1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scena muta circa la domanda iniziale, ma dato che e' un sondaggio...mi aggancio non alla domanda ma alle considerazioni successive.
Condivido, e' un problema del modellare (piu' che della modellazione o dei modelli).

Personalmente ritengo che il problema sia insito nell'abitudine ad eleggere un "modello imperatore" unico et incontestabile. Mi spiego.
Dai frammenti di ricordi (con rischio di non essere esatto ma tanto e' l'idea che conta), so che se ho un automa a stati finiti posso passare ad una espressione regolare con identica semantica, o a un lambda calcolo con identica semantica, o ad una funziona calcolabile idem.
Grazie al fatto che ci sono diversi modelli che si mappano l'un con l'altro, a me non verra' mai in mente che un automa E' una espressione regolare. O, men che meno, che un automa sia "a volte una espressione regolare, a volte un lamda calcolo, eh i misteri della quantistica". :mrgreen:
Fuor di metafora dunque, se nella Fisica ci fossero piu' modelli concorrenti, secondo me ci si renderebbe meglio conto che un modello non e' la realta'. Anche una realta' matematica (un automa a stati finiti), pur se mappata isomorficamente in una espressione regolare, non diventa il suo mapping.

Oppure usando l'esempio di Xeno, si puo' rilevare che purtroppo non e' neanche possibile dividere una mucca per zero ed ottenere infinite mucche :D

Comunque Dio non gioca a dadi, pero' fuma e gioca molto alle slot machine.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 4:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
In effetti, una teoria scientifica non è la realtà, ma cerca di descriverla (nell'ipotesi che davvero si possa parlare di realtà).
Una teoria pur raffinatissima e di successo è sempre una mera rappresentazione, valida sotto certe ipotesi magari molto generali, ma pur sempre soggetta a verifica ed eventuale perfezionamento o anche abbandono.

A proposito di ambiti di validità, propongo questo:
Applicò la teoria delle stringhe ai mocassini, ma non ottenne risultati soddisfacenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
GTBL ha scritto:
In effetti, una teoria scientifica non è la realtà, ma cerca di descriverla (nell'ipotesi che davvero si possa parlare di realtà).


questo assunto (doppio) è molto importante, ma purtroppo spesso completamente taciuto (almeno in campo divulgativo, ma non credo sia solo un problema di divulgazione: ho la sensazione che la responsabilità sia anche di molti scienziati che non lo condividono o non si pongono il problema.

non ti trovo molti rispettoso nei confronti della teoria delle stringhe :lol: (se ne parla sempre meno tra l'altro, o è solo una mia impressione?)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010