1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Neil Armstrong ci ha lasciato
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
maximoRed ha scritto:
Si, certo...
Neil Armstrong è morto, ma non vorrei farne un mito, è capitato a lui, è stato fortunato a essere scelto fra tantissimi candidati, e tutti ugualmente bravi e ingegneri-scienziati-piloti.
Non lo vedo come "uno dei più grandi eroi americani" come ha dichiarato Obama, non lo vedo come un eroe.
Uno che ha fatto bene il suo lavoro, un uomo intelligente ed esperto.
La conquista della luna non è stata sua, ma di tutta la Terra, Armostrong fu un ottimo rappresentante.

Intendiamoci. Dire che Neil Armstrong è stato essenziale e insostituibile per la conquista dello spazio, che senza di lui tutto sarebbe stato diverso, che è stato uno degli uomini determinanti del XX secolo (per quanto possa sembrare incredibile, un giornale dell'altro giorno diceva questo!) è, semplicemente, falso. Oggi magari non è molto politically correct parlare di chi è invece stato davvero un uomo determinante del XX secolo proprio per questo motivo, essendo egli stato iscritto al partito nazista dal '38 al '45 e ufficiale delle SS dal '40 al '44, ossia von Braun (va comunque aggiunto che von Braun è stato iscritto al partito dal '38, cosa che denota almeno una non comunanza ideologica; si è cioè iscritto solo quando costretto, non prima. E va aggiunto che von Braun era stato arrestato dalla gestapo nel '44 perchè parlava che il suo obiettivo non era portare testate a Londra, ma uomini sulla Luna).
Tuttavia, non si può sminuire il ruolo di Neil dicendo che era uno tra i tanti, magari più fortunato di altri.

Ci sono state varie migliaia di candidati al ruolo di astronauta, tutti selezionati tra piloti militari collaudatori ed ex-piloti militari collaudatori con adeguato curriculum accademico (quindi la base di selezione richiedeva comunque titoli non molto comuni, posseduti cioè da pochissime persone). Tra gente di per sé selezionata, è entrato a far parte del corpo astronauti mediamente 1 su 100.
Tra essi, Armstrong si distingeva per essere uno dei migliori per capacità tecniche, di pilotaggio, di carattere, di comando (c'è chi, pur bravo in quasi tutto, non ha doti di comando).
Non si può quindi sminuire il suo apporto: non dimentichiamo che, in quanto pilota collaudatore, è stato membro dello staff di sviluppo della navicella Apollo e del LEM (la seconda cosa gli è quasi costata la vita).
Non è stato l'unico candidato al comando dell'Apollo 11, vi erano altri candidati di pari requisiti (ma non tutti gli astronauti avevano quei requisiti).
E' stato scelto come comandante titolare (era stato designato anche un comandante di riserva, in caso di sua indisposizione all'ultimo momento) per via delle sue non comuni qualità (possedute anche da qualcun altro del corpo astronauti) e per il fatto di essere un civile (mi pare che uno solo degli altri abilitati al comando di missione fosse un civile, tutti gli altri militari. Allora gli astronauti erano per il 70-80% militari. Collins e Aldrin erano entrambi militari in servizio, per esempio). Poiché il comandante dell'Apollo 11 sarebbe stato il primo uomo a mettere piede sulla Luna, e il '69 era un anno in cui non pareva bello dire in giro di essere militari, era opportuno che fosse un civile e non un militare.
Comunque, Armstrong era del gruppo dei migliori, cioè non è stato scelto un civile di serie B pur di non prendere un militare di serie A, ma è stato preso uno di serie A che era un civile.

Last but not least, quel piccolo passo è stato il coronamento di un lavoro precedente delo stesso Armostrng durato non un paio di mesi, ma molti anni.

In conclusione, è lecito quindi dire che è stato uno dei grandi americani (quello che ha fatto è stato non comune, la maggioranza della gente non è grado di fare quel che ha fatto o non ne ha la volontà); non è lecito invece dire che è stato determinante per gli avvenimenti del XX secolo (senza di lui, un altro sarebbe stato comandante dell'Apollo 11, mentre senza von Braun il progetto Apollo certamente non sarebbe partito negli anni '60).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010