1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
La spiegazione che mi ha dato mio fratello, che mi pare molto ovvia e immediata, te l'ho scritta... l'informazione dello "strattone" non si può propagare a velocità superiori a c.... per cui per quanto inestensibile sia il cavo, se è lungo un anno luce e tiro un capo di un metro, per un anno sarà lungo un anno luce ed un metro... c'è poco da fare

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
questo è uno dei migliori esempi che mi siano capitati di vedere dove l'esperienza comune va contro le leggi fisiche :D

che poi "basterebbe" anche un esempio piu ridimensionato e ipotizzabile, un tubo di acciaio lungo 18 milioni di km, se lo strattonassimo di un metro, per un minuto (tempo sufficientente ad una eventuale misurazione) sarebbe quindi piu lungo..però ora mi chiedo, questa materia da dove viene? chi la crea?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
E' un pò come quando ti chiedi come fa la luce a passare attraverso il vetro trasparente di una finestra. Di fatto i fotoni non arrivano direttamente dall'altro lato ma vengono assorbiti e riemessi dalle molecole che costituiscono il vetro, il trasferimento avviene a catanea, per tutto lo spessore del vetro, fino ad arrivare dunque al lato opposto e a permetterci così di vedere attraverso. Analogamente quando applichi un'interazione ad un oggetto, essa si propaga a livello atomico, e chiaramente poichè la velocità di un segnale non supera mai quella della luce, si propagherà con velocità finita e ciò significa che se hai oggetti lunghi i tempi di propagazione possono diventare anche considerevoli (pensa ad esempio quando sulla ringhiera di un balcone lungo dai un colpo con la mano, le vibrazioni del metallo si propagano con la velocità del suono nel metallo, arrivando all'altro capo del balcone magari dopo qualche frazione di secondo).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
In effetti l'esempio della ringhiera e del vetro sono un po chiarificatori.. ma il problema relativo alla materia "in eccesso" durante il tempo che impiega lo strattone a spostare il capo piu lontano del tubo? anche perchè ci vuole poco a volare d fantasia e a immaginare che il capo A (quello che viene strattonato) si potrebbe allontanare a velocità prossime a quella della luce dal capo B creando sempre piu materia... ?!?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Ascolta, il fatto che un oggetto si allunghi di un tot (soprattutto se è molto lungo) non vuol dire che si crei materia dal nulla nè che se ne perda. Tieni presente che qualunque corpo ha proprietà elastiche, anche se al limite apparentemente assenti nel macroscopico. Se prendi un elastico tanto per fare un esempio, posto che a riposo sia lungo 4 cm, lo puoi allungare che ne so fino a 10 cm... ma questo non vuol dire che tu abbia creato materia...semplicemente invece hai diminuito la densità delle molecole nell'elastico, permettendo così loro di occupare un volume maggiore perchè più distanti l'una dall'altra, tutto qui. E lo stesso si manifesta per il fatidico bastone lungo 1 anno luce. Quello che gipeto voleva farti capire, credo, è che il fatto che tu allunghi elasticamente il bastone, comporta l'applicazione di una forza (nel qual caso una trazione) che chiaramente si propaga al più (e NON oltre) alla velocità della luce. Pertanto questo strattone che dai lo vedrai propagarsi a quella velocità lungo tutto il bastone, fino a quando non arriva all'estremità opposta e fa ritornare il bastone lungo 1 anno luce, anzichè 1 anno luce e 1 metro (lunghezza che aveva durante il tempo in cui la trazione che hai dato ad una estremità si propagava per il bastone). Questo non centra nulla col fatto che si crei o no materia!

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Grazie :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Anzi mo vi faccio ridere un po...

Immaginiamo la stessa situazione, ma invece di un bastone di forma lineare prendiamo un bastone a forma di U molto stretta. In pratica una immensa U con le due parti parallele lunghe un anno luce. Io avrei davanti a me i due estremi A e B e lontano un anno luce la curva. Se strattono SOLO A di un metro verso di me cosa avviene? B viene subito verso di me e la deformazione prosegue parallelamente come nel caso del bastone diritto oppure dovrei aspettare 2 anni luce (andata e ritorno) prima che anche B faccia un metro verso di me?

Sembra scontata ma piu ci penso e meno lo è..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Provo a risponderti io, vediamo se ho capito :wink:

In teoria, se tu strattoni A di un metro, B si sposterà verso di te di un metro dopo 2 anni e "qualcosa" ("qualcosa" dipende dalla lunghezza della curva del fantomatico bastone)

E' giusto??? Ho vinto qualccche ccossssa???? :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Tanto perchè voglio essere rompiballe fino in fondo.

Se dopo aver dato il famoso strattone al capo A continuo, invece di fermarmi, in modo uniforme alla velocità di 1 m/s, anche dopo un anno luce, quando l'informazione dello strattone arriverà all'altro capo B, il bastone rimarrà cmq più lungo di 35.536 km (1 m/s * 1 anno di strattone). Se continuassi ad allontanarmi in maniera costante, questo "gap" non verrebbe mai recuperato. Questo allungamento non va "contro" la relatività ristretta che schiaccia i corpi in movimento? Un po si accorcia nell'allungarsi? O.o

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Riguardo alla prima domanda, è semplice. Se strattoni il capo A di un metro verso di te, vedrai il capo B allontanarsi di un metro da te solo dopo il tempo in cui l'interazione che hai trasmesso si propaga fino a giungere all'estremo B.
Riguardo alla seconda parte...cioè che continui a strattonare in modo uniforme a 1 m/s, non ho capito bene cosa intendi dire.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010