1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
E questo dimostra che ho detto una grandissima mazzata :D
http://www.esa.int/Our_Activities/Space ... ibernation

PS: è in inglese ma con google translator dovrebbe andare bene. A chi occorre chieda

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
L'immagine che "traballa" è quella del primo contatto, mi sembra, con i sassolini che schizzano ... :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parlando delle batterie...
http://spaceflightnow.com/2014/11/15/lo ... th-philae/
da cui estraggio
Cita:
In the lander’s original orientation sunlight reached the solar panels during a roughly 90-minute period each 12.4-hour “day.” For most of that time, less than 1 watt is available, but power output climbs to 3 or 4 watts for about 20 minutes. “The lander needs 5.1 watts to boot, so we have to at least get that,” Lommatsch said. “After we have that, in order to charge the batteries we have to heat it up to zero degrees Celsius. In the simulations that we’ve run, that would mean that we’d need about 50 to 60 watt-hours a day in order to reach zero degrees and still have some of the daylight left to charge the battery. So it doesn’t look that great.”

cioe' i pannelli di Philae riescono a produrre 4 watt di picco, per 20 minuti. Per il solo boot ci vogliono 5.1 watt. Considerato che questo e' stato detto prima del riorientamento, ci puo' stare che in futuro possa fare boot. Ma poi per trasmettere ci vuole altra energia, quindi i pannelli devono produrre anche quella. Se non ho capito male, per la trasmissione non e' strettamente necessaria la batteria...
Per qualsiasi altra cosa, serve la batteria. Questa si ricarica solo se sta sopra gli zero gradi. Se ce la deve portare Philae, richiederebbe 50W/h per tenere la batteria al caldo E avere un po' di energia per ricaricarla.
E questa strada mi sa che e' molto improbabile.
Quindi non e' questione, come pensavo, che poco a poco puo' ricaricarsi. E, pensiero mio, dubito che avvicinandosi al Sole possa ottenere tutta l'energia che manca.
Un'altra cosa pero' puo' succedere: avvicinandosi, la temperatura sulla cometa puo' superare lo zero (ho letto che la media attesa sulla superfice sara' fino a 80 gradi), forse a quel punto l'energia presa dai pannelli si potra' usare per caricare la batteria.
O, forse, gli 80 gradi sono solo una media, e Philae stara' a -100 di notte e +250 di giorno...
Ma chissa', in fondo potrebbe tornare utile il fatto di stare quasi dentro una caverna!
Quindi a mia comprensione il massimo che puo' succedere nel prossimo futuro e' un "blip", senza informazioni da alcun strumento (che non sarebbe alimentato). Vicino al Sole invece qualche possibilita' di ricarica della batteria (con conseguente operativita') potrebbe esserci.

Detto questo, sapete quanti dati ha inviato Philae? Almeno in linea teorica, come scritto qui, 30MB! Spettacolare!
http://www.researchgate.net/profile/S_E ... 3078000000
Nel paper si descrive la quantita' nominale (235Mb, cioe' quasi 30MB), poi probabilmente saranno un po' di piu' ma l'ordine di grandezza sara' quello. Ma quanto sono preziosi!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
ippogrifo ha scritto:
L'immagine che "traballa" è quella del primo contatto, mi sembra, con i sassolini che schizzano ... :roll:

No, mostra la differenza che c'è nella zona prima e dopo l'atterraggio di Philae, che è quell'ombra che si vede al centro. I pixel che si muovono mi sembrano solo rumore (non sarebbero sassolini ma massi :D)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fabios, in realtà l'energia per la trasmissione occorre, ovviamente sono stati bravi a dimensionare il link (antenne in ricezione e trasmissione etc) ma gli amplificatori sono comunque da 1W.

Per chi vuole approfondire qualche info tecnica
http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecra ... =2004-006A
http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecra ... =2004-006C

PS: Sapete chi ha fornito il trapano e i pannelli solari?
http://www.dlr.de/dlr/Portaldata/1/Reso ... Sheets.pdf

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Lead Expression ha scritto:
No, mostra la differenza che c'è nella zona prima e dopo l'atterraggio di Philae, che è quell'ombra che si vede al centro. I pixel che si muovono mi sembrano solo rumore (non sarebbero sassolini ma massi :D)

:shock:
Mannaggia, vedi come avevo capito male! :roll:
Allora è una foto fatta dalla Sonda Madre. :D
(Almeno ... penso ...)
Grazie. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ancora sorprese!!
Secondo La Stampa Philae non si è addormentato affatto, ma anzi ieri ha perfino messo in funzione il famoso trapano, estendendo e ritraendo completamente la punta da 50cm di lunghezza.
Spiegano poi che non ci è dato ancora sapere se la punta abbia raccolto effettivamente del materiale, ma presto lo scopriremo.

Non ho trovato riscontro di ciò sul sito dell'Esa, a voi risulta?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo sentito che il trapano era stato messo in funzione, ma non so se ci siano stati delle analisi nè dei risultati, ma questo prima che dicessero che la sonda era in ibernazione. Il sito dell'ESA, diciamolo pure, è una porcheria, è fatto coi piedi e non si riesce a trovare le notizie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Le notizie non sono sul sito dell'esa ma sul blog di rosetta e su twitter.

E confermo che Philae è ufficialmente dormiente dal 14/11, non ci sono per ora notizie contrarie.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo me il sito e' un disastro, cosi' come la coordinazione delle info su vari "social".
Mi sa che per sapere se ci saranno risultati relativi al trapano bisognera' aspettare la presentazione il mese prossimo. Secondo me quel che e' confermato e' l'azionamento e l'allungamento del trapano, nonche' la spedizione di eventuali dati.
Dico eventuali perche' non ho letto ancora che il trapano sia riuscito a portare materiale all'analizzatore.
E' vero che hanno detto che hanno raccolto il 100% dei dati ma questo nella mia interpretazione e' relativo ai dati che dovevano essere trasmessi. Se il trapano non ha portato materiale, magari non ci sono dati quindi e' corretto dire 100% dei dati. E questo puo' valere anche per gli altri strumenti.
Insomma la batteria e' durata per spedire tutti i byte che si dovevano spedire, per me questo si intende per 100%.
Poi cosa c'e' nei dati....
Comunque hanno detto che saranno "game shifters", insomma cambieranno "il gioco". Mi sa che tocca pazientare..
Tra l'altro hanno detto che hanno fatto un'altra foto al suolo (ROLIS) ma questa neanche l'ho mai vista.
https://twitter.com/philae2014/status/5 ... 8990355457
Il fatto che devo linkare Twitter anziche' il sito a conferma... :mrgreen:

@Lead
circa la necessita' di almentazione, non dubito. Se la "radio" costa 1W, e' quindi possibile che Philae faccia "blip" se raggiunge i 6.1W necessari al boot (5.1W) e agli amplificatori(1W)? Sempre che Rosetta passi da quelle parti chiaro...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010