davide1334 ha scritto:
ma io mi chiedo,anzi chiedo a voi esperti in materia:aldilà del funzionamento che prima o poi cesserà,quarant'anni su scala cosmica sono uno sputo,ma la sonda tra uno,dieci,cento milioni di anni ovunque essa sia in che condizioni sarà messa?cioè quel bullone del 19 avvitato da un uomo in tempi remotissimi sara ancora così com'è?
vi è o non vi è erosione /deterioramento nello spazio?
Bella domanda!
Tra milioni di anni è un tempo lungo per fare previsioni.
Una certa usura nello spazio c'è, ma dipende dalle zone. Nell'orbita terrestre le superfici esterne dei materiali vengono butterate da urti con micrometeoriti e particelle del vendo solare.
Sono stati fatti esperimenti per verificare l'usura dei materiali in orbita, NASA-LDEF, ESA-EUTEF (più altri esperimenti russi), qui dovresti trovare anche delle foto di come appaiono esternamente:
http://www.esa.int/esaMI/Columbus/SEM7ZTEMKBF_0.htmlhttp://setas-www.larc.nasa.gov/LDEF/Ma si tratta di esperimenti in orbita terrestre e per tempi relativamente limitati. Le Pioneer hanno attraversato quasi tutto il Sistema Solare, tanto bene esternamente non staranno.
Inoltre più delle viti le prime componenti che si rompono sono quelle elettroniche, per via delle condizioni termiche e dei raggi cosmici.
Probabilmente tra centinaia di anni le Pioneer saranno dei rottami erosi esternamente, ma credo che le viti se hanno tenuto al lancio non hanno motivi di svitarsi durante il viaggio, e se non impattano con qualche meteorite o non fanno un frontale con un analogo rottame di sonda aliena che viaggia contromano (per la legge di Murphy potrebbe succedere, e per uno dei tanti corollari se accadrà sarà quando entrambe le sondo sono rottami), potrebbero ancora avere una forma riconoscibile.
Considera anche che abbiamo un "laboratorio" chiamato Luna: in milioni di anni la superficie delle rocce è stata erosa dai micrometeoriti e dal vento solare, al punto da creare la regolite, e ci sono granuli di regolite che mostrano "microcrateri" da impatto. Più o meno sarà quello che sta accadendo alla superficie delle sonde.
Tra milioni di anni...chi lo sa?