1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
A conferma del tuo grafico.
Se la massa del Sole aumenta k=(Massa-dopo/Massa-prima)>1 abbiamo:
Allegato:
K maggiore di 1 tab.jpg
K maggiore di 1 tab.jpg [ 175.45 KiB | Osservato 2258 volte ]

Allegato:
K maggiore di 1.jpg
K maggiore di 1.jpg [ 322 KiB | Osservato 2258 volte ]

(si noti come per k=100 l'orbita sia talmente allungata da somigliare, almeno per metà, ad una specie di mini-parabolina)

*** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***

Se la massa del Sole diminuisce:
Allegato:
K minore di 1tab.jpg
K minore di 1tab.jpg [ 208.6 KiB | Osservato 2258 volte ]

Allegato:
K minore di 1.jpg
K minore di 1.jpg [ 236.97 KiB | Osservato 2258 volte ]

( Il fuoco occupato dal Sole (Keplero) è quello vicino; con k --> 0,5 le orbite diventano talmente allungate da non stare più nello schermo: la parabola è un'ellisse allungata degenere)

Resterebbero le coniche iperboliche da considerare (tra le quali quella limite è la retta tangente, che si ha quando il Sole sparisce improvvisamente) che peraltro il tuo grafico considera.

Per la grafia posso fare anche meglio … :mrgreen:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
andreaconsole ha scritto:
Immagine


{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
E’ in Germania che si misura l’astrofilo, la pasta della quale è fatto. Quanto è incazzato e paziente ad aspettare la notte non piovosa, non nuvolosa, non velata e non siberiana (che non esiste)...

:D :ook:

Vedo che il caldo non ha surriscaldato i vostri transistor, pardon neuroni,
quindi birra fresca, che in Germania non manca, per tutti

:beer: :beer: :beer:

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caldo? Quale caldo?
Allegato:
Untitled.png
Untitled.png [ 23.04 KiB | Osservato 2244 volte ]

Neuroni? Quali neuroni?
Allegato:
cervello-vuoto.jpg
cervello-vuoto.jpg [ 18.67 KiB | Osservato 2244 volte ]


:mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
E' stata una bella vicenda.
Inizialmente avevo sottovalutato l'argomento, perché lo immaginavo il solito esperimento mentale.
Dopo Einstein li fanno tutti. Tutti che sperimentano mentalmente. (Ma la mente a volte si perde su sentieri ingannevoli).
Invece sono uscite delle occasioni carine per ricordare i nostri vecchi saggi che hanno perso tanti capelli per cercare di consegnarci dei principi preziosi.
E' un peccato dimenticarli.
Ringrazio Andrea, sempre vivace e brillante (cerco sempre di prestare molta attenzione a ciò che scrive).
Ringrazio Roberto (Gorelli) per la provocazione.
Niente di straordinario, ok, ma tutto semplicemente bello, come una fotografia o il report di un'osservazione del cielo.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Ringrazio Andrea, sempre vivace e brillante (cerco sempre di prestare molta attenzione a ciò che scrive).

Non prestarne troppa perche' scrivo anche un sacco di fregnacce :mrgreen:
E poi:
https://www.youtube.com/watch?v=ZDluF9xwmeY

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
https://www.youtube.com/watch?v=IOFMoNe_EYU
:mrgreen: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2019, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1281
Esprimere le proprie idee penso sia positivo, poi quando trovo magari chi riconosce di avere sbagliato, mi dico: questo è sicuramente intelligente. Complimenti....spero però che il sole... resti così... perché...vi credo... ma non si sa mai!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2019, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Ciao Virginio. :mrgreen: :wave: :wave: :wave:
Andiamo a caccia anche delle traiettorie iperboliche? :look: :bino: :matusa:
https://www.youtube.com/watch?v=zMoSwQoDgJQ
( :uhm: un po' di crisi della platea nella scrittura dell'asintoto a 19:15 :facepalm: :mrgreen: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2019, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1281
Ciao Costanzo mi intrigano queste discussioni sul "se capitasse che". Allora dato che sto costruendo un ricevitore per radioastronomia, (tutto home made naturalmente) mi frulla continuamente per la testa il tipo di segnale che riceverò (sempre che lo riceva). Sarà certamente un fruscio cioè un rumore bianco (in arabo: elettroni che sbattono). Quindi un segnale incoerente cioè che non ha senso. Mi pongo per mera curiosità la domanda: quale è la coerenza che dovrebbe avere un segnale trasmesso da una entità intelligente ET? E perchè dovrebbe essere coerente con il nostro modo di pensare/valutare? Mi dirai che c'azzecca con le iperboliche!! Non lo so...però serve a far frullare la mente. E sto aspettando che faccia buio,ciao. :beer:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010