1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 aprile 2009, 19:25
Messaggi: 14
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo mè sù una superfice di tipo cometario e con gravità prossima allo zero
andava utilizzato un ancorante chimico che penetra in profondità nel terreno o meglio nelle rocce dure cometarie ed appiccica la sonda al suolo cosi dà poterla mantenere anche durante l'attività di scioglimento vicino al sole che rosicherà parecchi metri di superfice cometaria,
è un peccato perderla dopo 10 anni di viaggio.

_________________
Osservo con: Meade DS-16 Newton da 41 cm ,LightBridge 12" Deluxe , sc Meade da 25 cm , Newton Zen da 26 cm , un 114 anni 70 , Binocolo 20 x 60 , Binocolo Meade 8 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15717
Località: (Bs)
E' un peccato non essere là a darle una mano per raddrizzarsi ... :roll:
:D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Oggi non ho potuto aggiornarmi, l'ho fatto adesso tramite i vostri post ed il link allegati :thumbup:
Fabios ha scritto:
Ehm.... nulla mi leva dalla testa che quelli dell'ESA saranno pazzi ma non cosi' tanto da credere ad una teoria che fa acqua da tutte le parti tranne che sulla cometa.

:lol:

Regulus85 ha scritto:
Da quello che ho capito, gli arpioni dovevano penetrare per circa 2,5 mt nel terreno

Io invece ho capito che gli arpioni possono essere sparati fino a 2,5mt, quindi suppongo che quella sia la lunghezza del cavo.

fabio_bocci ha scritto:
Non so se avete mai provato a fare un foro nel muro col trapano stando su una scala. Se non riuscite a fare una pressione decente la punta non riesce a penetrare.

Oppure se fate pressione senza tenervi, volate giù con tutta la scala :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Update:
http://blogs.esa.int/rosetta/2014/11/14 ... is-philae/
Stanno mandando gli esperimenti a palla! Di molti, i dati sono gia' stati scaricati!
Stanotte i dati del trapanamento dovrebbero risalire sull'orbiter e la batteria primaria dovrebbe riuscire a farcela.... :uhm:
Sono rimasti 100Wh. Un po' di Sole lo vede, un pannello e' illuminato per 1.20h e altri 2 per mezz'ora ogni rotazione (12.4h).
Il trapano e' andato giu' di 25 cm dalla "piastra". Non e' dato sapere se conseguentemente la sonda s'e' alzata di 25cm :D Se raccattano materiale lo analizzano ma su questo punto c'e' qualche dubbio per la batteria. Ripeto, i dati relativi agli altri esperimenti sono gia' in salvo!
E' in posizione stabile, poggia su 3 piedi.
I dati fin qui raccolti saranno presentati il mese prossimo al Planetary Sciences Section of the American Geophysical Union.
Esperimenti gia' fatti: MUPUS APXS CONSERT SD2.
In corso: COSAC (il trapano, che oltre a bordeggiare l'esaurimento della batteria primaria, deve anche riuscire a recuperare materiale dalla trapanata e questo ancora non si sa).
Traduzione un po' alla rinfusa ma curata :ook:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ottimo servizio, thanks :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ossignur, non vi ho seguito e non so se riesco a ricordare tutte le domande... ammesso che sappia rispondere :D Vediamo:
1. Perché non ha funzionato <componente a caso>
Perché nei progetti satellitari le affidabilità normalmente sono nell'ordine del 95-99%, molto di più se parliamo di roba "terrestre", un po' meno per missioni scientifiche. Non tutto viene messo in ridondanza per questioni ovvie, ma soltanto i sistemi vitali (es. quelli di comunicazione, batterie...). Un malfunzionamento e un imprevisto sono sempre possibili soprattutto se considerate che questo "coso" è fermo da 10 anni in un ambiente estremo. Provate voi a lasciare la macchina ferma dieci anni al gelo, vediamo se parte :D (qualcuno ha seguito la storia dei due satelliti Galileo? Divertente anche quella ;) ). Il più delle volte succede che semplicemente i meccanismi non si attivano nonostante il comando sia stato mandato, ed è plausibile, visto che apparecchiature di questo tipo NON possono essere testate con un'affidabilità enorme sulla terra. Non conosco il caso specifico ma un caso macroscopico classico è il braccio dello shuttle per interferometria: traliccio di 150m, di metallo leggerissimo perché, in assenza di gravità, non occorre robustezza.

http://fas.org/irp/program/collect/factsheet_pub_2.gif

Ebbene, come testarlo sulla terra? Aprendolo tutto si sarebbe accartocciato. Semplicemente hanno dovuto fare dei test "guidati" il più rappresentativi possibile, ma la certezza che avrebbe funzionato in orbita era solo teorica. Credo sia lo stesso per Philae. Magari qualche meccanismo si è deformato nel tempo o non ha resistito alle basse temperature, oppure semplicemente il meccanismo ha fatto cilecca. Il fatto che abbiano pensato a riprovare mi fa pensare che non ci sia un malfunzionamento, semplicemente "la pistola ha fatto cilecca" :)
2. Perché è importante sapere dove si trova?
Questo credo sia fondamentalmente per due motivi: il primo per avere coerenza tra i dati di rosetta e di Philae (come sulla Luna, cambia molto se stai analizzando l'interno di un un cratere o l'esterno) visto che i due hanno strumenti diversi, il secondo per capire le condizioni ambientali, soprattutto di illuminazione.
3. Aprioni
Sono lunghi circa 2m da quello che ho capito. Spararli sarebbe stato quasi come attivare un thruster, puoi farlo durante l'atterraggio (ti rallenta) ma se lo fai da fermo e malauguratamente non si aggancia...
4. Zampe
Le zampe che io sappia erano state progettate unicamente per scaricare il più possibile tutta la forza al suolo durante l'impatto (tipo un giocatore di basket, per intenderci :D). Sulle zampe c'è il sounder quindi credo che ci siano solo sensori, non "agganci" meccanici.
5. Superficie
Per quanto ne sanno loro (il che è tutto dire) la superficie "sembra" roccia, e devo dire che, considerando il sistema di ammortizzazione a bordo, una superficie solida mi sembra molto più adatta ad un rimbalzo di quel tipo. Inoltre l'impatto "avrebbe" alzato della polvere che si sarebbe inevitabilmente attaccata ad esempio alla camera o, peggio, ai pannelli solari. Ovviamente non è banale capirlo e non vedo un modo semplice considerando gli strumenti a disposizione.
Comunque la cometa potrebbe essere un ammasso di rocce di varie dimensioni e polvere tenute insieme dalla tenue forza di gravità tra di loro, ogni valutazione sarebbe unicamente "locale" al sito di atterraggio.

Vabbé, per molte cose sono semplicemente delle speculazioni, eh, non prendetele per oro colato :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Chiaro tranne il gif: accesso negato, almeno per me...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niente di che, comunque prova a copiare e incollare in un nuovo tab o prova questo
http://www2.jpl.nasa.gov/srtm/images/bi ... _pub_2.gif

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 1:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27048
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto Philae è entrato in stand by: l'energia è arrivata all'osso.
Ora si spera che si possa riaccendere quando riceverà di nuovo energia solare.

La "diretta" su twitter è stata fantastica.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 140.25 KiB | Osservato 4117 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010