Zauberin ha scritto:
il periodo positivista è un periodo di estrema pace...ma è la politica positivista che portera' alla prima guerra mondiale! (come dicevo il positivismo è un movimento polito , socio-culturale, nonchè scientifico , basti pensare a Darwin!)
infatti molti soldati della prima guerra mondiale erano volontari.perchè? si era diffusa l'idea che la guerra fosse l'unica via per uscire dalla situazione degenere che si era venuta a creare...
Perdonami, ma secondo me la situazione non è come la stai presentando.
La prima guerra mondiale è scoppiata per una lunghissima serie di motivi ma sicuramente l'influenza del positivismo, sempre che sia presente, è proprio marginale. Negli anni antecedenti allo scoppio della guerra, il Positivismo era stato "superato" dall'irrazionalismo, dal decadentismo e dall'imperialismo. Militarismo, nazione, razza, sono concetti estranei al positivismo, e furono proprio quelli che animarono governanti e popoli portandoli verso il conflitto.
Tutto questo per dire che non è corretto far risalire al Positivismo la colpa dei milioni di morti della prima guerra mondiale. IMHO.
Se proprio vogliamo parlare del nesso diretto tra scienza e guerra sarebbe molto più facile citare il Progetto Manhattan, cui presero parte i migliori fisici del mondo e che portò a Hiroshima.
Eviterei di parlare di scienza che non fa morti. E' Storia purtroppo.