1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 17:56 
In quanto a mancanza di macchie, ossia di attività solare, è un dato osservativo e quindi inconfutabile. Destano interesse almeno due cose: il motivo di questo drastico minimo e, volendo, la domanda se sta iniziando un minimo simile a quello di Mounder o quello di Dalton. I posteri sicuramente sapranno rispondere, può darsi anche io che vivrò solo 130 anni.

Le correlazioni fra clima terrestre e attività solare, sono ampiamente trattate e discusse nella più vasta letteratura scientifica, sia astronomica che geofisica. Ovviamente nessuna conclusione é certa. Una cosa però va considerata: la variazione dell'irradianza solare (ex costante solare) durante un ciclo, ammonta a solo allo 0.1% ca dell'irradianza (1350 W/mq). E' poco attendibile che questa esigua variazione sia alla base di variazioni climatiche così vistose. Basterebbe calcolare la variazione di energia interna dell'intera atmosfera terrestre associata a 0.5 K di variazione della temperatura media sulla Terra, e confrontarla con la variazione dell'energia solare percepita dalla Terra negli 11 anni del ciclo, per vederci un po' più chiaramente. Questo piccolo calcolo dovrò farlo, prima o poi. Ma io sono un pigro, chi lo esegue a posto mio? Grazie.

Ora, lo 0.1% è una inezia, ma un'idea è che essa potrebbe innescare un meccanismo a trigger, e quindi il resto.
L'idea di una correlazione diretta fra attività solare e variazioni climatiche su Marte, fu prospettata dal russo Shajin (1912), da Antoniadì (1916) e, modestamente, anche dallo scrivente (2012) su un articolo apparso in Journ.BAA. Lo stesso tema per la Terra fu affrontato da Christensen e Lassen in un articolo su Science (nov. 1991). Nel mio lavoro, arrivai alla conclusione che su Marte la velocità di regressione delle calotte polari varia in relazione al ciclo solare, cioè ad una causa esterna al pianeta, e quindi sulla Terra potrebbe verificarsi la stessa cosa. Ma non in modo evidente come su Marte, a causa del forte effetto serra che maschera e confonde i fenomeni.
Chi è interessato dia una sbirciata ai lavori di Christensen, Antoniadì ed altri (v. sul web) e anche al mio lavoro che, se volete, lo posto.
La fregatura di una ipotetica stretta correlazione Sole-Terra è che ci ammazzeremo fra di noi per accaparrarci quel po' di gasolio da riscaldamento. Insomma vigerà certamente la legge del più forte. Certo io sarei perdente xkè avrei quasi 120 anni ma, vincerò ugualmente dato che, come si ben si sà, le guerre le vincono sempre non i forti ma i furbi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni19, mi fa piacere che tu citi un tuo lavoro, ma scusa la mia ignoranza, dato che non ti conosco personalmente ma solo col nickname di Giovanni 19, non posso certo andare molto più in là :lol:
Se tu ci dicessi qualcosa di più...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero Giovanni, sarebbe molto interessante poter leggere il lavoro che citi nel tuo intervento, ci daresti il link o gli estremi con cui cercarlo? :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Le correlazioni fra clima terrestre e attività solare, sono ampiamente trattate e discusse nella più vasta letteratura scientifica, sia astronomica che geofisica. Ovviamente nessuna conclusione é certa. Una cosa però va considerata: la variazione dell'irradianza solare (ex costante solare) durante un ciclo, ammonta a solo allo 0.1% ca dell'irradianza (1350 W/mq). E' poco attendibile che questa esigua variazione sia alla base di variazioni climatiche così vistose.


Si, Giovanni, sono d'accordo, ma qui si era parlato di un altro meccanismo, diverso dall'irradianza solare per mq , semmai si parla della non irradianza, ovvero del meccanismo che può eventualmente innescare la nuvolosità nell'alta atmosfera, impedendo appunto l'irraggiamento del suolo.

Cita:
Basterebbe calcolare la variazione di energia interna dell'intera atmosfera terrestre associata a 0.5 K di variazione della temperatura media sulla Terra, e confrontarla con la variazione dell'energia solare percepita dalla Terra negli 11 anni del ciclo, per vederci un po' più chiaramente. Questo piccolo calcolo dovrò farlo, prima o poi. Ma io sono un pigro, chi lo esegue a posto mio? Grazie.

Qui il discorso mi sembra più interessante, dal punto di vista che stiamo esaminando, tuttavia ,da profano, la cosa non mi sembra banale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 20:57 
Fulvio, ciao. Quello che dici è sacrosanto, molte cose appaiono banali anche a me. Tuttavia, quando ci si accorcia le maniche per lavorare e si devono fare i conti con i numeri, allora le idee banali o no presentano sempre insidie che confondono le brave idee.

Cmq, Fulvio, noi ci conosciamo bene, ci siamo incontrati a Colle Leone in occasione di una tua lezione di spettroscopia. Ricordi?

Il mio nome sta nell'allegato, mi farebbe piacere se tu lo leggessi e mi dessi, più che un parere, un'idea, tanto tu non sei un pensatore ma un vulcano di nuove idee.

E a proposito di novità, la celebre rivista Nature, si è arricchita di una pubblicazione collaterale dal titolo "Nature Astronomy" (ho inserito un annuncio a parte.
In questo primo numero (gennaio 2017) compare l'abstract con qualche figura, di un interessante articolo proprio sull'argomento relazioni Sole-Terra. Riguarda l'effetto serra su scale di tempo geologiche.

http://www.nature.com/nature/journal/v5 ... 12827.html

Saluti a Tutti


Allegati:
JBAA 122-6 Di Giovanni[1].pdf [391.2 KiB]
Scaricato 83 volte
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Indubbiamente il periodo dovuto all'esaurimento dell'ultimo ciclo è negativo, però ogni tanto qualcosina si vede:

https://sohowww.nascom.nasa.gov/data/sy ... s_1024.jpg

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La 2626 promette bene :look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, ciao. Quello che dici è sacrosanto, molte cose appaiono banali anche a me. Tuttavia, quando ci si accorcia le maniche per lavorare e si devono fare i conti con i numeri, allora le idee banali o no presentano sempre insidie che confondono le brave idee.

Cmq, Fulvio, noi ci conosciamo bene, ci siamo incontrati a Colle Leone in occasione di una tua lezione di spettroscopia. Ricordi?

Il mio nome sta nell'allegato, mi farebbe piacere se tu lo leggessi e mi dessi, più che un parere, un'idea, tanto tu non sei un pensatore ma un vulcano di nuove idee.

Ma certo, Giovanni, che mi ricordo, ci mancherebbe: solo che il tuo avatar non mi ci faceva pensare.Ho scaricato il tuo lavoro e lo leggerò con attenzione ed interesse, dammi qualche giorno per assorbirlo.

Cita:
E a proposito di novità, la celebre rivista Nature, si è arricchita di una pubblicazione collaterale dal titolo "Nature Astronomy" (ho inserito un annuncio a parte.
In questo primo numero (gennaio 2017) compare l'abstract con qualche figura, di un interessante articolo proprio sull'argomento relazioni Sole-Terra. Riguarda l'effetto serra su scale di tempo geologiche.

http://www.nature.com/nature/journal/v5 ... 12827.html

Anche questa sembra interessante, da leggere con attenzione.

Cita:
indubbiamente il periodo dovuto all'esaurimento dell'ultimo ciclo è negativo, però ogni tanto qualcosina si vede:

Cita:
La 2626 promette bene

Si , la 2626 sembra interrompere il periodo negativo mi incuriosisce la sua G, vedo se riesco a prenderla (meteo permettendo) nei prossimi giorni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 14 gennaio 2017, 21:18, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
il primo numero di nature astronomy è free ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Periodico ed interessante argomento....vi propongo il mio 1/2 Cent....

Cosa sta succedendo al sole ?....niente, assolutamente niente ! Perché ?

Perché negli ultimi 11000 anni si sono avuti 27,ripeto 27, "minimi" e poi tutto è tornato
come prima, (almeno è quello che appare)...

La cosa che invece mi ha sempre incuriosito è che, le tanto decantate piccole (piccolissime)
"glaciazioni" non si sono verificate nel caso del minimo del 1913 che è durato ben più di quello
attuale ! Come è possibile in base alle conoscenze e alle teorie attuali !?

Per esempio; con il minimo di Dalton,nell'emisfero Nord ci fu il congelamento dei raccolti
e conseguenti carestie...ma non nell'emisfero sud (per quanto ne so) strano !

Ripeto e il 1913 ? Ho paura che la vita umana sia troppo breve rispetto a quella del sole...
ma se continuiamo ad accumulare conoscenza forse un giorno.... :D

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010