1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
Si può fare una verifica molto semplice usando Stellarium: verificate la posizione del sole adesso, poi cominciate a scorrere indietro gli anni e vedete di quato si sposta.


(SPOILER: penniente! :) )

Mi hai rovinato la sorpresa!! Sarai marchiato a vita come spoilerista! :twisted:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ma io veramente non vi capisco. Specialmente il mio esempio sulla parabola.
È' chiaro che parlavo di spostamento lineare però non capisco quando dite che puoi spostarla di un centimetro o un km basta che non ruoti.
Questa cosa non la capisco. Per puntare una parabola deve rispettare dei parametri che sono:
Palo perpendicolare al terreno
Elevazione della parabola (a Roma 42 gradi)
Direzione di puntamento sud
Poi a secondo cosa vuoi vedere ti sposti ad est o ovest.
Ora se vuoi vedere Sky partendo da sud ti sposti di 13 gradi verso est. E prendi il satellite.
Come fate a dire che puoi spostarti anche di un km,basta che non ruoti e prendi lo stesso il satellite?

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parallaticamente parlando, la risposta è si.
Visto che quello che devi puntare (il satellite) si trova a 36.000 km di distanza che la parabola si trovi a Roma o ad Anzio l'importante è che sia sempre puntata con lo stesso azimut e la stessa altezza, naturalmente se la parabola la trasferisci a Mosca, azimut ed altezza varieranno, ma il succo è che per piccoli spostamenti relativamente alla scala di riferimento (nel caso il sistema Terra-Sole), le variazioni angolari sono da "zero" a "zero virgola".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 agosto 2014, 15:54
Messaggi: 3
Località: Mercato Saraceno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viene confuso il termine "spostare" con "ruotare", nel primo caso si parla di misure lineari, nel secondo angolari, è questo che intendono...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 21:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cippolo ha scritto:
Come fate a dire che puoi spostarti anche di un km,basta che non ruoti e prendi lo stesso il satellite?

Fai la regolazione della tua parabola a San Giovanni, ok?
Poi ti sposti all'EUR (è più di un chilometro, giusto?)
Ora, la regolazione la fai allo stesso modo o in una maniera diversa?
Se la fai allo stesso modo vuol dire che ti sei spostato di (più di) un chilometro, mantenendo lo stesso identico orientamento.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma questo è chiaro. Certo se punto una parabola ad Ostia e poi la punto a Roma il metodo di puntamento e i parametri sono uguali. A Mosca cambia tutto
Però io avevo fatto un altro tipo di esempio.
Se la stessa parabola puntata a 13 est la sposto di un centimetro verso sinistra (badate bene ho detto la parabola e non la posizione del palo) punto il satellite a 16 est. Questo perché quel centimetro a determinato uno spostamento di circa 7000 km (distanza tra hotbird a 13 est ed eutelsat a 16 est fonte eurosat).

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritornando alla mia domanda,se mettiamo su un piano lineare terra e sole,se uno dei 2 si alza o abbasta di un solo millimetro (che a livello astronomico e' tantissimo viste le distanze) dite che non cambia l'area illuminata dal sole?

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cippolo ha scritto:
Ma questo è chiaro. Certo se punto una parabola ad Ostia e poi la punto a Roma il metodo di puntamento e i parametri sono uguali. A Mosca cambia tutto
Però io avevo fatto un altro tipo di esempio.
Se la stessa parabola puntata a 13 est la sposto di un centimetro verso sinistra (badate bene ho detto la parabola e non la posizione del palo) punto il satellite a 16 est. Questo perché quel centimetro a determinato uno spostamento di circa 7000 km (distanza tra hotbird a 13 est ed eutelsat a 16 est fonte eurosat).

Confondi ancora il ruotare con lo spostare, ci sono due coordinate esattamente come il telescopio montato su altazimutale, c'è l'altezza che è un angolo e l'azimut che è un altro angolo, quello che te intendi quando parli di spostamento verso sinistra in realtà è modificare il valore dell'azimut che è un angolo e non è unop spostamento ma una rotazione.
Vale lo stesso ragionamento precedente.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
cippolo ha scritto:
Ma questo è chiaro. Certo se punto una parabola ad Ostia e poi la punto a Roma il metodo di puntamento e i parametri sono uguali. A Mosca cambia tutto
Però io avevo fatto un altro tipo di esempio.
Se la stessa parabola puntata a 13 est la sposto di un centimetro verso sinistra (badate bene ho detto la parabola e non la posizione del palo) punto il satellite a 16 est. Questo perché quel centimetro a determinato uno spostamento di circa 7000 km (distanza tra hotbird a 13 est ed eutelsat a 16 est fonte eurosat).

un cm sulla punta della parabola o sul palo? in gradi c'è un'enorme differenza !
per le rotazioni parlare in cm genera confusioni

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Punta della parabola come dici tu.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010