Angelo Cutolo ha scritto:
Si ma non si tratta di un +10%, le 25.000 t di satelliti andranno sù in un periodo di 20/30 anni, mentre le 200.000 t (medie) vengono giù ogni anno, quindi l'incremento di "inquinanti" sarà tra lo 0,5 e lo 0,7% ogni anno.
Detto questo, il discorso era iniziato chiedendoci quanta gente sarebbe stata colpita da pezzi di satelliti, Roberto dice 13/14 persone/anno, io dico almeno 10 volte meno, poi siamo passati improvvisamente all'inquinamento da ablazione dei materiali e anche qui (ma le mie sono solo ipotesi) secondo me, ci si preoccupa del tizio che fuma una sigaretta nel mezzo della rotonda di piazzale Loreto nell'ora di punta.
sì certo - pensavo in termini cumulativi (le polveri restano sospese per anni), ma, ovviamente non sono particolarmente bravo a fare ragionamenti quantitativi ... non è il mio campo.
e poi ho allargato il discorso - forse un po' troppo

anch'io temo poco gli impatti - anche se non posso escludere che possano diventare un problema - temo di più l'aumento di inquinanti.
concordo sul tuo punto di vista riguardo la superficie umana esposta...