1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se disturbo :P .. in giro per il forum e soprattutto su questo mio thread vedo usare la parola intergalattico facendo riferimento allo spazio esterno alle galassie, io dal basso della mia preparazione umanistico linguistica ho utilizzato la parola extragalattica, quindi mi trovo un po' disorientato... sono io che non so le cose, sono io che non comprendo o qualcuno ha fatto quakche involontario errore?

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah io andrei sul megagalattico e basta.

rino: forse la materia oscura è legata artificialmente a quella barionica perchè quella barionica è un osservato mentre quella oscura è un'inferenza?

occhio che ancora ti esprimi in modo contrastante con quanto fai in altri messaggi: usando l'indicativo sembra che tu dia per scontato che la materia oscura sia qualcosa nello stesso senso in cui lo è la materia barionica. :)

sul resto non ho nulla da dire: io so a malapena come è fatta un'equazione differenziale e sicuramente non so risolverla... quindi tutta la mia fisica è "per sentito dire"

ps il link che citi è moooolto divulgativo, perfino troppo (lo dico da affezionato lettore de "le scienze") il termine "osservato" è usato davvero con molta libertà.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rinorho.
rinorho ha scritto:
Infine, cercando di farti comprendere quello che ti ostini a non voler capire... Non avendo un'idea di distribuzione di materia oscura, altrimenti non affermeresti che è legata artificialmente alla materia barionica, devi pensare che è la materia barionica ad avere una distribuzione "bizzarra" alla ricerca di materia oscura perché questa, oltre ad essere in stragrande maggioranza, non è aggregata nel senso stretto. E che la materia barionica si è condensata solo in presenza di specifiche strutture di DM mentre queste continuano ad esistere senza la necessità di formazioni di materia convenzionale.
I raggi galattici sono almeno un ordine di grandezza inferiori a quelli extragalattici e seppur la presenza di una densità bassa di DM, si determinano in termini assoluti grandi quantità di DM. Tuttavia, oltre agli aloni che si estendono per almeno 10 volte il raggio galattico, esistono veri e propri filamenti che come un network collegano non solo galassie e strutture più complesse. I filamenti sono strutture dense accompagnati da strutture filamentose di materia barionica.

Ti continua a sfuggire il concetto di EXTRAgalattico.
Anche se le galassie fossero 100 volte più grandi di quello che vediamo, sono separate tra loro, da distanze enormi, non parliamo poi degli ammassi di galassie......
Questo spazio è "vuoto" se comparato a quello che si trova dentro alle galassie, la densità di energia, materia è davvero ridicola.
Poco importa che la massa che vediamo è solo il 5%, lo spazio è enorme, stiamo facendo un discorso terra terra per fare capire le cose anche a chi non ha una laurea in qualche disciplina scientifica.
Non puoi dire tanta, non ha senso allora anche la materia è tanta, una una massa che è solo un ventesimo di quella della materia oscura, un ventesimo di tano è poco?
Poi scusa ma visto che dici di avere una preparazione scientifica, la conosci la differenza tra massa e densità?
o pensi che la densità della materia oscura sia uguale per tutto l'universo?
Tu stesso dici che esistono dei filamenti che uniscono le galassie (o meglio gli ammassi di galassie) ovvero el galassie vicine tra loro....
E quello che non è compreso nei filamenti?
Non pensi che sapendo questo sarebbe stato più opportuno intervenire con una correzione che distinguesse lo spazio extragalattico dallo spazio che c'è tra le galassie vicine?
Distinguendo quindi tra spazio extragalattico, spazio intragalattico e spazio intergalattico (o dentro le galassie visto che la cosa sembra aver generato confusione..)?
Ma poi ti sembra un discorso scientifico dire è tanta perchè è la massa di alcune decine di migliaia di volte di quella del sole?
Hai idea di quanto sia grande l'universo (quello osservabile che quello non osservabile mica lo sappiamo!)
Quanto sarebbe la densità di materia media dell'universo?
Tanta? poca? rispetto a cosa? rispetto alla densità del sole? ehhhh allora è poca, rispetto alla densità della materia nella galassia?
Non credi che occorra fare un distinguo.
Non fraintendermi, fai bene ad intervenire, però fallo come si deve....
Hai utilizzato qualcosa come 5 post per farti capire!!!
Io ho dato un esame puramente teorico non ho studiato la distribuzione di materia nell'universo.
Se vuoi farti capire utilizza un linguaggio adeguato non hai usato un linguaggio scientifico, son rimasto piuttosto sorpreso nell'apprendere che tu abbia invece una laurea scientifica.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi scusate ma... non so come funzionano i forum ma a naso mi viene da pensare che se un ignorante in materia come pone delle domande per quanto banali siano sarebbe carino rispondere anziché cimentarvi solo ed esclusivamente nelle vostre alte diatribe che per me suonano come un trattato di un'antica forma di aramaico precambriano con influenze di criptozoologia delle lande siberiane.. leggo con grande interesse e ammirazione i vostri interventi ma se ogni tanto mi intrometto ponendo qualche domanda (scusate se lo faccio anche se il thread lo ho aperto io) non sarebbe mLe avere una risposta..

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
La domanda era chiarissima e chiedeva cosa fosse presente nello spazio intergalattico.....

Fatto

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ho risposto in privato.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
GHISO983 ha scritto:

Poi scusa ma visto che dici di avere una preparazione scientifica, la conosci la differenza tra massa e densità?
o pensi che la densità della materia oscura sia uguale per tutto l'universo?

Hai idea di quanto sia grande l'universo (quello osservabile che quello non osservabile mica lo sappiamo!)

Se vuoi farti capire utilizza un linguaggio adeguato non hai usato un linguaggio scientifico, son rimasto piuttosto sorpreso nell'apprendere che tu abbia invece una laurea scientifica.....



Io rispondo solo pubblicamente :D

Quale allucinazione ti spinge a scrivere che sostengo di avere una preparazione scientifica?
Da dove deduci che è un mio pensiero considerare la Densità di DM uguale in tutto l'Universo?

Conosco molto bene quale sia la probabile dimensione dell'Universo Osservabile e soprattutto quello non Osservabile. Tu invece la conosci?

Per farmi capire, a differenza di quello che sostieni, utilizzo un linguaggio universale escludendo tra le risposte: Forse, non sono certo, ad occhio... mentre non sono affatto sorpreso che hai una preparazione scientifica convalidata pure dall'aver sostenuto parecchi esami anche specialistici, ( a chi vuoi che importi!) che certificano che nello spazio extragalattico troviamo:

La radiazione cosmica di fondo, i fotoni, i protoni... un po' di tutto :rotfl:
Insomma tutto espresso in linguaggio adeguato e con cognizione altamente scientifica.

Rileggiti bene e finiscila con questa tua crociata personale nei miei confronti, perché è certo che non solo non si capisce mai dove vuoi ad andar a parare, a parte che per forza devi star lì a dar risposte anche quando non ne hai, ma ti esprimi al contrario di quello che sostieni, con un linguaggio molto improprio.

Che tu ignori la DE (più è grande lo spazio "vuoto" è più ne trovi ed è la cosa più diffusa in tutto l'universo con una densità costante) o cosa sia e come è di distribuita la DM o la composizione dell'Universo osservabile non è certo colpa mia, e che se consideri nelle risposte che fornisci: i fotoni, la radiazione di fondo cosmica, ignorando la radiazione Elettromagnetica (visibile e non) o la gravitazione, anche in questo caso non può essere colpa della mia modesta preparazione scientifica.

La distinzione tra spazio Extra o Intergalattico, mette in difficoltà solo te.
Infatti alla precisa domanda:

"lo spazio esterno alle galassie si chiama inter o extra?"
con tipica saccenteria da professorino so tutto io...

RISPONDEVI:

Extra... dal latino.
Che si trova al di fuori.
intra dal latino
dentro
Queste cose si dovrebbero sapere eh!!!


Da dove lo hai cacciato 'sto "intra", alla scuola dei mega accademici che hai frequentato?

Ah, dimenticavo! Oltre ad aver utilizzato un solo post per farmi capire (chiedi agli altri), devo comunicarti che secondo il mio concetto di densità e di massa, all'interno della nostra galassia la densità di DM è 9 volte quella della materia convenzionale, figuriamoci fuori!


:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.treccani.it/vocabolario/intra/

Ghiso evidentemente ha pensato per un attimo che tu potessi avere una laurea scientifica quando hai detto "credi di essere l'unico con una laurea scientifica?"
io non l'ho pensato nemmeno per un secondo, dato il modo in cui ti esprimi e dato i link che hai postato (che nessun laureato in discipline scientifiche avrebbe mai postato - non l'avrei postato nemmeno io per la verità).

sui contenuti "scientifici" del tuo post ("conosco molto bene quale sia la dimensione dell'universo osservabile e soprattutto quello non osservabile" - "il mio concetto di massa e di densità") e sulle contraddizioni fra quello che sostieni fra un post e l'altro è meglio sorvolare.

i modi sono quelli di un troll, o di un cafone saccente che - pur senza una preparazione adeguata (non necessariamente certificata da una laurea, ma certo non conseguita leggiucchiando qua e là - e nemmeno necessariamente scientifica) - pretende di sapere cose che, per lo più, le persone intelligenti e preparati NON pretendono di sapere...

sia nel caso A) che nel caso B) è l'ultima volta che interagisco con te.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie riohno per un attimo sei riuscito a peggiorare la mia già pessima visione della università italiana, ora per fortuna l'ha recuperata un pochino.
Quando parlo, in un form pubblico, tendo a parlare semplice, in modo da farmi capire, si deve dare una idea, fare capire.
Poi c'è chi vuol capire e chi si ostina a non capire.
E, quandi dico cose sbagliate, e succede, chiedo scusa e correggo.
Non aggredisco gli altri pur di aver ragione quando non c'è l'ho.
E, quando vado dal medico, non lo contraddico ma rispetto la sua opinione, al massimo posso fare qualche domanda, questo per rispetto nei confronti di una persona che per anni ha studiato cose che quindi saprà meglio di me che magari ho letto qualche articolo.
Ah se avessi usato i messaggi privati con me invece che intervenire pubblicamente, avremmo evitato questa pagliacciata pubblica che non solo risulta pesante, ma ci ha fatto fare figure barbine.
Ma non ti avrei convinto comunque, d'altronde non sono io quello che pensa che i cosmologi non abbiamo capito cose che invece tu capisci bene, questo la dice lunga...
Fesso io che ho provato a farti ragionare....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo topic è ad'una virgola dalla chiusura, invito tutti e ripeto TUTTI ad usare un modo di esprimersi piu civile (non è necessario usare parolaccie et simila per risultare degli incivili), al prossimo post polemico e che anche solo sembri un attacco personale ad un qualsiasi utente, lo staff prenderà provvedimenti.

Primo e ULTIMO avviso.



Angelo Cutolo staff Astrofili.org

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010