1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 214 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2025, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Un esempio più recente...


Allegati:
Miyro 200725.png
Miyro 200725.png [ 850.17 KiB | Osservato 111 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2025, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1985
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto seguendo da un po' di giorni i grafici di Costanzo, ribadisco che non ho materia cerebrale consona a questo dialogo, però a sentimento terrei solo il grafico del RM3100 perché mi sembra più variabile e di questo solo il tracciato Z che immagino sia orientato NS ( o SN )...
:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2025, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Grazie a entrambi per l'interesse e per le annotazioni.
Il lavoro è in fieri.

Ho descritto alla partenza di queste due settimane di osservazione (che non si sono ancora concluse) il metodo che adottavo: la frequenza di campionamento è di un campione ogni 4 secondi e il trattamento sui dati è la media su un certo numero di campioni contigui (20).

Fino al 23 Luglio mi sono impegnato a riportare le risposte dei magnetometri nel modo più obiettivo che riesco ad adottare.
Dal 17 Luglio i magnetometri sono fisicamente 3: RM3100/a, RM3100/b, e HMC5883L

E' importante capire che con questo metodo NON posso registrare componenti di Fourier del segnale con frequenza maggiore di 0,1Hz (un decimo di Hz, periodo T di 10 secondi), quindi anche gli sbalzi che sembrano improvvisi si svolgono invece piuttosto lentamente nel tempo.

I magnetometri hanno un convertitore Analogico/Digitale a bordo e il segnale viaggia lungo i cavi di collegamento già in forma numerica (digitale), con alta reiezione al rumore.

Le componenti misurate sono 3 per ogni campionamento: Bx, By, Bz. Il modulo B del vettore campo è ricavato col metodo elementare noto (radice quadrata della somma delle componenti al quadrato). Unità di misura: nanoTesla (nT).

Poiché i grafici delle grandezze assolute misurate sarebbero sostanzialmente delle linee piatte, nei grafici viene rappresentata la variazione delle grandezze rispetto alla Media della giornata: dBx sta per deltaBx ...
(non sono i decibel; è vero, c'è incertezza ... buona la nota)

Il sistema adottato (magnetometri elettronici->campionamento->registrazione dati su file->elaborazione) è in linea con le metodiche attuali e purtroppo c'è poco da fare, oggi si procede cosi, nessuna elucubrazione mentale.

Sui dettagli come la posizione degli strumenti, orientamento, interferenze varie sulle grandezze in origine (... in origine, a monte della misura, si badi bene) c'è tutto da discutere, anche se io ho cercato di adottare tutti gli accorgimenti possibili, ma non è detto che debba migliorare. Aspetterei però la fine delle due settimane (23 di Luglio).

Mi sentirei di escludere con una certa sicurezza che ci siano fluttuazioni legate al ripple dell'alimentazione.

I due magnetometri gemelli RM3100/a e RM3100/b lavorano indipendenti tra loro, ma testimoniano sorprendentemente (!) che le variazioni misurate sono effettivamente quelle delle grandezze reali: entrambi registrano segnali molto molto simili.

Il magnetometro HMC5883L, pur essendo meno sensibile, in molte circostanze testimonia variazioni consistenti di B, a conferma di quanto leggono gli altri magnetometri.

I colori hanno una loro coerenza elementare per tutti i grafici: blu Bx (N-S), rosso By(E-O), verde Bz (verticale), viola B modulo.
In ascisse le ore della giornata (orologio PC).


Penso che anche Virginio sia in fase di studio.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2025, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Interessantissima descrizione;
ma il nocciolo del problema e la mia domanda in sintesi, rimane sempre quello: cosa ne pensi del grafico di S. Green, non ti sembra immediatamente fruibile ?
In pratica se "spegni" 3/400 sensori non è più semplice la lettura ?
Green per esempio, pubblica da diversi anni i suoi diagrammi e non abbiamo bisogno di interpretarli, li legge anche un bimbo... 8)
Un consiglio, per evitare che anche questo 3D diventi inutilmente un "ufficio complicazioni affari semplici", perché non vai a leggerti la sua metodologia su Solarchat ?
Può darsi che i risultati arrivino prima... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2025, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Perdonami, ma fino al 23 Luglio 25 procedo in questo modo.
Poi farò esperimenti vari, per esempio variando la collocazione degli strumenti.
(Alcune accreditate stazioni di rilevamento misurano le tre componenti distinte [+il modulo] e ne mostrano i grafici, cioè fanno esattamente come ho fatto io).
Verranno fuori altri problemi molto più sostanziosi in futuro, penso; queste misure sono molto delicate,
questo è niente.
Grazie. :wave:

20 Luglio 25
Allegato:
20 Luglio 25.jpg
20 Luglio 25.jpg [ 1.34 MiB | Osservato 44 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2025, 5:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Bene bene, e...Virginio cosa fa, cosa ne pensa ? :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2025, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Comincio a mettere una nota sulle "derive", o meglio sulle componenti di Fourier ad andamento giornaliero (periodo T di 24 ore).
E' piuttosto evidente che ogni giorno si ripete un andamento all'incirca "ad onda" che ha il culmine alle 8, poi scende e poi sembra risalire verso la fine della giornata.
Non faccio mistero dicendo che ci possa essere l'influenza della temperatura, dato che gli strumenti non sono in ambiente termostatato a temperatura costante.

Che i due gemelli RM3100/a e RM3100/b manifestino lo stesso comportamento relativamente a questa "onda giornaliera" è abbastanza ovvio.
Ciò che mi lascia un po' perplesso è che anche l' HMC5883L registi una deriva del tutto simile nella stessa direzione (ecco qui un altro vantaggio nell'avere affiancato agli strumenti principali uno strumento diverso, anche se meno sensibile e più rumoroso).

Attenzione.
Se l'influenza della temperatura fosse sicura e determinata con precisione, nel foglio di calcolo (cioè nell'elaborazione dei dati) sarebbe possibile eliminarla.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 21 luglio 2025, 9:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2025, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1985
Tipo di Astrofilo: Visualista
Costanzo...culmine alle 8 poi ancora verso sera...
Stessi orari tutti i giorni? Sicuramente avrai calcolato interferenze date da apricancelli, antifurti wifi, domotica nelle vicinanze ed altre cose del genere.
Se hai possibilità di eliminare misurazioni date da temperatura ci sta!
Buon lavoro. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2025, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
astronomo pazzo ha scritto:
...Sicuramente avrai calcolato interferenze date da apricancelli, antifurti wifi, domotica nelle vicinanze ed altre cose del genere.
Se hai possibilità di eliminare misurazioni date da temperatura ci sta!
...

Dunque.
Siamo invasi da campi elettromagnetici (dinamici) di frequenza media/elevata.
Al momento quelli non li ho schermati perché parto dal presupposto che vengano filtrati dal sistema di misura. Ripeto la frequenza di taglio: oltre gli 0.1 Hz non registro nulla (il più possibile!).
Cioè variazioni più veloci dei 10 secondi = zero.
Il sistema è fatto per misure di campi magnetici quasi statici, a variazione assai lenta, i campi dei magneti permanenti, per intenderci.

Naturalmente ho posto gli strumenti lontani il più possibile da cavi, motori, elettrodomestici, lampade, magneti, oggetti ferromagnetici (ho segnalato l'insidia dei pin a pettine a saldare vicinissimi al chip che sono ferromagnetici!! naturalmente mi sono guardato bene dall'usarli), ho messo il massimo dell'accortezza nel piazzamento dei sensori.

Sulla presenza di alcuni segnali ricorrenti ci sarà da discutere.
Non voglio eliminare nulla nei dati raccolti in questa campagna osservativa, fino al 23 luglio.
I dati sono sostanzialmente "grezzi".
I magnetometri sono praticamente nello stesso luogo, distanti circa 25 centimetri l'uno dall'altro.
Ma ne parleremo.
Su queste questioni dovremo prenderci per i capelli (in modo civilmente fraterno, intendo ...
ma non ho dubbi su questo :wink: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2025, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1985
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene che hai tenuto conto di tutto! Mi sono limitato a fare una domanda ovvia perché non ci capisco nulla ma sono curioso di vedere ciò che riuscite a fare.
Prendersi per i capelli... :shock: anche fraternamente non sarà possibile, ho un taglio tattico ( marines) per l'estate al mare :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 214 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010