Rinorho.
rinorho ha scritto:
Infine, cercando di farti comprendere quello che ti ostini a non voler capire... Non avendo un'idea di distribuzione di materia oscura, altrimenti non affermeresti che è legata artificialmente alla materia barionica, devi pensare che è la materia barionica ad avere una distribuzione "bizzarra" alla ricerca di materia oscura perché questa, oltre ad essere in stragrande maggioranza, non è aggregata nel senso stretto. E che la materia barionica si è condensata solo in presenza di specifiche strutture di DM mentre queste continuano ad esistere senza la necessità di formazioni di materia convenzionale.
I raggi galattici sono almeno un ordine di grandezza inferiori a quelli extragalattici e seppur la presenza di una densità bassa di DM, si determinano in termini assoluti grandi quantità di DM. Tuttavia, oltre agli aloni che si estendono per almeno 10 volte il raggio galattico, esistono veri e propri filamenti che come un network collegano non solo galassie e strutture più complesse. I filamenti sono strutture dense accompagnati da strutture filamentose di materia barionica.
Ti continua a sfuggire il concetto di EXTRAgalattico.
Anche se le galassie fossero 100 volte più grandi di quello che vediamo, sono separate tra loro, da distanze enormi, non parliamo poi degli ammassi di galassie......
Questo spazio è "vuoto" se comparato a quello che si trova dentro alle galassie, la densità di energia, materia è davvero ridicola.
Poco importa che la massa che vediamo è solo il 5%, lo spazio è enorme, stiamo facendo un discorso terra terra per fare capire le cose anche a chi non ha una laurea in qualche disciplina scientifica.
Non puoi dire tanta, non ha senso allora anche la materia è tanta, una una massa che è solo un ventesimo di quella della materia oscura, un ventesimo di tano è poco?
Poi scusa ma visto che dici di avere una preparazione scientifica, la conosci la differenza tra massa e densità?
o pensi che la densità della materia oscura sia uguale per tutto l'universo?
Tu stesso dici che esistono dei filamenti che uniscono le galassie (o meglio gli ammassi di galassie) ovvero el galassie vicine tra loro....
E quello che non è compreso nei filamenti?
Non pensi che sapendo questo sarebbe stato più opportuno intervenire con una correzione che distinguesse lo spazio extragalattico dallo spazio che c'è tra le galassie vicine?
Distinguendo quindi tra spazio extragalattico, spazio intragalattico e spazio intergalattico (o dentro le galassie visto che la cosa sembra aver generato confusione..)?
Ma poi ti sembra un discorso scientifico dire è tanta perchè è la massa di alcune decine di migliaia di volte di quella del sole?
Hai idea di quanto sia grande l'universo (quello osservabile che quello non osservabile mica lo sappiamo!)
Quanto sarebbe la densità di materia media dell'universo?
Tanta? poca? rispetto a cosa? rispetto alla densità del sole? ehhhh allora è poca, rispetto alla densità della materia nella galassia?
Non credi che occorra fare un distinguo.
Non fraintendermi, fai bene ad intervenire, però fallo come si deve....
Hai utilizzato qualcosa come 5 post per farti capire!!!
Io ho dato un esame puramente teorico non ho studiato la distribuzione di materia nell'universo.
Se vuoi farti capire utilizza un linguaggio adeguato non hai usato un linguaggio scientifico, son rimasto piuttosto sorpreso nell'apprendere che tu abbia invece una laurea scientifica.....