1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
E intanto con me il ragionamento ha funzionato.

Si dovrebbe fare un esperimento concreto per vedere chi ha ragione.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il venerdì 9 dicembre 2016, 10:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
lennyus ha scritto:
Avete mai provato a far funzionare un pendolo al centro della Terra?

Io ho fatto solo una supposizione, ed ha funzionato.

Non funziona , lo dice il signor Gauss. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_flusso


:clap:
Sacrosanta osservazione anche questa

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Si dovrebbe fare un esperimento concreto per vedere chi ha ragione.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo stai facendo strage di prestigiosi fisici e matematici :D
Quello che dici contrasta con tutto cio' che sappiamo nella fisica moderna, non solo con quello che afferma Einstein

Mi dispiace che tu non ti renda conto di quanto siano profondamente sbagliate le tue affermazioni, ma direi che a questo punto non ha neanche senso parlarne, perche' questo non e' un corso di fisica di base ma un forum di astronomia.
Tra l'altro staremmo andando paurosamente off-topic, se non fosse che ci sta mostrando come non si fa ricerca scientifica...

Ah, molto bello il video proposto da GiulioT :thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 9 dicembre 2016, 10:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Che ti costerebbe provare.

Posso aver fatto una strage di principi fisici quanto vuoi, ma il ragionamento con me ha funzionato.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
andreaconsole ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
lennyus ha scritto:
Avete mai provato a far funzionare un pendolo al centro della Terra?

Io ho fatto solo una supposizione, ed ha funzionato.

Non funziona , lo dice il signor Gauss. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_flusso


:clap:
Sacrosanta osservazione anche questa



che io avevo fatto un mese fa, nel primo thread! :evil:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus, ti sono state chiuse due discussioni sullo stesso tema, qui sei totalmente OT e ti era stato chiesto di tenere un comportamento consono, cosa che non è stata rispettatta, lo staff ti richiama ufficialmente per non aver ottemperato a precise e ripetute richieste dello staff.
Ulteriori discussioni sul "tuo" tema, verranno considerate spam e quindi presi ulteriori provvedimenti (sospensione dell'account).


Agli altri utenti chiedo di ritornaRe IT e di seguire il tema del 3D, il che vul dire rispettare anche l'autore dello stesso.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Ok vi lascio alle vostre osservazioni astronomiche, poiché non credo che dopo il mio abbandono verrà inserito qualche altro intervento attinente al post iniziale (non ce n'è stato neanche uno).

È stato comunque un piacere per me.

Cordiali saluti e cieli sereni a tutti.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
GTBL ha scritto:
Vi è il chiaro problema della teoria delle stringhe, che formula sia previsioni attualmente verificabili, sia previsioni attualmente assolutamente non verificabili... ma le previsioni verificabili non sono diverse da quelle del Modello Standard, con tutte le questioni epistemologiche del caso.


mi ero appassionato, qualche anno fa, a questa affascinante teoria.
sembrava imminente (ok, per quello che puoò valere questo termine :D) una qualche prova sperimentale.
tuttavia, se non ricordo male, la grande novità era che in questa teoria, per la prima volta, la forza di gravitazione era "prevista" e necessaria (in quanto uno dei modi di vibrazione elementari era compatibile, se non coincidente, con il gravitone).
poi me la sono un po' dimenticata... ci sono state novità?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
In Topic

Mi riconosco benissimo nel metodo.
L'ho dovuto applicare di recente in una bellissima esperienza sul taglio dei metalli.
Ok, sembra tutt'altro argomento, ma la sequenza è la stessa.
Studio accurato ed osservazione dettagliata del fenomeno.
Acquisizione dei dati in funzione del tempo con trasduttori (di forza) moderni.
Costruzione di un modello fisico-matematico del comportamento del materiale.
Grazie ad un foglio di calcolo, elaborazione della grande quantità di dati raccolta.
Verifica e controllo incrociato con altre prove classiche (statiche) effettuate sul materiale.
Analisi critica del modello utilizzato.

Non posso riferire i mille dettagli perché non interessano a nessuno.

Però ... che cosa può interessare decisamente il topic?
Il fenomeno era facilmente riproducibile, su un tornio, con un utensile, era lì da vedere.

Il cervello umano sintetizza se vede, se riceve dati dagli organi di senso,
se osserva fatti ed episodi che si ripetono.
Se non può copiare la realtà la mente prende la tangente e fantastica.
L'incertezza nasce quando le osservazioni diventano difficili, laboriose, dubbiose, rare (o talvolta impossibili!!!).

Negli interferometri che ricevono le onde gravitazionali (quando queste arrivano!) la parte buona del segnale è di gran lunga più piccola del rumore.
Così è dura. Come si può fare? Lo sforzo è arduo.
(Capisco la grande potenza della Scienza Statistica, ma ...)

:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 9 dicembre 2016, 19:42, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010