Grazie anche da parte mia a GBTL!
Ho una domanda ma e' difficile spiegarla, e' un fumo in testa...
RIguardo al redshift cosmologico: ok se la luce che transita qui viene da "tanto tempo indietro quindi da uno spaziotempo molto piu' piccolo" allora siccome "la luce non cambia" ma lo spazio si', trovo che e' redshiftata.
E forse qui c'e' gia' qualche cosa che non ho capito...
Perche' poi la domanda e': ma allora perche' la luce che parte di qui, visto che "non cambia", e' nata gia'... larga, quindi distunguibile da quella che viene da tempi e spazi lontani...? Perche' allora non nasce esattamente come quella lontana, quindi indistinguibile?
Non so se e' chiaro la mia confusione... faccio riferimento alla classica animazione dove si vede l'onda luminosa che fa le sue sinusoidi sempre uguali e, man mano (passando il tempo) lo spazio le si allarga attorno.
Sono sicuro che c'e' qualcosa che non capisco. Ma non capisco cosa

Cristiano, mi pare che la risposta sia "e' indistinguibile", secondo i post precedenti?