1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Certo se lo spaziotempo è curvo la teoria della relatività prevede un tempi differenti per curvature differenti.
Ma tanto non vuoi proprio capire , aspettiamo con ansia il nobel :lol:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus ha scritto:
Ma, ovviamente i fedeli in Dio Einstein vedono il bicchiere mezzo pieno, e dicono, no, il tempo aumenta meno del previsto.


è evidente che il tuo problema è tutto qua, è non è di natura scientifica. in precedenza parlavi del "povero Newton" come se qualcuno al mondo negasse
1) l'importanza di Newton come scienziato
2) il valore intrinseco della sua teoria e dei suoi contributi più generali
3) il fatto che sia considerato uno dei più - se non il più - importanti fisici della storia
4) il fatto che sia considerata una delle menti - se non la migliore - della storia
il "povero Newton" non ha bisogno di avvocati difensori. soprattutto non ha bisogno di apologeti surreali.

per quanto mi riguarda, non so per gli altri, se qualcosa infirmasse la gravità generale ne sarei entusiasta (peraltro, dato che relatività generale e meccanica quantistica non convivono proprio felicemente, sappiamo che, con ogni probabilità prima o poi qualcosa le soppianterà entrambe, che rimarranno valide approssimazioni nei rispettivi campi di applicazione) e non perchè ce l'abbia con Einstein o con la sua teoria, ma per la prospettiva che si aprirebbe.
sappi pure che quel giorno i giornali scriveranno "Einstein sbagliava" fraintendendo completamente il senso della storia...
sappi pure che quel giorno non arriverà quando un genio solitario e sconosciuto pubblicherà il suo libro con argomentazioni puerili del tipo "la luce è troppo veloce perchè ci si accorga della differenza". i tuoi interventi sono zeppi di simili amenità che sarebbero accettabilissime in un bambino o in un ragazzetto delle medie.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus ha scritto:
Pj1989 ha scritto:
Quella è una equazione di Maxwell!!! Venne prima della relatività! Siamo nell'800!


Si ma da per presupposto che si tratti di costanza di fatto, quindi non la inserisce, cambia poco.


non parte da quel presupposto, che Maxwell non si sognava, ci arriva. c'è una certa differenza. aggiungici che, con ogni probabilità, dato che l'asserzione del valore costante di C risale al 1905, non se ne accorse nemmeno (o non era necessaria data l'ipotesi accessoria dell'etere luminifero, questo sinceramente non lo so e non intendo mettermi a ragionarci sopra).

devo dire a mio totale disdoro che sono tornato al muflone...

ps propongo di modificare il titolo in "il cozzo del muflone" e spostarlo al bar...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lennyus ha scritto:
Pj1989 ha scritto:
Quella è una equazione di Maxwell!!! Venne prima della relatività! Siamo nell'800!


Si ma da per presupposto che si tratti di costanza di fatto, quindi non la inserisce, cambia poco.


Forse non ti è chiara una cosa. Maxwell manco parla di luce! Parla solo di campi elettromagnetici.

Quella che si ottiene è una "equazione delle onde", in cui compare un termine che, guarda caso, è pari alla velocità della luce.


Oddio... se uno studente mi dicesse una roba simile lo boccerei in tronco, ma for the sake of simplicity...

Maxwell non da proprio nulla per "presupposto". Stavano ancora discutendo del dualismo onda-corpuscolo all'epoca...


Poi, se vuoi fare un gran minestrone fa pure.

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
yourockets ha scritto:
i tuoi interventi sono zeppi di simili amenità che sarebbero accettabilissime in un bambino o in un ragazzetto delle medie.


Allora, innanzitutto modera i termini, perché non sai chi hai di fronte, io non ho mai offeso nessuno su questo forum, ma ho solo ed esclusivamente parlato di argomentazioni scientifiche senza offendere nessuno e senza mancare mai di rispetto nessuno e, quand'anche fossero errate, questo non darebbe a nessuno di voi il diritto di offendermi.

Chiarito questo, e tornando alla questione della distorsione del tempo sui satelliti, volevo proporvi delle obbligazioni da acquistare, emesse da una società solidissima, il suo rating è sceso del 8%, ma si prevedeva una caduta del 10%, quindi, state sicuri, state in una botte de fero...

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Pj1989 ha scritto:
lennyus ha scritto:
Pj1989 ha scritto:
Quella è una equazione di Maxwell!!! Venne prima della relatività! Siamo nell'800!


Si ma da per presupposto che si tratti di costanza di fatto, quindi non la inserisce, cambia poco.


Forse non ti è chiara una cosa. Maxwell manco parla di luce! Parla solo di campi elettromagnetici.

Quella che si ottiene è una "equazione delle onde", in cui compare un termine che, guarda caso, è pari alla velocità della luce.


Oddio... se uno studente mi dicesse una roba simile lo boccerei in tronco, ma for the sake of simplicity...

Maxwell non da proprio nulla per "presupposto". Stavano ancora discutendo del dualismo onda-corpuscolo all'epoca...


Poi, se vuoi fare un gran minestrone fa pure.


Si professore, ho capito perfettamente che Maxwell non ha dato per presupposto neppure la costanza di fatto della velocità della luce, ma voglio dire che, nei fatti, la sua formula regge (nel senso che i calcoli tornano sempre) perché, ripeto, pur se sottraessimo la velocità dell'osservatore, non cambierebbe nulla, attesa l'enorme ed incommensurabile differenza tra velocità delle onde elettromagnetiche (pari a quella della luce), e quella dell'osservatore.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per andare dalla terra e il sole la luce ci mette 8 minuti. su quella scala le differenze contano eccome.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
yourockets ha scritto:
per andare dalla terra e il sole la luce ci mette 8 minuti. su quella scala le differenze contano eccome.


Non è così che va inquadrata la questione: la luce ci mette 8 minuti ad arrivare sulla terra, ma noi ci muoviamo rispetto ad essa ad una velocità talmente irrisoria, che non sottrarre la nostra velocità (quella con cui si muove la Terra) dalla formula di Maxwell, non fa cambiare di una virgola il risultato.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fai il conto per favore, poi vediamo quanto è irrisoria. irrisorio vuol dire al di fuori della portata degli strumenti di misurazione.
fai il conto per favore. lo chiedo a te perchè io, come ben si sa, non lo so fare. fai il conto e confrontiamo i risultati.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegato:
CodeCogsEqn (1).gif [829 Byte]
Mai scaricato
lennyus ha scritto:

Si professore, ho capito perfettamente che Maxwell non ha dato per presupposto neppure la costanza di fatto della velocità della luce, ma voglio dire che, nei fatti, la sua formula regge (nel senso che i calcoli tornano sempre) perché, ripeto, pur se sottraessimo la velocità dell'osservatore, non cambierebbe nulla, attesa l'enorme ed incommensurabile differenza tra velocità delle onde elettromagnetiche (pari a quella della luce), e quella dell'osservatore.


Oddio...

1+1 non è "circa" 2. Una equazione non torna anche se "cambiamo, ma poco, uno dei termini".
Qui siamo nella filosofia...

Cerco di dirtelo meglio. Usando le equazioni di Maxwell e risolvendole nella condizione di assenza di cariche e di correnti, si ottiene una equazione nella forma,
Allegato:
CodeCogsEqn.gif [776 Byte]
Mai scaricato

questa è una "equazione delle onde". Non onde elettromagnetiche, ONDE. Per esempio l'equazione delle onde in un cavo è
Allegato:
CodeCogsEqn (1).gif [829 Byte]
Mai scaricato


ora... se vuoi ti imposto la soluzione, ma ti basti sapere che questa equazione differenziale ammette una soluzione del tipo
Allegato:
CodeCogsEqn (2).gif
CodeCogsEqn (2).gif [ 869 Byte | Osservato 1718 volte ]

dove v è la celocità di propagazione di un'onda con forma gamma_1, SE E SOLO SE v=T/m.

In maniera analoga, l'equazione di maxwell ammette soluzione SE E SOLO SE l'onda si propaga ad una velocità
Allegato:
CodeCogsEqn (3).gif [415 Byte]
Mai scaricato

Questa è una identità matematica. Non è approssimata, a meno che tu non metta in dubbio pure le equazioni di Maxwell.

Ora, Einstein fece una osservazione:
"Le onde solitamente si muovono in un mezzo. Le onde acustiche si muovono in un fluido o in un solido per esempio. Se quel mezzo è in movimento, la velocità del mezzo si sommerà alla velocità dell'onda. In altre parole, se in macchina vado ai 100Km/h e pizzico una corda di chitarra, la chitarra si muove insieme a me, quindi l'onda sarà stazionaria nel mezzo in movimento.

Le onde elettromagnetiche non hanno bisogno di un mezzo per diffondersi, ma si diffondono nel vuoto. Ci furono 50 anni di dibattiti per confutare l'esistenza dell'etere, ma alla fine ci riuscirono. Ora, il vuoto non "si muove". Quindi se io mi muovo in mezzo al vuoto, non ha senso chiedersi se il vuoto si muove alla mia velocità oppure no. Il vuoto è vuoto. Non sto parlando di "quasi vuoto", "circa vuoto", ma VUOTO.

Da questa osservazione Einstein capì che la luce doveva muoversi alla stessa velocità per tutti gli osservatori. Non fu una "ipotesi" che si sognò un giorno, ma è validata da precise equazioni.

Non so cos'altro dire. Se trovi una falla in una di queste equazioni evidenziala e illustrala. Non limitarti a ipotizzarla e ti giuro che ti ascolto.

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010