Se ti capita di trovarlo in libreria, cerca "Uno Strano Silenzio", di Paul Davies.
Mi pare che ci fosse un capitolo in cui faceva qualche calcolo sulle distanze raggiungibili da una ipotetica trasmissione. Molto interessante la prima parte in generale.
Bisogna vedere in realtà anche di quanto si riduce la potenza del segnale rispetto al rumore di fondo, e se un ipotetico ricevitore sta cercando effettivamente qualche segnale "strano". Nel caso dell'esempio del segnale GPS, ovviamente trasmettitori e ricevitori sono progettati per permettere di estrarre il segnale dal rumore anche con antenne piccolissime; ma nel caso di due civiltà aliene a distanze siderali, chi riceve non sa cosa ha trasmesso e come il mittente del segnale, nè come ottimizzare la tecnica per estrarre il segnale dal rumore, non sapendo cosa cercare.
In sostanza, il problema è molto più complesso di quanto possa sembrare. La complicazione principale è che noi ragioniamo in termini di tecnologia umana del 2013, non sappiamo con cosa dovremmo confrontarla, nè se è l'unica possibile e quanti margini di miglioramento ci siano.
Un piccolo appunto personale: secondo me per il momento ha senso limitarci a pensare a trasmissioni all'interno della nostra Galassia, dove le distanze in gioco sono dell'ordine delle decine di migliaia di anni luce (considerando che il nucleo schermerebbe le trasmissioni verso il lembo opposto), piuttosto che pensare a trasmissioni provenienti da altre galassie, con distanze di milioni di anni luce. Inoltre probabilmente in futuro sarà più profiquo concentrare l'"ascolto" verso eventuali esopianeti di tipo terrestre con condizioni adatte per la vita: ancora non ne sono stati scoperti, ma affinando le tecniche prima o poi verranno fuori (che ospitino civiltà tecnologiche è da vedere).
_________________ Claudio
"Los que van con prisa, nunca ven el cielo" Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/ Osservo con: Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.
Ultima modifica di Ford Prefect il mercoledì 27 marzo 2013, 10:16, modificato 1 volta in totale.
|