Sinceramente mi sembra che in generale si stia tenendo un tono discretamente cortese, per cui continuerò sulla stessa strada.
Time ha scritto:
Vedi a volte essere infarciti di formule complicate come le chiami tu puo' portare a
dimenticare le cose semplici che sono alla base della R.G.
A volte è vero, ma a volte assolutamente no. Ci sono campi, quali meccanica quantistica e relatività generale per cui i calcoli sono fondamentali poichè tutto ciò che queste teorie ti dicono sono oltre il senso comune, per poterne parlare è sempre possibile usare un approccio divulgativo ma appena si vuole andare anche poco più a fondo, senza matematica non si fa nulla.
Quante volte un semplice ragionamento che sembrava filare logicamente mi ha portato fuori strada?! semplicemente perchè il mondo non funziona solo come i tuoi sensi vogliono vedere.
Time ha scritto:
Ripeto se sono in caduta libera non sono necessarie secondo la R.G. la forza peso
e la forza apparente -mg retaggio della fisica classica.
e io ti dico che questa cosa non è affatto vera, la forza apparente deve comparire perchè il riferimento in cui sei non è inerziale, la forza peso in relatività generale viene spiegata come deformazione dello spazio tempo ma comunque il suo effetto è ben presente.
Prima regola della fisica, le teorie non sono e non devono essere in contrasto tra loro, la relatività generale deve portare agli stessi risultati della meccanica classica, la realtà quella è. Se sono in caduta libera e non sento forze, puoi descrivere la cosa il classica o relatività ma alla fine sempre allo stesso punto devi arrivare, e poichè la relatività generale non azzera la gravità ma la ricava in modo diverso, cosa introduci per far "sparire" la forza peso?!
La relatività generale non fa altro, a grandi linee, che immaginare uno spazio non piano e questo implica un cambiamento di metrica, ma da qui in poi ogni conclusione discende dalla matematica.
Per carità ammetto di potermi sbagliare, gli scienziati devono sempre mettersi in discussione, anche perchè il mio campo di studi è la fisica dello stato solido, superfici e tecniche di microscopia, per cui tu potresti essere anche il novello Einstein che con due parole giustifica la curvatura dello spazio tempo

ma perdonami non è con gli esperimenti mentali che si fa scienza, perchè per ogni cosa che dici io potrò dirne un'altra che confuti la tua, e perdonami ma quello che dico io ha un peso maggiore di quello che dici tu.
Non è superbia è semplicemente che io, e altri, abbiamo dietro anni di studio e non di parole.
A questo punto per fare un passo avanti e non rimanere impantanati in sterili parole ci vorrebbe la matematica, oppure degli esperimenti!