1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me questo del contatto di una sonda con una cometa è un fatto epocale che meriterebbe un risalto molto maggiore dai nostri distratti (ed ignoranti) mass media...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Simone Martina ha scritto:
H-x6 ha scritto:
Troveremo davvero risposte importanti riguardo alla formazione del sistema solare?
Beh, speriamo. Una mia curiosità è: perché le comete sono ricche di ghiaccio d'acqua, pur provenendo da 90UA mentre all'interno del sistema solare, fatta eccezione per la Terra e Titano, tale elemento sia relativamente raro?


Se ci pensate bene è normale che sia così e lo si sa da decine di anni: il sistema solare sembra avere, e questo probabilmente vale per tutti i sistemi planetari, una selezione del materiale costituente graduata da elementi "pesanti", vedi più densi, vicino al Sole e via via più leggeri man mano che ci si allontana da esso, a questo bisogna aggiungere anche la "volatilità" del materiale stesso che segue un'analoga distribuzione, i materiali più refrattari sono vicini al Sole, quelli più volatili più lontani. perché questo? Per due diversi fenomeni fisici: l'energia irradiata dal Sole ai suoi primordi, meno della metà di oggi, ha impedito la condensazione in oggetti discreti, vedi granellini di polvere o ghiaccio, del materiale presente nella nebulosa planetaria e questo fenomeno ovviamente era condizionato da un gradiente che variava con la distanza dal Sole e con la correlata temperatura di solidificazione, (liquificazione), evaporazione, fenomeni che nel vuoto di fatto implicano la sublimazione del materiale che ha impedito l'aggregazione di polveri, poi asteroidi poi pianeti, in pratica ad ogni distanza dal Sole corrispondeva una determinata temperatura che permetteva l'aggregazione solo dei materiali che si condensano a temperature inferiori a quella corrispondente a quella specifica distanza dal Sole: assieme a questo fenomeno si è avuto una separazione per massa atomica che grosso modo corrisponde (casualmente?) a una separazione per densità, avete in mentre una centrifuga? Ecco è successo questo, quindi collegando i due fenomeni abbiamo come risultato che gli elementi leggeri e estremamente volatili si sono condensati a grandi distanze dal Sole (comete, TNO), a distanze intermedie i giganti gassosi, a minori distanze i pianeti tellurici e se ci fossero in abbondanza pianeti od asteroidi di elementi uranici (uranio, plutonio ecc.) o ultrarefrattari (tungsteno, ecc.) vicini al Sole.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Simone Martina ha scritto:
Esatto: io mi baso sempre sulla definizione di cometa come "palla di neve sporca". Ma perché così distante dal sole l'idrogeno e l'ossigeno si sono legati a formare acqua?


Il concetto di palla di neve sporca è ormai sorpassato, oggi si pensa di più a rocce idratate, tipo certe meteoriti primitive di materiali carbonacei, la sonda ci potrà dire in proposito che tipo di roccia e in che forma l'acqua è contenuta nelle comete (in cristalli? In sacche? In minerali idratati?). Ma questo lo sapremo solo tra 1-2 anni quando i ricercatori avranno i risultati del lander Philae e li avranno studiati. Io penso però che le risposte ci siano già nelle foto già ricevute, osservate bene le caratteristiche dei vari tipi di superfici e la loro morfologia e se avete studiato cenni di geologia la risposta vi verrà spontanea, la conferma solo tra qualche anno.
Perché idrogeno ed ossigeno? Perché sono estremante volatili e perché per quello che ho detto nell'altro messaggio si trovavano nella stessa zona dello spazio, l'idrogeno può legarsi a un solo atomo quindi o H2 o H e qualcosa in questo caso si è avuto H2O assieme naturalmente ad altri materiali per cui CH4 e NH3, l'ossigeno che può agganciarsi a più atomi si è agganciato oltre che all'idrogeno al carbonio per cui CO e CO2. Nel precedente messaggio ho dimenticato di dire che l'abbondanza dei singoli elementi chimici dipende dalla loro "fabbrica" le supernove che producono in abbondanza elementi leggeri come i quattro "moschettieri della vita" (H, O, C, e N) e percentualmente sempre minori quantità man mano che si sale di numero atomico.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rgazzi, il "cometaggio" è per domani sera verso le 20...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Speriamo non sia uno schianto... non pare proprio una soffice superficie ma tra poco lo sapremo.
Evento eccezionale, in ogni caso!

PS: meno male che Giove non ha superficie solida, senno' AGGIOVAGGIO? :D

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensiamo che "l'atteraggio" è difficilissimo, la cometa ruota ed ha un campo gravitazionale così basso che la sonda non riesce a rimanere su un punto fisso passivamente, ma deve operare continue piccole variazioni di assetto. L'atteraggio è quindi difficilissimo, perchè anche quando vi si sarà posata potrebbe rimbalzare via se non viene ancorata. Aggiungiamo il fatto che ogni comando che viene impartito dalla Terra arriva con un ritardo enorme data la grande distanza ed il coctail di difficoltà è quasi pronto... Dico "quasi" perchè solo i tecnici che governano l'operazione sanno tutte le difficoltà che ci sono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Rgazzi, il "cometaggio" è per domani sera verso le 20...


Scusa perché domani sera alle 20?
Non è per mercoledì pomeriggio con tanto di dirette Tv?
Saluti gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sì, risulta anche a me che l'evento si potrà seguire su Rai scuola mercoledì pomeriggio.

Non so se è già stato riportato, ma leggevo da Repubblica il virgolettato di Andrea Accomazzo, Direttore delle operazioni di volo di Rosetta, che sottolinea "Non è il posto ideale dove atterrare, ma è questo è quello che abbiamo e che cerchiamo di fare. Dobbiamo essere anche un pochino fortunati. Se il lander colpisce la superficie della cometa nei pressi di una roccia o qualcosa di simile, non c'è nulla che possiamo fare. Non possiamo guidare la traiettoria del lander durante la discesa. Questa è la parte che temo di più"
Qui l'intero articolo http://www.repubblica.it/scienze/2014/11/10/news/rosetta_sbarco_cometa-100214731/

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
http://rosetta.esa.int/

Seguitelo. Tra un'ora il touch down :thumbup:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 16:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
;)

viewtopic.php?f=17&t=89695

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010