1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E grazie... con quel seeing! :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 14:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.planetary.org/blogs/emily-la ... 4SvoZDeLxH
Bell'articolo della bella Emily Lakdawalla su quanto è difficile mandar foto giù da Plutone.
La camera Lorri ha un sensore di quadrato di 1024pixels per lato. Ogni pixel digitalizza l'informazione in 12bit. Mediamente, grazie alla compressione delle zone nere, l'immagine pesa 2.5Mbit.
Contando che la velocità di trasmissione è pari a 1kilobit/s, mediamente ci si impiega 42 minuti a inviare una singola immagine.
Ogni sessione di comunicazione con la NewHorizon dura 8 ore, il che significherebbe 11 immagini... ma mica c'è solo Lorri a bordo di NewHorizon!
Per altri dettagli tecnici, leggete l'articolo :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
kappotto ha scritto:
La maggior parte dei dati raccolti durante il flyby sarà inviata solo nella così detta Departure Fase 2, dal 5 agosto al 22 ottobre.

Ma ora concentriamoci sul flyby! :D
L'ultima immagine arrivata intanto è bellissima:


e non hai visto questa!!!

http://www.gabbianosulfaro.it/wp-conten ... melies.jpg

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 16:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa pagina riassume bene le comunicazioni che arrivano dalla NASA:

http://www.focus.it/scienza/spazio/plut ... ons-fly-by

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2015, 12:28
Messaggi: 44
Io mi sono emozionata tantissimo! :D
Ricordo di aver osservato i pianeti fin da piccola, ma c'era questo grande vuoto di Plutone che, oltre a non vederlo, non c'erano nemmeno immagini e sì, a quel tempo era ancora un pianeta! :D :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per me lo é ancora un pianeta.
Almeno per ragioni storiche e "astrofile" di Clide T. dal 1930.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) bel problema...
per me no, non è un pianeta, capisco le ragioni che hanno portato a declassarlo, sceintificamente mi sembrano corrette. storicamente resta quello che è e rimane l'oggetto prototipico della sua classe in orbita transnettuniana.

se non ricordo male nell'ottocento anche Cerere era stato considerato pianeta per un periodo non breve.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Oramai lo "vogliono" appartenente alla Fascia di Kuiper, a quanto sembra ...

https://www.youtube.com/watch?v=D7hjvvioXxw&feature=player_detailpage#t=1328

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella storia dell'esplorazione del Sistema Solare c'e' un nuovo mito, Alan Stern.
Penso che senza la sua determinazione e la sua bravura questa missione non ci sarebbe stata.


Allegati:
alan stern.jpg
alan stern.jpg [ 77.53 KiB | Osservato 2701 volte ]

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2015, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque missione strepitosa, un successo clamoroso!
E' stato bellissimo dare un volto a quel remoto pianeta, o pianeta nano che dir si voglia!

A volte l'essere umano è capace di cose davvero straordinarie, e ciò mi ridà un po' di fiducia nella nostra specie!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010