1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sui redshift
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ma la teoria del big bang non prevede un universo finito ed in continua espansione?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui redshift
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Come dicevo è facile generare confusione perché concetti non primitivi sono identificati con terminologia primitiva (IMHO)
Per chiarire la nostra comprensione delle attuali teorie, dovremmo provare a rispondere alle seguenti domande e senza aver paura di scrivere cavolate:

1)Cosa provoca la dilatazione dello spazio-tempo?

2) Lo spazio all'interno del sistema solare si dilata?
3) E lo spazio compreso nella nostra Galassia?
4) E lo spazio compreso tra Via Lattea ed M31?
5) E lo spazio compreso in U1.27 (Huge-LQG)?


Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui redshift
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
cristiano c. ha scritto:
Ma la teoria del big bang non prevede un universo finito ed in continua espansione?


Spesso si confonde l'Universo ( molto probabilmente infinito) con l'Universo Osservabile (ovviamente finito). Questa distinzione dovrebbe condurre a valutare l'Universo osservabile come infinitamente piccolo rispetto all'Universo reale.



Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui redshift
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
rinorho ha scritto:
Come dicevo è facile generare confusione perché concetti non primitivi sono identificati con terminologia primitiva (IMHO)
Per chiarire la nostra comprensione delle attuali teorie, dovremmo provare a rispondere alle seguenti domande e senza aver paura di scrivere cavolate:

1)Cosa provoca la dilatazione dello spazio-tempo?

2) Lo spazio all'interno del sistema solare si dilata?
3) E lo spazio compreso nella nostra Galassia?
4) E lo spazio compreso tra Via Lattea ed M31?
5) E lo spazio compreso in U1.27 (Huge-LQG)?


Saluti


il problema non è la paura di scrivere cavolate... è la certezza di farlo ;)
intendo dire che è necessaria una preparazione molto elevata per affrontare questi argomenti (non come se si parlasse delle convocazioni della nazionale di calcio, almeno).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui redshift
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
E perché mai?

Io son sicuro che nemmeno gli addetti ai lavori hanno risposte certe a quelle domande. :D

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui redshift
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Risposta alle domande 2), 3), 4) e 5): alla luce del modello del big bang caldo, si.

Risposta alla domanda 1): bella domanda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui redshift
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
rinorho ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
Ma la teoria del big bang non prevede un universo finito ed in continua espansione?


Spesso si confonde l'Universo ( molto probabilmente infinito) con l'Universo Osservabile (ovviamente finito). Questa distinzione dovrebbe condurre a valutare l'Universo osservabile come infinitamente piccolo rispetto all'Universo reale.



Saluti

non confondo nulla sto facendo una domanda visto che la teoria del big bang prevede un inizio , l'universo non può essere infinito , almeno io lo vedo così. se ci sono ipotesi differenti non le conosco.
@ GTBL
non mi hai risposto o non ho visto la risposta alla domanda: il Redshift doppler è spettralmente differente da quello cosmico ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui redshift
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Se tu disponessi di due ipotetici oggetti con lo stesso contenuto spettrale ma caratterizzati l'uno da redshift cosmologico, e l'alto da redshift Doppler con lo stesso valore, i due redshift sarebbero indistinguibili.

Se la tua domanda vuol implicare questa seconda domanda (a cui avevo già risposto, intendendo con ciò di aver risposto alla tua, vai alla prima pagina), cioè se l'interpretazione è modello-dipendente, la risposta è si.

Pur essendo cosa delicata, redshift Doppler e redshift gravitazionale sono invece distinguibili (o, meglio, vi è minor modello-dipendenza per discriminare tra i due).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui redshift
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
no forse mi sono spiegato male io, assumiamo che io fotografi lo spettro di una "candela standard" a 8 miliardi di anni luce e misuri un certo Redshift ( che il forum automaticamente mi scrive maiuscolo e non so perché) questa foto sarà differente nel caso sia solo effetto doppler da quella invece per effetto dell'espansione dello spazio ?
capisco che magari sia difficile, c'è una risposta che preveda solo "si o no" ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui redshift
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche da parte mia a GBTL!

Ho una domanda ma e' difficile spiegarla, e' un fumo in testa...
RIguardo al redshift cosmologico: ok se la luce che transita qui viene da "tanto tempo indietro quindi da uno spaziotempo molto piu' piccolo" allora siccome "la luce non cambia" ma lo spazio si', trovo che e' redshiftata.
E forse qui c'e' gia' qualche cosa che non ho capito...
Perche' poi la domanda e': ma allora perche' la luce che parte di qui, visto che "non cambia", e' nata gia'... larga, quindi distunguibile da quella che viene da tempi e spazi lontani...? Perche' allora non nasce esattamente come quella lontana, quindi indistinguibile?
Non so se e' chiaro la mia confusione... faccio riferimento alla classica animazione dove si vede l'onda luminosa che fa le sue sinusoidi sempre uguali e, man mano (passando il tempo) lo spazio le si allarga attorno.
Sono sicuro che c'e' qualcosa che non capisco. Ma non capisco cosa :D

Cristiano, mi pare che la risposta sia "e' indistinguibile", secondo i post precedenti?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010