1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Annniversario sotto silenzio
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 23:18 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è disgustoso ... meno male che non sei un mio allievo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annniversario sotto silenzio
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
ma io mi chiedo,anzi chiedo a voi esperti in materia:aldilà del funzionamento che prima o poi cesserà,quarant'anni su scala cosmica sono uno sputo,ma la sonda tra uno,dieci,cento milioni di anni ovunque essa sia in che condizioni sarà messa?cioè quel bullone del 19 avvitato da un uomo in tempi remotissimi sara ancora così com'è?
vi è o non vi è erosione /deterioramento nello spazio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annniversario sotto silenzio
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
farà una fine degna
http://www.youtube.com/watch?v=LOqoljJ0ees


:D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Annniversario sotto silenzio
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davide1334 ha scritto:
ma io mi chiedo,anzi chiedo a voi esperti in materia:aldilà del funzionamento che prima o poi cesserà,quarant'anni su scala cosmica sono uno sputo,ma la sonda tra uno,dieci,cento milioni di anni ovunque essa sia in che condizioni sarà messa?cioè quel bullone del 19 avvitato da un uomo in tempi remotissimi sara ancora così com'è?
vi è o non vi è erosione /deterioramento nello spazio?


Bella domanda!
Tra milioni di anni è un tempo lungo per fare previsioni.
Una certa usura nello spazio c'è, ma dipende dalle zone. Nell'orbita terrestre le superfici esterne dei materiali vengono butterate da urti con micrometeoriti e particelle del vendo solare.
Sono stati fatti esperimenti per verificare l'usura dei materiali in orbita, NASA-LDEF, ESA-EUTEF (più altri esperimenti russi), qui dovresti trovare anche delle foto di come appaiono esternamente:
http://www.esa.int/esaMI/Columbus/SEM7ZTEMKBF_0.html
http://setas-www.larc.nasa.gov/LDEF/

Ma si tratta di esperimenti in orbita terrestre e per tempi relativamente limitati. Le Pioneer hanno attraversato quasi tutto il Sistema Solare, tanto bene esternamente non staranno.
Inoltre più delle viti le prime componenti che si rompono sono quelle elettroniche, per via delle condizioni termiche e dei raggi cosmici.

Probabilmente tra centinaia di anni le Pioneer saranno dei rottami erosi esternamente, ma credo che le viti se hanno tenuto al lancio non hanno motivi di svitarsi durante il viaggio, e se non impattano con qualche meteorite o non fanno un frontale con un analogo rottame di sonda aliena che viaggia contromano (per la legge di Murphy potrebbe succedere, e per uno dei tanti corollari se accadrà sarà quando entrambe le sondo sono rottami), potrebbero ancora avere una forma riconoscibile.
Considera anche che abbiamo un "laboratorio" chiamato Luna: in milioni di anni la superficie delle rocce è stata erosa dai micrometeoriti e dal vento solare, al punto da creare la regolite, e ci sono granuli di regolite che mostrano "microcrateri" da impatto. Più o meno sarà quello che sta accadendo alla superficie delle sonde.
Tra milioni di anni...chi lo sa?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010