1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
Riattaccandomi al discorso di Shedar
un esempio è il POSITIVISMO , movimento CULTURALE POLITICO SOCIALE della prima meta' del 1800che sfocio' con la prima guerra mondiale..ma perchè???
i positivisti esaltavano la scienza in modo assolouto e pensavano di poter risolvere tutti i problemi dell'uomo grazie ad essa (errore colossale a parer mio) !!
I positivisti erano contro ai romantici ( che esaltavano il sentimento bla bla bla ) ma è paradossale perchè i positivisti sono impregnati di romanticismo da fra paura..basti pensare al valore assoluto dato alla scienza e in secondo luogo il positivismo viene fin chiamato IL ROMANTICISMO DELLA SCIENZA...

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
quindi , tirando i fili del discorso
non è la scienza che fa morti, ma la CONCEZIONE ERRATA E DISTORTA DI SCIENZA che si fa l'uomo nella sua testolina..

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
La mia ovviamente era una provocazione,mi aspettavo più cattiveria nelle risposte :lol:
Però quando si parla di morti fatte dalle religioni,queste considerazioni non vengono mai fatte,chissà perchè. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Perchè religione e politica in realtà non sono svincolate .... alla fine si tratta sempre di una giustificazione del potere :)

dire "Se non obbedisci finisci in galera perchè lo stato ti punisce" oppure "se non obbedisci vai all'inferno perchè Dio ti punisce" non è molto diverso :)
Per chi crede, una norma religiosa è parecchio piu' inviolabile di una norma giuridica! Perchè in fondo la fonte del diritto è l'uomo ....la fonte di una norma divina è, appunto, dio .....
Chi esercita un potere su altri uomini lo fa perchè il diritto lo legittima ....ma il diritto è creatura umana ...
Pensa che bello invece, per chi governa, potersi avvalare di un diritto divino! Praticamente chi crede in dio non oserebbe mai metterlo in discussione ...
E se tutti credessero in dio ...

Il rapporto che lega scienza e diritto invece è diverso :) I loro legami stanno su altri piani meno ....pericolosi :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Zauberin ha scritto:
Riattaccandomi al discorso di Shedar
un esempio è il POSITIVISMO , movimento CULTURALE POLITICO SOCIALE della prima meta' del 1800che sfocio' con la prima guerra mondiale..ma perchè???
i positivisti esaltavano la scienza in modo assolouto e pensavano di poter risolvere tutti i problemi dell'uomo grazie ad essa (errore colossale a parer mio) !!
I positivisti erano contro ai romantici ( che esaltavano il sentimento bla bla bla ) ma è paradossale perchè i positivisti sono impregnati di romanticismo da fra paura..basti pensare al valore assoluto dato alla scienza e in secondo luogo il positivismo viene fin chiamato IL ROMANTICISMO DELLA SCIENZA...


Ciao Zauberin e benvenuta anche da parte mia (meglio tardi che mai).


Ma sei sicura di ciò che hai scritto a proposito del nesso tra Positivismo e Prima Guerra Mondiale? A me risulta tutt'altro: il periodo in cui si diffonde il Positivismo è uno dei più pacifici della storia moderna e i positivisti non mi pare che abbiano inneggiato in maniera aperta alla guerra. Chiaramente, detto questo, non si possono negare i limiti seri del pensiero positivista che hai evidenziato.

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
il periodo positivista è un periodo di estrema pace...ma è la politica positivista che portera' alla prima guerra mondiale! (come dicevo il positivismo è un movimento polito , socio-culturale, nonchè scientifico , basti pensare a Darwin!)
infatti molti soldati della prima guerra mondiale erano volontari.perchè? si era diffusa l'idea che la guerra fosse l'unica via per uscire dalla situazione degenere che si era venuta a creare...

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
Shedar ha scritto:
Perchè religione e politica in realtà non sono svincolate .... alla fine si tratta sempre di una giustificazione del potere :)

dire "Se non obbedisci finisci in galera perchè lo stato ti punisce" oppure "se non obbedisci vai all'inferno perchè Dio ti punisce" non è molto diverso :)
Per chi crede, una norma religiosa è parecchio piu' inviolabile di una norma giuridica! Perchè in fondo la fonte del diritto è l'uomo ....la fonte di una norma divina è, appunto, dio .....
Chi esercita un potere su altri uomini lo fa perchè il diritto lo legittima ....ma il diritto è creatura umana ...
Pensa che bello invece, per chi governa, potersi avvalare di un diritto divino! Praticamente chi crede in dio non oserebbe mai metterlo in discussione ...
E se tutti credessero in dio ...

Il rapporto che lega scienza e diritto invece è diverso :) I loro legami stanno su altri piani meno ....pericolosi :)

ti straquoto
superquoto
iperquoto! 8)

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Zauberin ha scritto:
il periodo positivista è un periodo di estrema pace...ma è la politica positivista che portera' alla prima guerra mondiale! (come dicevo il positivismo è un movimento polito , socio-culturale, nonchè scientifico , basti pensare a Darwin!)
infatti molti soldati della prima guerra mondiale erano volontari.perchè? si era diffusa l'idea che la guerra fosse l'unica via per uscire dalla situazione degenere che si era venuta a creare...


Perdonami, ma secondo me la situazione non è come la stai presentando.

La prima guerra mondiale è scoppiata per una lunghissima serie di motivi ma sicuramente l'influenza del positivismo, sempre che sia presente, è proprio marginale. Negli anni antecedenti allo scoppio della guerra, il Positivismo era stato "superato" dall'irrazionalismo, dal decadentismo e dall'imperialismo. Militarismo, nazione, razza, sono concetti estranei al positivismo, e furono proprio quelli che animarono governanti e popoli portandoli verso il conflitto.

Tutto questo per dire che non è corretto far risalire al Positivismo la colpa dei milioni di morti della prima guerra mondiale. IMHO.

Se proprio vogliamo parlare del nesso diretto tra scienza e guerra sarebbe molto più facile citare il Progetto Manhattan, cui presero parte i migliori fisici del mondo e che portò a Hiroshima.

Eviterei di parlare di scienza che non fa morti. E' Storia purtroppo.

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:43
Messaggi: 23
...ragazzi io credo che non siano la scienza o la religione o la politica a far morti, ma bensì chi ne fa uso chi le strumentalizza e chi ne fa parte.....tutte quante sono arti nobili e meravigliose, ognuna a suo modo.E' l'uomo scaltro, arrivista e con sete di potere che le rovina....non bisogna troppo andare in là con il pensiero perchè altrimenti cadiamo nel loro tranello di farci credere che tutto è racchiuso in movimenti culturali schedulati nei secoli....purtroppo non è così....il ceppo umano di cui fanno parte questi uomini non muore mai è come l'erba cattiva..ed inoltre si è anche evoluto e infurbito...comunque
questo non c'entra con il nostro meraviglioso hobby torniamo a parlare di astronomia che forse è più rilassante (io sto al lavoro, ed è già molto pesante)
Ciao a tutti Alex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
alex_giraldi ha scritto:
...comunque questo non c'entra con il nostro meraviglioso hobby torniamo a parlare di astronomia che forse è più rilassante (io sto al lavoro, ed è già molto pesante)
Ciao a tutti Alex


Condivido il tuo suggerimento, soprattutto perchè il discorso era OT :)


Grazie :wink:
Stefano

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010