E qui viene il bello. Il professore universitario di informatica che fa da tramite tra me e l'astrofisico, non so per quale strano motivo, si è rifiutato di darmi il contatto diretto dell'astrofisico e si è rifiutato di fissarmi un appuntamento dietro mia richiesta di conoscerlo.
Quindi adesso, di questo mister X, io non so assolutamente nulla.
So soltanto che lavora all'osservatorio astronomico di Capodimonte ed ha scritto qualche articolo su qualche rivista scientifica.
Forse il prof. di informatica è convinto della infondatezza della mia scoperta, e quindi non vuole far perdere del tempo al suo amico fissandomi un appuntamento di persona.
Preciso che il suo rifiuto di presentarmi Mister X non è stato successivo alla lettura del mio libro, ma è stato proprio categorico sin da prima di riceverlo dalle mie mani.
Boh non so che dirvi.
Quanto all'articolo da te citato, ti ringrazio ma ti chiedo di rinviare la discussione tra qualche giorno (di preciso non so quanto tempo passerà prima della divulgazione della mia scoperta), così avremo un quadro della situazione più completo e riusciremo spero una volta per tutte a capire da cosa deriva la curvatura dell'orbita dei pianeti e soprattutto il carattere eterno del loro moto attorno al Sole, ma anche del moto del Sole attorno al centro della via Lattea, delle stelle attorno ai buchi neri supermassivi e stellari, alla luce di un carattere inedito della forza gravitazionale, del tutto inaspettato.
_________________ Bisogna aspettare un altro po'...
|