1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ma come fa la bandiera americana a sventolare se su la luna non c'è atmosfera....e adesso come la mettete? :D

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Aranova ha scritto:
Si ma come fa la bandiera americana a sventolare se su la luna non c'è atmosfera....e adesso come la mettete? :D


... hanno fatto andare i burst del modulo di allunaggio giusto il tempo per fare la foto ... 8) ..
la vera bravura é stata quella di riuscire a produre un soffio altamente selettivo, tale da non alzare polvere e regolite .. si sono allenati per anni ....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e cmq un'altra piccolissimo dettaglio e' che durante il secondo sbarco sulla luna, sul sole si sono verificati due potentissimi flares, a distanza di pochi minuti..la luna non ha atmosfera....e gli astronauti non ne hanno comunque risentito minimamente.....

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Avevano uno zoom ma sarà stato scelto prevalentemente per l'uso come grandangolare, altrimenti le riprese degli oggetti vicini venivano male.


Infatti usavano soprattutto il grandangolo:
http://www.hq.nasa.gov/alsj/a11/a11-hass.html

Quoto: impossibile dire quale dovrebbe essere la dimensione apparente in foto: basta vedere una carrellata di foto della Luna con paesaggio dietro. Vanno da paesaggi con un puntino luminoso a quelle con la Luna gigante che sorge dietro un albero minuscolo.
Esempi:
http://halfastro.files.wordpress.com/20 ... n10001.jpg
http://apod.nasa.gov/apod/image/0609/eclipse_lee.jpg

Quale delle due ha la dimensione "giusta"?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ROBY1389 ha scritto:
e cmq un'altra piccolissimo dettaglio e' che durante il secondo sbarco sulla luna, sul sole si sono verificati due potentissimi flares, a distanza di pochi minuti..la luna non ha atmosfera....e gli astronauti non ne hanno comunque risentito minimamente.....


Guarda che i flare si sono verificati quando Apollo 16 era già rientrata a Terra, nell'Agosto del 1972:
http://science.nasa.gov/science-news/sc ... larflares/

SE ci fossero stati astronauti sulla Luna durante il flare, avrebbero assorbito una massiccia dose di radiazioni, 400 rem, abbastanza da farli ricoverare per "malattia da radiazioni", potenzialmente letali.
MA quando ci sono stati i super-flares, non c'erano astronauti sulla Luna.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo22 ha scritto:
Aranova ha scritto:
Si ma come fa la bandiera americana a sventolare se su la luna non c'è atmosfera....e adesso come la mettete? :D


... hanno fatto andare i burst del modulo di allunaggio giusto il tempo per fare la foto ... 8) ..
la vera bravura é stata quella di riuscire a produre un soffio altamente selettivo, tale da non alzare polvere e regolite .. si sono allenati per anni ....


E' più facile, e anzi, una bandiera del genere sventola meglio sulla Luna che sulla Terra ;)

Ma vaglielo a spiegare ai complottisti...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Apparte che il Sole e' una palla che gira attorno alla Terra, ma comunque vorrei far notare:
non so perche' non li ringraziate, i complottisti, e' anche grazie a loro che si continua a parlare di Luna. E non solo per stupidaggini. Due esempi concreti: la famosa "come mai non ci sono le stelle"? Sara' una banalita' ma con la storia che non c'e' atmosfera, pare che la Luna non abbia diritto ad avere un giorno? Ben vengano i complottisti, che mi fanno rendere conto che ovviamente di giorno, anche se il cielo e' nero, le luci attorno mi abbagliano, se sto sulla Luna. Quindi non le vedo no, le stelle di giorno! Io questa spiegazione l'ho sentita su un video di debunking, ecco perche' ringrazio il suddetto complottismo.
E che dire della altrettanto complottistica frase "la pellicola, a forza di giorno/notte sulla Luna, doveva sbriciolarsi". Di nuovo, e' grazie ai complottisti che mi domando:
-ma e' proprio vero che sulla Luna, appena vai all'ombra, scendi di 250 gradi? O sara' mica che tale differenza c'e' tra le zone di luce perenne e ombra perenne? Voglio dire: il suolo lunare dovra' pur irraggiare energia no, e questa fara' da ammortizzatore no?
Domande interessanti ce ne sono molte, se si rispetta l'educazione.

Edit:
http://www.youtube.com/watch?v=vuqxSX46OJA
questo (e la parte 2) e' l'UNICO video dei vari debunkers che io trovo istruttivo, nel senso di "solo istruttivo". Mi ha insegnato cose nuove (il primo esempio che ho riportato) e suggerito nuove domande (il secondo esempio, che e' mio e magari sbagliato), senza costringermi ad assistere a anche una evangelizzazione contro un mondo di cospiratori. Lo consiglio.
Edit bis: dal 3:40, appunto parla delle missing stars

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Ultima modifica di Fabios il lunedì 23 aprile 2012, 19:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
giacampo ha scritto:
la prova che quelle foto ed immagini sono vere può desumersi da diverse cose, l'ultima delle quali sono le foto ad alta risoluzione che le sonde stanno facendo ultimamente, in cui si vedono i siti di allunaggio, con le orme lasciate dagli astronauti.
alla luce di tali prove credo che i complottisti non abbiano più argomenti per sostenere le loro tesi.


Come no! Sono andati sulla Luna con delle formine a forma di suola della tuta da astronauta solo per tappezzare la superficie :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torniamo IT per favore, qui il "complottismo" non centra nulla, si parla di un effetto ottico e di dimensioni angolari relative e basta. Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto Angelo, si parla di dimensioni angolari, ma la storia dei flares è stata tirata in ballo dall'autore del primo post stesso :)

Prima di tornare del tutto IT volevo ringraziare Fabio per il filmato, molto bello e interessante.
E concordo: queste discussioni aiutano a informarsi su fatti interessanti.

Fabios ha scritto:
-ma e' proprio vero che sulla Luna, appena vai all'ombra, scendi di 250 gradi? O sara' mica che tale differenza c'e' tra le zone di luce perenne e ombra perenne? Voglio dire: il suolo lunare dovra' pur irraggiare energia no, e questa fara' da ammortizzatore no?


La differenza in realtà d è tra la temperatura minima (circa 160 K = -113°C) e massima (circa 310 K = 36 °C) all'equatore, perchè c'è una bella escursione termica tra il "mezzogiorno" e la "mezzanotte" lunare, ed è con quella che si fa confusione quando si parla di temperatura alla luce e all'ombra. Considerando che un giorno lunare dura circa 27 giorni terrestri, tra mezzanotte e mezzogiorno il suolo ha tutto il tempo per scaldarsi e raffreddarsi per bene (ma non abbastanza da arrivare a temperature estremamente basse all'equatore.).

Non solo il suolo irradia il calore accumulato, ma di giorno riflette anche, e le zone in ombra ricevono calore anche per irraggiamento e riflessione, non solo per conduzione dal suolo vicino (così come ricevono la luce riflessa dalle rocce vicine e non sono del tutto in ombra).

Mi pare anzi che le missioni Apollo siano state eseguite tutte con la fase lunare intorno al quarto proprio per evitare le condizioni di temperatura più estreme.
Inoltre le missioni Apollo, tranne 15 e 17, sono allunate tutte nella zona equatoriale: mappa.


Cita:
Edit:
http://www.youtube.com/watch?v=vuqxSX46OJA
questo (e la parte 2) e' l'UNICO video dei vari debunkers che io trovo istruttivo, nel senso di "solo istruttivo". Mi ha insegnato cose nuove (il primo esempio che ho riportato) e


Ripeto, molto bello.

Per chiudere l'OT e tornare in tema, un appunto alla storia della "bandiera oscillante": non solo la bandiera oscilla perchè messa in vibrazione dai colpi ricevuti, ma una bandiera che oscilla per vibrazione sulla Luna non viene smorzata dall'attrito con l'aria e rimane in vibrazione più a lungo. C'era il filmato di un interessante esperimento in una camera a vuoto della NASA fatto in collaborazione con Mithbusters.

Chiudo l'OT sulle apparenti bizzarrie della fisica nel vuoto e torniamo in tema delle dimensioni angolari apparanti [chiudo OT]

Per tornare IT: dallo stesso link sopra, c'è una foto presa sulla Luna in cui si vede il rover di Apollo 17 parcheggiato in lontananza dietro al LEM. Notare proprio le dimensioni relative apparenti dei due oggetti:
http://www.hq.nasa.gov/office/pao/Histo ... ipsite.jpg

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010