1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
La teoria dei quanti di luce, o fotoni, fu proposta da Albert Einstein nel 1905 a seguito dei suoi studi sull'effetto fotoelettrico, per spiegare l'emissione di elettroni dalla superficie di un metallo colpito da radiazione elettromagnetica, effetto che esibiva anch'esso dati in disaccordo con la classica teoria ondulatoria di Maxwell. Einstein introdusse radicalmente l'idea che non solo gli atomi emettono e assorbono energia in "pacchetti finiti", i quanti proposti Max Planck, ma che è la stessa radiazione elettromagnetica ad essere costituita da quanti, ossia da quantità discrete di energia, poi denominati fotoni nel 1926. In altri termini, poiché la radiazione elettromagnetica è quantizzata, l'energia non è distribuita in modo uniforme sull'intera ampiezza dell'onda elettromagnetica, ma concentrata in vibrazioni fondamentali di energia.
Sebbene il fisico tedesco naturalizzato svizzero accetti la validità delle equazioni di Maxwell, egli mostra che molti esperimenti possono essere spiegati solo assumendo che l'energia sia localizzata in quanti puntiformi che si muovono indipendentemente l'uno dall'altro, sebbene l'onda sia distribuita con continuità nello spazio: nel 1909[29] e nel 1916[31].
L'ipotesi quantistica di Einstein non fu accettata per diversi anni da una parte importante della comunità scientifica, tra cui Hendrik Lorentz, Max Planck e Robert Millikan (vincitori del Premio Nobel per la fisica, rispettivamente, nel 1902, 1918 e 1923), secondo i quali la reale esistenza dei fotoni era un'ipotesi inaccettabile, considerato che nei fenomeni di interferenza le radiazioni elettromagnetiche si comportano come onde.[32] L'iniziale scetticismo di questi grandi scienziati dell'epoca non deve sorprendere, dato che perfino Max Planck, che per primo ipotizzò l'esistenza dei quanti (anche se con riferimento agli atomi, che emettono e assorbono "pacchetti di energia"), ritenne, per alcuni anni, che i quanti fossero solo un espediente matematico per far tornare i conti e non un reale fenomeno fisico.[33] Ma successivamente lo stesso Robert Millikan dimostrò sperimentalmente l'ipotesi di Einstein sull'energia del fotone, e quindi dell'elettrone emesso, che dipende soltanto dalla frequenza della radiazione,[34] e nel 1916 effettuò uno studio sugli elettroni emessi dal sodio che contraddiceva la classica teoria ondulatoria di Maxwell.[35]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lennyus ha scritto:
Sinceramente dopo le minacce e insulti rivevuti via mail comincio a preoccuparmi per la mia incolumità.
Bye bye


:rotfl:

Degno dei migliori drammi di Shakespeare :matusa: :facepalm:

Consiglio: trollare gente che gioca i mmorpg è più facile e divertente; fidati di uno che ci sa fare :mrgreen: .

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mi dispiace per lennyus ma per quest'anno è andata, sarà per la prossima volta
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10 ... a/3074115/

:D

p.s.: si scherza un po' eh!

p.s.2: a parte gli scherzi, ho lavorato per qualche tempo (durante e dopo la tesi di laurea), con i fluidi supercritici. In particolare con la CO2 che diveta supercritica a pressioni molto elevate e perciò si erano sempre utilizzati contenitori in acciaio. Per un progetto molto particolare realizzammo un contenitore capace di resistere ad altissime pressioni in materiale trasparente, vi giuro che fu davvero emozionante vedere il passaggio di stato da gas a fluido supercritico (non so se sono stato il primo al mondo a vederlo, di certo non era stato mai descritto da nessuno!!!). Peccato non averlo potuto filmare!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Ciao a tutti

Vi comunico che ho terminato e pubblicato il mio libro.

Adesso è sotto esame di un astrofisico, ma sono due giorni che lo sta esaminando ed ancora non mi ha risposto.

Ho paura che lui mi rubi la scoperta, per cui sto cercando di dare il massimo risalto e diffusione alla notizia.

A giorni uscirà anche un articolo su un quotidiano.

Vi chiederei se tra voi esiste qualche altro astrofisico a cui potrei inviare una copia del mio libro, non tanto affinché mi dia un suo parere - perché, come vedrete, la mia scoperta è incotrovertibilmente dimostrata dai calcoli che ho fatto - ma solo per aumentare le probabilità che almeno uno degli astrofisici a cui mi sto rivolgendo (finora solo uno), citi il mio libro nel suo eventuale articolo da inviare alle riviste specializzate, ammettendo quindi che il merito della scoperta è esclusivamente il mio.

Ovviamente sarebbe preferibile un astrofisico che ha già pubblicato qualche articolo su qualche rivista scientifica specializzata.

Non sto scherzando e non vi sto prendendo in giro.

Potete contattarmi anche in privato.

Vi ringrazio e attendo un vostro riscontro.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il venerdì 25 novembre 2016, 19:07, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 18:22 
lennyus ha scritto:
Adesso è sotto esame di un astrofisico, ma sono due giorni che lo sta esaminando ed ancora non mi ha risposto.

Spera che non ti risponda affatto, potrebbe non piacerti. :rotfl:

Ps. uno se ne va e l'altro ritorna.. :roll: viewtopic.php?f=4&t=97367


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E poi si lamentano perchè posto il loro ritratto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Metti il libro su kindle

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un mio amico registrò un libro alla SIAE, per garantirsi per qualche tempo l'attribuzione del testo. Mi pare non fosse neanche particolarmente costoso.
Non so se faccia al caso tuo, ma da esperto di legge ne saprai certo più di me

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Infatti la registrazione SIAE non serve a garantire la paternità dell'opera, sulla quale l'autore ha ogni più ampio diritto per il sol fatto di averla creata.

Certo, registrandola alla SIAE hai una prova in più che l'opera è la tua, ma io ho preferito attribuire al mio libro solo il codice ISBN, che garantisce l'iscrizione ad un registro internazionale dei libri, quindi è superiore alla SIAE che è solo italiana.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
lennyus ha scritto:
Ho paura che lui mi rubi la scoperta, per cui sto cercando di dare il massimo risalto e diffusione alla notizia.


lennyus ha scritto:
ho preferito attribuire al mio libro solo il codice ISBN, che garantisce l'iscrizione ad un registro internazionale dei libri, quindi è superiore alla SIAE che è solo italiana.


Spero che nel tuo libro non ci siano incertezze... :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010