1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il fotone non ha carica, quindi è neutro, come fa a sentire degli effetti di un campo elettromagnetico che invece agisce sulle particelle cariche? Semplicemente non interagisce.

Una carica subisce accelerazione da E e deviazione da B, se la carica è neutra, come nel caso del fotone, la forza è nulla.

Se poi in quantistica il fotone è per un periodo di tempo infinitesimo costituito in realtà da due particelle di carica opposta (materia e antimateria) e che queste, possedendo una carica non neutra, risentano nel loro brevissimo tempo di vita dell'interazione del campo EM, beh questo è un altro discorso ma quanto vale?

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ma il campo elettromagnetico non è costituito da fotoni? dunque a certe frequenze interagiscono se una calamita ne muove un' altra. o no?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una calamita di per se è un campo magnetostatico, non una perturbazione elettromagnetica, a meno di non agitarla.

Una camita muove un'altra è vero, è la forza del momento magnetico, ma questa però non interagisce con i fotoni dell'altra calamita, interagisce semmai sui suoi dipoli o a seconda della visione elettroni spaiati.

Quindi una calamita non muove i fotoni dell'altra calamita, ma i suoi dipoli, sono questi a risentire dell'interazione elettromagnetica.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ivan86 ha scritto:
Una calamita di per se è un campo magnetostatico, non una perturbazione elettromagnetica, a meno di non agitarla.

Una camita muove un'altra è vero, è la forza del momento magnetico, ma questa però non interagisce con i fotoni dell'altra calamita, interagisce semmai sui suoi dipoli o a seconda della visione elettroni spaiati.

Quindi una calamita non muove i fotoni dell'altra calamita, ma i suoi dipoli, sono questi a risentire dell'interazione elettromagnetica.

ciao

ma i mediatori dei campi elettromagnetici non sono i fotoni?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si i fotoni pare siano i mediatori del campo EM, ma il campo EM non produce una forza su un altro campo EM.

Prova ad immaginare anche solo per un secondo se così non fosse....

Nello spazio in cui vivi sei sommerso da onde EM, ci sono quelle del Sole, quelle delle luci, quelle dei cellulari, quelle delle linee elettriche, quelle emesse dal tuo corpo che è pur sempre almeno una sorgente di IR.

Se i mediatori di questi campi, sti benedetti fotoni, si scontrassero fra loro, cedendo forza, modificando traiettoria e quantità di moto, non funzionerebbe più nulla..

I campi EM invece agiscono sulle particelle cariche, come quelle presenti nelle antenne (elettroni = corrente elettrica), agiscono sui dipoli di un materiale ferromagnetico, dove il momento magnetico si traduce in un momento meccanico che modifica l'orientazione, agiscono sulle molecole/atomi, agitandoli, è il calore.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 9:37 
cristiano c. ha scritto:
la gravità non dipende dalla massa?

Semmai il contrario.
La gravità di cui conosciamo e possiamo misurare gli effetti...non sappiamo ancora cosa sia :thumbdown: . Supponiamo che sia formata da particelle, i cosidetti "gravitoni" che nessuno ha ancora mai trovato. Per la loro ricerca sono in preparazione esperimenti spaziali, come la missione L.I.S.A.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Pallino ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
la gravità non dipende dalla massa?

Semmai il contrario.
La gravità di cui conosciamo e possiamo misurare gli effetti...non sappiamo ancora cosa sia :thumbdown: . Supponiamo che sia formata da particelle, i cosidetti "gravitoni" che nessuno ha ancora mai trovato. Per la loro ricerca sono in preparazione esperimenti spaziali, come la missione L.I.S.A.

Questa non l'ho capita! Lo spaziotempo si curva in presenza di una massa. La massa dipende dal campo di Higgs, qualsiasi cosa sia. La massa non aumenta in relazione alla gravità . Se ti sposti su Giove pur aumentando la gravità l tua massa rimane uguale

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:49 
Appunto, lo spazio tempo si incurva in presenza di una massa a causa della gravità.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Pallino ha scritto:
Appunto, lo spazio tempo si incurva in presenza di una massa a causa della gravità.

Dunque la gravità dipende dalla massa non il contrario

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 12:51 
Umh :thumbdown: difficile dire se è nato prima l'uovo o la gallina..


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010