1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è proprio lì il problema. qualcosa che si espande nella nostra esperienza quotidiana deve per forza avere una forma e dei confini, ma stiamo parlando di qualcosa che non è nella nostra esperienza quotidiana e che, a furia di esempi con palloncini etc, ci è stato reso fin troppo paragonabile a qualcosa di noto, mentre non lo è affatto...diciamo pure che, probabilmente, certi espedienti divulgativi hanno prodotto più fraintendimenti che altro.
considera che lo spazio si espande (dando per buona la teoria del big bang),ma sarebbe "nato" tutto in una volta.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'universo non è infinito, non si sa può esserlo come no!
Non si sa può corrispondere all'universo visibile oppure nio, può comunicare con altri universi, ci sono svariate ipotesi.
Per rispondere a skywalker, no l'infinito può espandersi, non è che se una cosa è infinita non può espandersi, non ha confini quindi ogni oggetto contenuto al suo interno può espandersi appunto senza confini. :wink:
E ti dirò un'altra cosa, non ha nemmeno bisogno di confini per espandersi, lo vediamo espandere semplicemente perchè quando osserviamo oggetti che sono distanti da noi quelli si stanno allontanando.
(questo è la semplificazione divulgativa)
In realtà la cosa è complessa....
tutto è descritto dalle equazioni di einstein:
http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_ ... i_Einstein

La semplificazione di questa equazione, nella seconda parte del capitolo, fa apparire un fattore r'/r Dove questo r è il raggio dell'universo.
Questo r non è costante ma sta aumentando ed è per questo che si considera l'universo in aspansione.

Però non pensare a r come un raggio di una sfera!
Spero di non averti incasinato troppo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se fosse a forma di ciambella (toroide)?

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
slurp...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso ipotizzare un luogo dove tutto cio' che vedo esiste innanzitutto a prescindere dalle mie conoscenze e dalle mie piccole
Leggi fisiche o metafisiche....poi aggiungo che il vero problema ora non e' di dare una forma ma in un certo senso una sostanza, se e'vero che per molti "oggetti" devo ipotizzare la presenza della celeberrima Materia Oscura! E tu caro dark ne sai qualcosa!!
La mia idea si basa su una constatazione:tutto cio'che vedo esiste ma non e' detto che io veda proprio tutto.per esempio come faccio a vedere una stella che si e' formata tre miliardi di anni fa se e'lontana da me quattro miliardi di anni luce? Supponendo che la misura sia appunto la velocita della luce, io non posso vederla poiche ' i fotoni sono "in viaggio" ,ma lei esiste.
Se allargo questo discorso a una "sfera" di raggio 15 miliardi di anni luce si capisce bene che al suo interno potrebbero esistere
Un numero imprecisato di oggetti che ancora non vedo per i motivi di cui sopra, ma che condizionano l'evolversi di tutti gli altri che vedo.
Sicuramente ho detto delle enormi castronerie ma ....dato l'argomento...ai posteri l'ardua sentenza!
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops...ti ho scambiato per il tuo acerrimo rivale :mrgreen: scusa Skywalker!
Mi viene da aggiungere una cosa:non riusciamo a dare una definizione fisico matematica alla nostra vicina di casa (andromeda)
E ci preoccupiamo di come e'fatto l' universo?
Altra battuta:finche' lo chiameremo in questo modo cioe' universo non potremo dire di certo di conoscerlo!
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010