1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spark70 ha scritto:
Be ragazzi che dire?.....mi sembra la solita social balla Nasa , ma se non vediamo neanche Plutone? :crazy: ......


Ma la tua cos'è? Una battaglia personale con la Nasa? :shock:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Ultima modifica di Bass il domenica 26 luglio 2015, 19:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Darko ha scritto:
Kepler lavora con il metodo del transito.

*) La distanza del pianeta dalla stella si stima dalla terza legge di Keplero: trascurando la massa del pianeta si determina il semiasse maggiore dell'orbita una volta che la curva di luce presenta una periodicità. In base alla stella puoi vedere se è dentro o fuori dalla fascia di abitabilità.

*) Il "drop" nella curva di luce è proporzionale al rapporto tra il raggio del pianeta e il raggio della stella: il raggio della stella si può determinare empiricamente dalla relazione massa-luminosità, per cui ricavi le dimensioni del pianeta.

Ma per il momento non sappiamo ancora se sia roccioso o gassoso :mrgreen:

D



Darko,

avrei bisogno di un paio di chiarimenti.

1) Semplificando, la terza legge di Keplero dice che il quadrato del periodo orbitale di un corpo è proporzionale al cubo del semiasse maggiore dell'orbita.
Pertanto, per calcolare il periodo orbitale è necessario conoscere il semiasse dell'orbita (o viceversa).

Questo conduce a pensare che la Nasa o conoscesse il semiasse dell'orbita di Kepler 452 b (piuttosto improbabile), oppure che abbia rilevato il periodo orbitale del pianeta e di conseguenza calcolata la distanza dal suo sole.
Ma per calcolare il periodo orbitale è necessario rilevare nel tempo almeno due transiti. Nel nostro caso avrebbero dovuto effettuare il primo rilevamento in qualche periodo dell'anno 2014 per poi stabilire con il secondo rilevamento che la rivoluzione del pianeta dura 285 giorni. La scoperta quindi sarebbe avvenuta nel 2014, e la conferma è arrivata solo ora.

2) La caduta della luce durante il transito del pianeta sulla sua stella è proporzionale al rapporto fra i quadrati del raggio del pianeta ed il raggio della stella. Questo comporta un "dimming" cento volte inferiore rispetto al semplice rapporto fra i raggi.

Vorrei sapere se quanto ho detto è giusto, oppure dove sbaglio.

Ti ringrazio e ti saluto

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Ma per il momento non sappiamo ancora se sia roccioso o gassoso :mrgreen: ( Cit.Darko)

..............

Infatti,per saperlo dovranno usare uno spettrografo con risoluzione "mostruosa".... :mrgreen:

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Antonio Zanardo ha scritto:
1) Semplificando, la terza legge di Keplero dice che il quadrato del periodo orbitale di un corpo è proporzionale al cubo del semiasse maggiore dell'orbita.
Pertanto, per calcolare il periodo orbitale è necessario conoscere il semiasse dell'orbita (o viceversa).

Questo conduce a pensare che la Nasa o conoscesse il semiasse dell'orbita di Kepler 452 b (piuttosto improbabile), oppure che abbia rilevato il periodo orbitale del pianeta e di conseguenza calcolata la distanza dal suo sole.
Ma per calcolare il periodo orbitale è necessario rilevare nel tempo almeno due transiti. Nel nostro caso avrebbero dovuto effettuare il primo rilevamento in qualche periodo dell'anno 2014 per poi stabilire con il secondo rilevamento che la rivoluzione del pianeta dura 285 giorni. La scoperta quindi sarebbe avvenuta nel 2014, e la conferma è arrivata solo ora.

Si stima il periodo orbitale tra i transiti. Kepler è stato lanciato nel 2009 e di Kepler 452b ci sono quattro anni di dati.

Cita:
2) La caduta della luce durante il transito del pianeta sulla sua stella è proporzionale al rapporto fra i quadrati del raggio del pianeta ed il raggio della stella. Questo comporta un "dimming" cento volte inferiore rispetto al semplice rapporto fra i raggi.

Vorrei sapere se quanto ho detto è giusto, oppure dove sbaglio.

Ti ringrazio e ti saluto

Avevo omesso il quadrato, per semplicità :) ma è chiaro che si trattati di un'area. Non capisco il fatto del 100, sarà l'orario scusami.

Quanto detto da te è giusto, dobbiamo solo chiarire quella storia del 100. Anzi, ti faccio i complimenti, hai dimostrato spirito critico.

Spero di esserti stato utile anche se ti rispondo dallo smartphone. Ricambio i saluti.

D


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Darko, allora il discorso del 100.

Supponiamo di avere un disco stellare con raggio di 500 unità arbitrarie e quello del pianeta di 5.

Se facciamo il rapporto diretto fra i due raggi, allora risulta: 5/500=0.01(*)

Se invece ragioniamo con i quadrati: 500^2=250,000, 5^2=25; 25/250,000 =0.0001, valore questo cento volte inferiore di (*).

Per la distanza di Kepler 452 b dalla propria stella, desumo da quanto dici che la NASA l'avesse sotto osservazione da parecchio tempo, per cui hanno potuto fare tutti i loro calcoli sull'orbita, distanza, ecc. Se è così, allora tutto si spiega.

Ti saluto e ti ringrazio e, data l'ora, un " buona notte" ci sta tutto!

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ok a mente fresca, il discorso del 100 funziona solo se il rapporto tra i due raggi è di un decimo :)

Ieri sera dallo smartphone non mi è stato possibile, ma qui trovate il paper DISCOVERY AND VALIDATION OF Kepler-452b

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Darko,

l'esempio che ho portato era su un rapporto fra i raggi di 1/10.
Se invece tale rapporto fra i raggi della stella e del pianeta fosse di 1/100, cosa un po' più realistica, durante il transito il pianeta oscurerebbe solo 1/10.000 (con il punto separatore delle migliaia) della superfice del pianeta. Questo spiega anche la difficoltà di rilevazione di certi transiti con il metodo della fotometria.

Tuttavia i transiti meno difficili sono rilevabili da terra anche con strumentazione amatoriale, come correntemente constato io stesso utilizzando per la fotometria dei transiti la mia modesta attrezzatura.

Ti ringrazio per il link postato che mi riservo di leggere con calma.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 9:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mentre ci si arrovella in calcoli interplanetari... Ecco.
Questo, di sabato, risolve il problema in merito all'abitabiltà del pianeta ... è fatta :idea: :D

Infatti, Charles Bolden, amministratore della NASA, ha oggi rilasciato al mondo una dichiarazione incredibile. Secondo l’ultima conferenza esso (egli - n.d.r. :) ) ha infatti affermato:

“Eravamo già in conoscenza di quel sistema solare, e del fatto che fosse molto simile al nostro, già per noi è stata una sorpresa trovare un pianeta simile a quello della terra, ma adesso l’Active Seti ha fatto una scoperta sensazionale. Questa mattina verso le ore dieci, normale giornata di lavoro all’Active Seti, mentre si cercava di captare segnali dal Pianeta Gemello, sono riusciti finalmente a registrare qualcosa.
Ciò che hanno registrato è la prova che su quel pianeta c’è della vita, organismi dotati di intelligenza e parola. Secondo gli esperti, nella registrazione effettuata, ciò che è stato captato non è un segnale inviato dal pianeta stesso a noi, ma un segnale intraplanetario, in poche parole è come se avessero intercettato una discussione “telefonica” tra due esseri di quello stesso pianeta.


http://www.ilgiomale.it/wordpress/nasa- ... a-terra/#_

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 9:28 
E' una bufala :facepalm: . Sul sito della Nasa non c'è nessuna conferenza e nessuna dichiarazione di Bolden.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 9:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Si, questo ad indicare quanto marasma sarà prodotto. In particolare con il solleone ... :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010