1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 7:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Vediamo, vediamo come evolve, forse la cosa non è per niente casuale.
Domani è previsto un indice kp = 5 (con 8 già possibili aurore o quelle che sono !!!)
Se i picchi si ripetono e sono più alti allora la cosa può essere......Ciao.


Allegati:
26 07 2024 7.53.34.jpeg
26 07 2024 7.53.34.jpeg [ 47.31 KiB | Osservato 1452 volte ]
kp.jpg
kp.jpg [ 61.09 KiB | Osservato 1452 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
..e anche.


Allegati:
mag1.jpg
mag1.jpg [ 45.12 KiB | Osservato 1448 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
L'indice Kp deve essere 9 per dare aurore in Italia.

Dato che in questo periodo potrebbero/dovrebbero esserci altre aurore dovresti tenere
la registrazione digitale in continuo conservando le ultime 24 ore (poi da cancellare)
settandola a un segnale ogni 5 minuti per vedere un bel grafico nel caso che accada,
nel frattempo registra un periodo qualsiasi per vedere il livello "normale".

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Come si vede in E l'impulso dura circa 5' quindi la registrazione avviene circa ogni 2' e mezzo.
In D l'impulso dura circa 10' e in C ancora di più.
Da cosa può dipendere il fatto che ci sia una variazione repentina? Il segnale potrebbe essere effettivamente così o potrebbe dipendere dal circuito !!
Notare che la pendenza in A è uguale a quella B, sono 4 ore, (fine registraz. ore otto).
Mentre nella registr. delle ore 11 A non è uguale a B.Ciao.


Allegati:
ore8.jpg
ore8.jpg [ 59.04 KiB | Osservato 1438 volte ]
ore11.jpg
ore11.jpg [ 61.55 KiB | Osservato 1438 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Virginio Tonello ha scritto:
Come si vede in E l'impulso dura circa 5' quindi la registrazione avviene circa ogni 2' e mezzo.
In D l'impulso dura circa 10' e in C ancora di più.
Da cosa può dipendere il fatto che ci sia una variazione repentina? Il segnale potrebbe essere effettivamente così o potrebbe dipendere dal circuito !!
Notare che la pendenza in A è uguale a quella B, sono 4 ore, (fine registraz. ore otto).
Mentre nella registr. delle ore 11 A non è uguale a B.Ciao.


Non so risponderti, in compenso vi allego questo link:

https://www.rainews.it/articoli/2024/07 ... e4964.html

Mi è venuto in mente che forse sarebbe meglio, solo per oggi, di avere la registrazione di un dato ogni minuto, in modo da avere una migliore risoluzione temporale di eventuali fenomeni.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2024, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Ho modificato lo sketch di Arduino moltiplicando i valori per 95 (era 20) in modo di avere una migliore risoluzione.
Noto che i valori appunto variano nel tempo, non so se dovuti alla variazione di magnetismo o altra causa !!
Verso le 5:00 gmt di oggi ho un picco.
Alle 2:00 gmt Kiruna (diagramma) ha una variazione significativa, si riscontra sul satellite ma non nella media dei 4 osservatori !!
La domanda è: se in Italia ci fosse lo stesso osservatorio di Kiruna (Svezia) darebbe lo stesso risultato in andamento e tempo??
Roberto dammi un aiutino :crazy: :crazy:


Allegati:
magnet.pdf [375.71 KiB]
Scaricato 49 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2024, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Virginio Tonello ha scritto:
Ho modificato lo sketch di Arduino moltiplicando i valori per 95 (era 20) in modo di avere una migliore risoluzione.
Noto che i valori appunto variano nel tempo, non so se dovuti alla variazione di magnetismo o altra causa !!
Verso le 5:00 gmt di oggi ho un picco.
Alle 2:00 gmt Kiruna (diagramma) ha una variazione significativa, si riscontra sul satellite ma non nella media dei 4 osservatori !!
La domanda è: se in Italia ci fosse lo stesso osservatorio di Kiruna (Svezia) darebbe lo stesso risultato in andamento e tempo??
Roberto dammi un aiutino :crazy: :crazy:


Il tempo si, l'andamento no.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2024, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Quindi se Kiruna rileva un picco alle 2:00 gmt dovrei rilevarlo anche io :oops: :oops: alla stessa ora?
Se lo rilevo alle 5:00 gmt è da considerare un disturbo?
Però il 26/7 ho rilevato 3 picchi che corrispondevano il 29/7 (oggi) Kiruna 2:00 il mio 5:00.
Dal 26/7 non ho rilevato niente fino ad oggi. Certo se le ore di oggi coincidevano avrei potuto dire: FORSE...
La cosa mi da pensare....certo che se QUALCUNO avesse fatto un bussolotto simile si poteva fare un riscontro :mrgreen:
Ciao grazie della tua pazienza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2024, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Virginio.....pare ci sia movimento, sei sul pezzo? Noti qualcosa nelle tue misurazioni?

https://www.spaceweatherlive.com/it/att ... orale.html


Allegati:
IMG_20240812_174508.jpg
IMG_20240812_174508.jpg [ 221.85 KiB | Osservato 1225 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2024, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Ciao Stefano ci provo, ma ho un problema a cui non so dare una spiegazione.
L'andamento del valore vettoriale varia in modo sinusoidale di un valore troppo elevato, un disegnino è senza altro più esplicativo.


Allegati:
12.jpg
12.jpg [ 35.98 KiB | Osservato 1191 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010