarà tra lo 0,5 e lo 0,7% ogni anno.

Detto questo, il discorso era iniziato chiedendoci quanta gente sarebbe stata colpita da pezzi di satelliti, Roberto dice 13/14 persone/anno, io dico almeno 10 volte meno, poi siamo passati improvvisamente all'inquinamento da ablazione dei materiali e anche qui (ma le mie sono solo ipotesi) secondo me, ci si preoccupa del tizio che fuma una sigaretta nel mezzo della rotonda di piazzale Loreto nell'ora di punta.


sì certo - pensavo in termini cumulativi (le polveri restano sospese per anni), ma, ovviamente non sono particolarmente bravo a fare ragionamenti quantitativi ... non è il mio campo.
e poi ho allargato il discorso - forse un po' troppo :)
anch'io temo poco gli impatti - anche se non posso escludere che possano diventare un problema - temo di più l'aumento di inquinanti.
concordo sul tuo punto di vista riguardo la superficie umana esposta...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2025, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23639
Angelo Cutolo ha scritto:
Concordo inutile andare oltre, abbiamo argomentato (penso) a sufficienza entrambi, se non abbiamo raggiunto un punto d'incontro è probabile che pensiamo la cosa in modo concettualmente differente.

tuvok ha scritto:
...se un oggetto cade dall'alto (a meno che non cada perpendicolarmente al suolo), avrà di fronte a se una superficie che è sostanzialmente la stessa sia che sia sdraiata sia che sia in piedi, no? (se pensiamo ad un angolo di impatto intorno ai 45°).

Come ho già scritto precedentemente, ritengo che parlando di frammenti (relativamente) leggeri (dubito tantissimo che un satellite tipo starlink venga giù perfettamente integro, a meno che non sia fatto totalmente di tungsteno o grafite), questi saranno efficacemente frenati già nell'alta atmosfera e che quindi verranno giù verticalmente.
Da questo assunto, segue tutto il discorso sulla "superficie esposta" da parte del corpo umano persona in piedi vs persona sdraiata.


ok, claro!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010