Cita:
Fulvio, ciao. Quello che dici è sacrosanto, molte cose appaiono banali anche a me. Tuttavia, quando ci si accorcia le maniche per lavorare e si devono fare i conti con i numeri, allora le idee banali o no presentano sempre insidie che confondono le brave idee.
Cmq, Fulvio, noi ci conosciamo bene, ci siamo incontrati a Colle Leone in occasione di una tua lezione di spettroscopia. Ricordi?
Il mio nome sta nell'allegato, mi farebbe piacere se tu lo leggessi e mi dessi, più che un parere, un'idea, tanto tu non sei un pensatore ma un vulcano di nuove idee.
Ma certo, Giovanni, che mi ricordo, ci mancherebbe: solo che il tuo avatar non mi ci faceva pensare.Ho scaricato il tuo lavoro e lo leggerò con attenzione ed interesse, dammi qualche giorno per assorbirlo.
Cita:
E a proposito di novità, la celebre rivista Nature, si è arricchita di una pubblicazione collaterale dal titolo "Nature Astronomy" (ho inserito un annuncio a parte.
In questo primo numero (gennaio 2017) compare l'abstract con qualche figura, di un interessante articolo proprio sull'argomento relazioni Sole-Terra. Riguarda l'effetto serra su scale di tempo geologiche.
http://www.nature.com/nature/journal/v5 ... 12827.html
Anche questa sembra interessante, da leggere con attenzione.
Cita:
indubbiamente il periodo dovuto all'esaurimento dell'ultimo ciclo è negativo, però ogni tanto qualcosina si vede:
Cita:
La 2626 promette bene
Si , la 2626 sembra interrompere il periodo negativo mi incuriosisce la sua G, vedo se riesco a prenderla (meteo permettendo) nei prossimi giorni.