Renato C ha scritto:
lennyus ha scritto:
Può curvarsi la materia, ancorché infinitesimamente piccola, ma l'esistenza di qualche elemento materiale si deve pur dimostrare prima di parlare di curvatura dello spazio.
Ti rimando alla lettura del mio messaggio a pagina
22 di questo 3D che tu forse non hai letto o hai fatto finta di non leggere. Non hai ancora dato una risposta alle mie domande.
No, veramente sei tu che non leggi quello che dico.
Non a te, ma altri nel forum, ho già risposto che Einstein ha scoperto l'acqua calda: se il fotone ha natura corpuscolare, vuol dire che ha anche una massa, altrimenti che corpuscolo è?
E se ha una massa (come è stato anche calcolato: 10 alla meno 54, ma questo si dovrà ancora accertare meglio), risente della forza di gravità (perché si tratta di una vera e propria forza), esercitata dal corpo attrattore: il Sole, la Galassia, o altro.
Ma siccome la luce è troppo veloce e le particelle troppo piccole per essere "intrappolate" dal campo gravitazionale del Sole, esse vengono solo deviate ed il risultato è una traiettoria iperbolica, esattamente come iperbolica è la traiettoria del satellite sparato ad una certa altezza dalla superficie terrestre ad una velocità troppo alta per rimanere in orbita attorno ad essa.
Il satellite subirà solo una deviazione, formando una traiettoria iperbolica, esattamente come fa la luce emessa dalla stella dietro alla Galassia, che verrà quindi, grazie alla deviazione iperbolica generata dall'attraversamento del campo gravitazionale del corpo attrattore (la Galassia), vista anche da noi benché ci troviamo esattamente dietro alla Galassia stessa.
Ma le mie sono solo chiacchiere, non contano nulla...