tra l'altro, chissà perchè, stamattina mi svegliato con in mente questo allineamento ed ho pensato che, a meno dell'incredibile caso in cui contemporaneamente ci sia anche un transito di venere e mercurio sul sole, sarebbe "poco" interessante per un osservatore terrestre (molto piu' per un abitante del sole

), per noi sarebbe meglio un "allineamento prospettico", una sorta di V nel cui vertice basso ci fosse la terra e in alto sinistra mercurio, in alto a destra l'ultimo pianeta del sistema solare (nettuno o plutone), anche se potremmo fermarci ad urano (l'utlimo visibile ad occhio nudo), in tal modo avremmo la possibilità di vedere contemporaneamente (su una linea piu' o meno "perfetta") tutti i pianeti del nostro sistema
ora non posso ma appena sono davanti al pc faccio un disegnino per spiegarmi meglio.
edit: ecco, meglio che con una V, cosa intendevo per allineamento "interessante" (tra l'altro fino a giove ho messo pure in scala le orbite, seguendo la Titius-Bode)
Allegato:
untitled.JPG [ 29.93 KiB | Osservato 571 volte ]