1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Anche loro famosi astrofisici immagino

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
lennyus ha scritto:
tuvok ha scritto:
lennyus ti posso chiedere qual è il tuo "background" scientifico?


Certo, diciamo che sto ai livelli di A sta B come C sta a D, ho fatto una sudata per fare le proporzioni, ma fatte queste, è stata facile: il resto potrebbe dimostrarlo anche un ragazzo delle medie. Mio figlio no, perché sta all'asilo.

E' solo questione di prospettiva da cui si guarda il fenomeno gravitazionale: se riesci a guardarlo nel modo giusto, ti si apre una porta dopo un'altra.

Alla fine riderete, certo, ma non di me, ma di come era semplice risolvere l'enigma, come ho riso io, mia moglie e mio padre (gli unici a cui ne ho parlato).


spero di non averti dato una impressione sbagliata, non è certo mia intenzione ridere di te.
è che, al contrario di quella che mi sembra opinione comune in questa discussione, ho la sensazione che tu sia molto ben al di la', appunto, della semplice proporzione.
ciò non significa che io sia d'accordo con le tue teorie (se non altro per il fatto che non ritieni in questo momento di dare dettagli necessari alla comprensione, di certo sarai d'accordo sul fatto che prima di dire che Einstein è un pirla sarà necessario almeno "vedere le carte", no?).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.francescopoli.net/Classe_III ... azione.pdf
I tuoi risultati vanno molto oltre quello che sta nel terzo paragrafo di questo testo?

Un piccolo riepilogo sulla relativita', a beneficio di tutti (me compreso)
http://www.wired.it/scienza/energia/201 ... -einstein/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 28 settembre 2016, 14:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
tuvok ha scritto:
di certo sarai d'accordo sul fatto che prima di dire che Einstein è un pirla sarà necessario almeno "vedere le carte", no?).



Ad Einstein darei un secondo premio Nobel, ma non di nuovo per la fisica, ma per la matematica.

La teoria della relatività ha apportato un fondamentale contributo alla comprensione del fenomeno gravitazionale ma solo dal punto di vista pratico, cioè della tecnica che occorre per calcolare precisamente una traiettoria curva in presenza fi forze gravitazionali che interagiscono tra loro a vicenda, perfezionando la tecnica di Newton, ma dal punto di vista teorico il fenomeno gravitazionale va risolto alla luce della teoria di Newton.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il mercoledì 28 settembre 2016, 15:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
perché?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
andreaconsole ha scritto:
http://www.francescopoli.net/Classe_III_file/Capitolo%206%20-%20Forza%20centripeta%20e%20gravitazione.pdf
I tuoi risultati vanno molto oltre quello che sta nel terzo paragrafo di questo testo?

Un piccolo riepilogo sulla relativita', a beneficio di tutti (me compreso)
http://www.wired.it/scienza/energia/201 ... -einstein/


Grazie Andrea per l'articolo.

Allora, tutto quello che posso dirti è che la spiegazione che si legge nell'articolo per cui la luna non cade sulla Terra mi pare sia quella di Newton.

Ma con questa io non concordo con Newton.

Non ha nessuna coerenza logica dire che la Luna non cade perché, quando cade, il terreno gli scappa da sotto i piedi, non tanto perché è un po' troppo semplicistica come spiegazione, ma perché incoerente.

Se si ammette che la forza di gravità esista, ed il corpo è lanciato con una forza non sufficiente da uscire dal campo gravitazionale, esso, ovviamente, resta intrappolato e comincia a girare attorno alla Terra, attorno al Sole, attorno a chicchessia.

Ma il punto è questo: una spinta, che per sua natura è esauribile, anche se proveniente dal big-bang, anche se proveniente dal calcio al pianeta dato da Dio che gioca a fare Maradona, fino a che cammina nel vuoto, nessun problema, ma quando incontra una bestiaccia come la forza di gravità, che è continua, incessante, inesauribile, una volta intrappolato nel campo gravitazionale, prima o poi il corpo finisce per collidere con l'altro, non c'è nulla da fare: la forza di gravità logorerà la spinta, perché questa non è rinnovata continuamente ed all'infinito con altre spinte.

E questo è uno dei motivi, lessi una volta da qualche parte, per i quali Einstein rifiutò l'idea della forza di gravità intesa come forza misteriosa tra i corpi, perché, appunto, oltre ad essere misteriosa, non spiegava come fosse possibile che non riuscisse a tirar giù i pianeti o i satelliti.

Quindi ebbe questa intuizione, per la verità geniale, di immaginare la curvatura dello spazio. Il problema sembrerebbe risolto. Lancio la palla, lo spazio è curvo, non c'è attrito, et voilà, il gioco è fatto: moto perpetuo circolare.

Il problema è che anche questa ricostruzione presta il fianco a delle serie critiche.

In primo luogo questa curvatura non opera a grande vicinanza col corpo, dove noi non avvertiamo alcuna curvatura, anzi avvertiamo una forza che ci attrae verso il centro della terra e che, se ci buttiamo dal balcone, per vedere se lo spazio e curvo, ci manda all'altro mondo, altro che giro perpetuo attorno al mondo.

Altra critica, è quella della costante cosmologica, di cui, sinceramente, ma forse per un mio limite, mi sfugge l'utilità.

Questa necessaria conseguenza logica che si trae dal fatto che il peso dell'universo dovrebbe poggiare sul centro dell'universo stesso, e quindi, in mancanza di questa costante, l'universo dovrebbe collassare su sè stesso, non lo so, non mi convince, ma la cosa più grave è che essa si assume derivare dallo spazio vuoto, che, in quanto vuoto, è un po' difficile che riesca a produrre questa forza.

Cioè, voglio pure ammettere che la forza di gravità sia misteriosa, ma almeno conosciamo da chi proviene, chi sono gli artefici di questa forza, cioè i corpi celesti, ma la costante cosmologica da dove proviene? Se lo spazio è vuoto, dove per vuoto si intende privo di materia (tranne i fotoni ovviamente, se si crede, come me, che abbiano massa), chi è l'autore, l'artefice, il motore di questa forza, il vuoto? Mah...

E poi, come vi dissi l'altra volta, per lo stesso motivo per cui è difficile ammettere che esista la costante cosmologica (e vi prego non tirate in ballo l'espansione accelerata dell'universo, che dimostrerebbe l'esistenza di tale costante...), è ugualmente difficile ammettere che lo spazio sia curvo, perché, se lo spazio è vuoto, mi sembra a dir poco azzardato sostenere che possa curvarsi: cosa di curva il nulla?

Può curvarsi la materia, ancorché infinitesimamente piccola, ma l'esistenza di qualche elemento materiale si deve pur dimostrare prima di parlare di curvatura dello spazio.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il mercoledì 28 settembre 2016, 15:40, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... con scappellamento a destra :facepalm:

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
per parlare e capire le cose della fisica e anche per criticarle, ne devi masticare di fisica,è inutile che continui a esporci i tuoi dubbi , senza capire cos'è un campo o una forza . parliamo due lingue diverse, e consentimi, la tua è sbagliata.
non c'è nessun problema a bilanciare la forza centrifuga e quella centripeta , appaiono già bilanciate altrimenti l 'orbita non sarebbe stabile, appaiono.
se non vuoi capire la colpa è tua che invece di approfondire gli argomenti che ti sono stati proposti in maniera matematica trovi delle scuse per accantonarli . anche Newton si sbagliava, bono a sapersi . allora la nuova gravitazione sarà solo la gravitazione dell avvocato :facepalm:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Vabbe, per adesso mi accontento che almeno uno di voi (tvork), se non due (ringrazio Andrea per l'articolo), non mi ritengono una specie di sottosviluppato mentale.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 16:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lennyus, a mio parere non puoi criticare delle teorie fisiche se non conosci la matematica che c'è sotto. Le spiegazioni a parole sono solo approssimazioni di quel che dice la matematica.
Anche io ho letto alcune vulgate delle teorie cosmologiche, ma essendo appunto vulgate, non posso criticarle usando il buon senso del padre di famiglia, serve purtroppo una specializzazione di analisi ( laurea in fisica) che non ho e non so se tu hai :)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010