1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 3:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
Vale dovunque ci sia una massa a piegare lo spazio
Semplificando
La massa dice allo spazio come piegarsi, e lo spazio dice alla massa come muoversi


Si ma perché lo spazio dice a noi, che comunque abbiamo una massa, di stare incollati al suolo, ed al pianeta di muoversi?

Se tu dici che c'è una forza che proviene dallo spazio, e mi pare di aver capito che questa forza opera incessantemente - perché, se una palla cade verso il suolo, ed io ne ostruisco la caduta con una lastra, e poi tolgo la lastra, la palla continua a cadere - come fa a non logorare la spinta (da qualunque causa derivi) che fa muovere i pianeti, che non è incessante, perché è opera solo di una forza iniziale e non continua, a differenza della forza di gravità?

Cioè una forza incessante come quella proveniente dallo spazio, non dovrebbe col tempo logorare la spinta che fa muovere i pianeti e costringerli a cadere sul Sole?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Perché la pressione atmosferica è una forza che si logora ? Se gonfi un palloncino quello starà in equilibrio finché non sopraggiungeranno altre cause, ad esempio un riscaldamento espanderà il palloncino , ma un raffreddamento lo contrarrà, la pressione atmosferica non è stata logorata
PS è un esempio, non giochiamo con la pressione che è complicata

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Infatti l'atmosfera non c'entra, perché Mercurio non ha atmosfera, ma non per questo cade sul Sole sotto la pressione della forza spaziale.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi arrendo. Qui si fa fisica senza una, DICO UNA, equazione.
Sostieni che le equazioni di Maxwell siano sbagliate, che quelle di Einstein siano sbagliate, persino che quelle della dinamica siano sbagliate!!

Ma tu hai una vaga idea di cinematica? Versori tangente, normale, binormale? Mai sentiti? Primo e secondo principio della dinamica? Quantità di moto? Corpo rigido, corpo deformabile?

Nulla. Tutto arabo.

Fai la fisica in base a quello che osservi. Se una cosa non la osservi non esiste. La terra gira in orbita quindi tu restringi la tua teoria a ciò che si vede dalla terra. Poco importa se la teoria cade come una pera cotta fossimo su un corpo non in orbita (e ce ne sono).

Secondo te ci sono migliaia di persone che studiano le equazioni di Maxwell Newton e Einstein e nessuno si è mai accorto che sono sbagliate.

Ma anche fosse, perché nel metodo scientifico è lecito smentire, non porti nessuna prova, nessun conto, nulla a sostegno di ciò che dici. Solo esempi e parole.

Per me si chiude qui. Spero tu abbia 16 anni e crescendo tu capisca che nel mondo scientifico è giusto pensare con la propria testa, ma se si scuole smentire qualcuno bisogna farlo con dati alla mano. Se invece sei un adulto spero davvero tu non metta mai il tuo nome su una pubblicazione, perché saresti deriso da tutta la comunità scientifica peggio di una barzelletta.

Ci abbiamo provato a spiegarti ciò che non capisci, ma non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.

Ciao,
Luca


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lennyus ha scritto:
Infatti l'atmosfera non c'entra, perché Mercurio non ha atmosfera, ma non per questo cade sul Sole sotto la pressione della forza spaziale.

Qui davvero ti sei superato, ma sei mica il senatore Razzi ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Pj1989 ha scritto:
Io mi arrendo. Qui si fa fisica senza una, DICO UNA, equazione.
Sostieni che le equazioni di Maxwell siano sbagliate, che quelle di Einstein siano sbagliate, persino che quelle della dinamica siano sbagliate!!

Ma tu hai una vaga idea di cinematica? Versori tangente, normale, binormale? Mai sentiti? Primo e secondo principio della dinamica? Quantità di moto? Corpo rigido, corpo deformabile?

Nulla. Tutto arabo.

Fai la fisica in base a quello che osservi. Se una cosa non la osservi non esiste. La terra gira in orbita quindi tu restringi la tua teoria a ciò che si vede dalla terra. Poco importa se la teoria cade come una pera cotta fossimo su un corpo non in orbita (e ce ne sono).

Secondo te ci sono migliaia di persone che studiano le equazioni di Maxwell Newton e Einstein e nessuno si è mai accorto che sono sbagliate.

Ma anche fosse, perché nel metodo scientifico è lecito smentire, non porti nessuna prova, nessun conto, nulla a sostegno di ciò che dici. Solo esempi e parole.

Per me si chiude qui. Spero tu abbia 16 anni e crescendo tu capisca che nel mondo scientifico è giusto pensare con la propria testa, ma se si scuole smentire qualcuno bisogna farlo con dati alla mano. Se invece sei un adulto spero davvero tu non metta mai il tuo nome su una pubblicazione, perché saresti deriso da tutta la comunità scientifica peggio di una barzelletta.

Ci abbiamo provato a spiegarti ciò che non capisci, ma non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.

Ciao,
Luca


Le avevo solo chiesto se conveniva con me se, dalla dimostrazione dell'esistenza di quelle due forze (centripeta e centrifuga) sarebbe derivato, come logica conseguenza, la prova della mancata curvatura dello spazio.

Era solo una domanda sulle astratte conseguenze di questa mia dimostrazione (basata su calcoli, ovviamente, non su chiacchiere).

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il mercoledì 28 settembre 2016, 11:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
lennyus ha scritto:
Infatti l'atmosfera non c'entra, perché Mercurio non ha atmosfera, ma non per questo cade sul Sole sotto la pressione della forza spaziale.

Qui davvero ti sei superato, ma sei mica il senatore Razzi ?


Sei tu che hai tirato in ballo l'atmosfera che si oppone alla spinta dello spazio, mica io.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Neanche sai leggere e vuoi parlare di fisica ? Hai vinto tu buon proseguimento

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il mercoledì 28 settembre 2016, 11:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
lennyus ti posso chiedere qual è il tuo "background" scientifico?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
tuvok ha scritto:
lennyus ti posso chiedere qual è il tuo "background" scientifico?


Certo, diciamo che sto ai livelli di A sta B come C sta a D, ho fatto una sudata per fare le proporzioni, ma fatte queste, è stata facile: il resto potrebbe dimostrarlo anche un ragazzo delle medie. Mio figlio no, perché sta all'asilo.

E' solo questione di prospettiva da cui si guarda il fenomeno gravitazionale: se riesci a guardarlo nel modo giusto, ti si apre una porta dopo un'altra.

Alla fine riderete, certo, ma non di me, ma di come era semplice risolvere l'enigma, come ho riso io, mia moglie e mio padre (gli unici a cui ne ho parlato).

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010