1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 3:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che la sonda è su un punto della cometa che è roccioso e di sicuro ben diverso da quello che si poteva pensare dieci anni fa fosse il manto della cometa. Probabilmente lo si supponeva soffice e poco aggregato. Dalle foto della sonda si vede invece che almeno quel punto è come una roccia. Quindi azionare gli arpioni molto probabilmente non farebbe penetrare i medesimi nel suolo ma piuttosto farebbe compiere un balzo fatale al modulo atterrato, che pesando circa 20 grammi se ne volerebbe via forse per sempre. Quindi non azioneranno gli arpioni e cercheranno di usare il modulo atterato così come è. Purtroppo è in un luogo molto in ombra e ci sono problemi per ricaricare le batterie coni pannelli solari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se il "terreno" non dovrebbero esserci le "punte" sulle zampe che vi si "avvitano"?
Avevo sentito che la sonda ha sia delle punte per terreni duri, che gli arpioni per i terreni molli, oppure ho capito male?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Quindi non azioneranno gli arpioni e cercheranno di usare il modulo atterato così come è. Purtroppo è in un luogo molto in ombra e ci sono problemi per ricaricare le batterie coni pannelli solari.


Ah ecco, infatti ero convinto gli arpioni fossero stati progettati per penetrare nella roccia oltre che nel "ghiaccio"...
Che sfiga per i pannelli solari..
Niente ci sarebbe voluto un secondo lander..ovviamente costi/peso non lo avranno permesso..

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Ma se il "terreno" non dovrebbero esserci le "punte" sulle zampe che vi si "avvitano"?
Avevo sentito che la sonda ha sia delle punte per terreni duri, che gli arpioni per i terreni molli, oppure ho capito male?


Da quello che ho capito, gli arpioni dovevano penetrare per circa 2,5 mt nel terreno (ovviamente su roccia solida credo sia improbabile), le viti entrano per circa 4 cm..saranno sufficienti? (tra l'altro pare uno dei 3 "piedi" non poggi nemmeno sul suolo..)
Magari la punta del trapano potrebbe servire anche come "ancoraggio" di fortuna..

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Articolo interessante:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11 ... i/1210519/

Parlano di possibilità di spostare "Philae" o addirittura ibernarlo in attesa che la cometa si avvicini al Sole, attualmente riporta l'articolo i pannelli fotovoltaici stanno funzionando all'1%, in pratica è al buio quasi completo.

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Dalle foto della sonda si vede invece che almeno quel punto è come una roccia.

Io non credo che sia possibile valutare la consistenza della superficie da una fotografia. Tendiamo troppo a basarci sulla nostra esperienza quotidiana, ma noi abitiamo un luogo con una gravità molto maggiore di quella che c'è lì.
Lead, ci dici qualche cosa? Io ormai mi fido solo di te!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1126
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A certe domande potete trovare risposta in queste foto


Allegati:
Philae_01.jpg
Philae_01.jpg [ 52.43 KiB | Osservato 4066 volte ]
Philae_02.png
Philae_02.png [ 693.71 KiB | Osservato 4066 volte ]
Philae_03.jpg
Philae_03.jpg [ 52.43 KiB | Osservato 4066 volte ]
Philae_04.jpg
Philae_04.jpg [ 301.82 KiB | Osservato 4066 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che non provino neppure ad azionare gli arpioni lo dicono loro, non io, quindi la cosa sarà circostanziata. Credo che la sonda abbia dei problemi ai motori. Quindi il difficile è far penetrare gli arpioni, visto che la sonda pesa solo circa 20 grammi e non si sa se possa spingersi con i motori contro la cometa. Non so se avete mai provato a fare un foro nel muro col trapano stando su una scala. Se non riuscite a fare una pressione decente la punta non riesce a penetrare. Lo stesso avviene con la sonda.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra che stiano attivando il trapano per vedere se riescono a prendere qualcosa. Hanno rotto gli indugi perchè non sanno se la sonda rimarrà operativa a lungo, visto che è in una zona d'ombra. Incrociamo le dita...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hanno iniziato a perforare!

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010