1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sempre odiato con tutto il cuore la relatività.
Comunque è il paradosso dei due gemelli, uno parte e l'altro rimane. Quale invecchia se quello sulla terra vede quello sulla nave allontanarsi dunque l'orologio di quest'ultimo scorre più lento, ma quello sulla nave vede comunque la terra allontanarsi e quindi l'orologio di quello sulla terra scorrere più lentamente??
In realtà la soluzione è in quella accelerazione che tu hai trascurato, che rende i riferimenti non equivalenti, la nave è costretta ad accelerare, poi decelerare e poi riaccelerare.
Poichè non sono mai stato un grande fan di Minkowsky dispensami dal fare calcoli.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 12:07
Messaggi: 36
Vorrei rispondere a Lorenzo

Il cardine sul quale poggia la R.G. e' l'assenza di forze e l'inerzialita', per brevi tratti e per un tempo limitato, del moto uniformemente accelerato.
Massa gravitazionale e massa inerziale sono uguali.
Ripeto se sono in caduta libera non sono necessarie secondo la R.G. la forza peso
e la forza apparente -mg retaggio della fisica classica.
Questo e' il mio pensiero dispostissimo a cambiarlo.
Anzi ben venga un chiarimento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Time hai mai letto un libro di relatività generale?
Lo chiedo così tanto per dire, ma lo sai cosa è la relatività generale?
è un ammasso di formule complicatissime matematica tensoriale di alto livello, trasformazioni di lorentz, la relatività generale non viene mai spiegata in maniera "divulgativa" se non con rari o piccolissimi esempi.
C'è la relatività ristretta, ma è solo una parte della relattività generale, e ti assicuro che la parte divulgativa non rende giustizia a quanto sia complessa anche solo la relatività ristretta, per non parlare di quella generale......
E tu in totale assenza di umiltà, ti permetti di dire, senza tra l'altro dimostrare la benchè minima competenza in materia che essendo che tu non capisci un concetto, allora questo è sbagliato....
Non ti sembra una maniera leggermente arrogante di porsi?
Dico così tanto per dire!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 12:07
Messaggi: 36
Non mi sembra di aver offeso nessuno dicendo che in caduta libera non sono necessarie forze in quanto........Non voglio ripetermi.
Vedi a volte essere infarciti di formule complicate come le chiami tu puo' portare a
dimenticare le cose semplici che sono alla base della R.G.
Einstein quando pensava al principio di equivalenza pensi proprio che avesse in mente il calcolo tensoriale.
I presupposti su cui si basa la R.G. sono semplici e intelligenti.
Io ho riportato semplicemente il principio di equivalenza e se non ti e' chiaro vedi di ripassarlo.
Pensavo di poter discutere serenamente probabilmente anche sbagliando e invece senza motivo noto una reazione inconsulta che denota grande nervosismo caratteristica di chi non capisce o non vuole capire.
Pazienza, saluto comunque chi ha letto i miei post e si e' posto qualche domanda.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ci sono cose semplici in relatività, la relatività è una teoria matematicamente complessa, ed è difficile da semplificare in modo che possa essere capita da tutti.
Questa è una sezione scientifica, occorre essere in grado di usare un linguaggio adeguato, se uno non si fa capire bè allora evidentemente non è un problema degli altri no?
Te vieni a dire che secondo te la realtività è sbagliata, fai un esempio e ti viene mostrato che è sbagliato, poi tu ti continui ad accanire che GLI ALTRI non capiscono, se non è un atteggiamento arrogante questo non saprei che altro potrebbe esserlo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi piacciono le affermazioni appena fatte.

Come al solito chiedo l'intervento dei moderatori...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me non piacciono, quindi Ghiso e Time se avete da discutere sulle opinioni che vi siete fatti di voi stessi, fatelo esclusivamente in MP.
Primo ed ULTIMO avvertimento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 12:07
Messaggi: 36
Francamente non so a che cosa ti riferisci.......
Ho riletto i miei post e non ho notato nulla di offensivo.
Se non fosse cosi' chiedo scusa a chi si e' sentito offeso ma mi creda non era certo mia intenzione figuriamoci.......Io ho tutto da imparare.
Mi dispiace che il moderatore abbia chiuso l'altra discussione, mi permetta almeno
questa aggiunta:
Il ragionamento fatto portava alla fine ad una diversa valutazione dello spazio tempo curvo. E per questo mi sembrava la sezione giusta.
Mi e' stato contestato che non si capiva cio' che avevo scritto anche se ho notato una obiezione in merito, espressione che non era poi cosi' astruso.
Ed e' proprio a quella risposta che ,se il moderatore me lo permette, vorrei rispondere.
Vorrei solo far notare che se all'interno del vagone a v costante dovessimo segnare all'interno dello spazio che c'e' "un punto" che identifica un sistema di riferimento A
Non e' ammissibile che questo rimanga "indietro" rispetto al treno che si muove a v
costante rispetto alla stazione. Perche' questo significherebbe la presenza di un sistema di riferimento assoluto ...vi ricordate l'etere?
Volevo aggiungere solo questo che costituisce l'inizio di quanto scritto.
Mi sembra di tenere un comportamento corretto ed educato.
Se cio' che ho scritto non e' condiviso non c'e' nulla di male e se il moderatore lo permette sarei curioso di sentire eventuali obiezioni in merito in modo che se c'e'
qualcuno che sta pensandoci possa chiarirsi le idee.
Tutto qua.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceramente mi sembra che in generale si stia tenendo un tono discretamente cortese, per cui continuerò sulla stessa strada.

Time ha scritto:
Vedi a volte essere infarciti di formule complicate come le chiami tu puo' portare a
dimenticare le cose semplici che sono alla base della R.G.

A volte è vero, ma a volte assolutamente no. Ci sono campi, quali meccanica quantistica e relatività generale per cui i calcoli sono fondamentali poichè tutto ciò che queste teorie ti dicono sono oltre il senso comune, per poterne parlare è sempre possibile usare un approccio divulgativo ma appena si vuole andare anche poco più a fondo, senza matematica non si fa nulla.
Quante volte un semplice ragionamento che sembrava filare logicamente mi ha portato fuori strada?! semplicemente perchè il mondo non funziona solo come i tuoi sensi vogliono vedere.


Time ha scritto:
Ripeto se sono in caduta libera non sono necessarie secondo la R.G. la forza peso
e la forza apparente -mg retaggio della fisica classica.

e io ti dico che questa cosa non è affatto vera, la forza apparente deve comparire perchè il riferimento in cui sei non è inerziale, la forza peso in relatività generale viene spiegata come deformazione dello spazio tempo ma comunque il suo effetto è ben presente.
Prima regola della fisica, le teorie non sono e non devono essere in contrasto tra loro, la relatività generale deve portare agli stessi risultati della meccanica classica, la realtà quella è. Se sono in caduta libera e non sento forze, puoi descrivere la cosa il classica o relatività ma alla fine sempre allo stesso punto devi arrivare, e poichè la relatività generale non azzera la gravità ma la ricava in modo diverso, cosa introduci per far "sparire" la forza peso?!
La relatività generale non fa altro, a grandi linee, che immaginare uno spazio non piano e questo implica un cambiamento di metrica, ma da qui in poi ogni conclusione discende dalla matematica.

Per carità ammetto di potermi sbagliare, gli scienziati devono sempre mettersi in discussione, anche perchè il mio campo di studi è la fisica dello stato solido, superfici e tecniche di microscopia, per cui tu potresti essere anche il novello Einstein che con due parole giustifica la curvatura dello spazio tempo :wink: ma perdonami non è con gli esperimenti mentali che si fa scienza, perchè per ogni cosa che dici io potrò dirne un'altra che confuti la tua, e perdonami ma quello che dico io ha un peso maggiore di quello che dici tu.
Non è superbia è semplicemente che io, e altri, abbiamo dietro anni di studio e non di parole.
A questo punto per fare un passo avanti e non rimanere impantanati in sterili parole ci vorrebbe la matematica, oppure degli esperimenti!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sto al passo con il discutere la teoria, troppo complessa. Io focalizzo piu' sugli esempi. Non ci vuole una laurea per capire che l'esempio del lenzuolo con un peso che lo deforma, e' sbagliato perche' vuol spiegare la gravitazione con la gravitazione!
Il fatto che l'esempio sia fuorviante non indica nulla a riguardo della teorie, pero'.

E mi sento libero di ripetere che non capisco bene l'esempio dei due gemelli. Come qualcuno ha ricordato, gli esempio di solito "trascurano l'accelerazione".
Ma se trascuro l'accelerazione non capisco piu' chi si sta muovendo e chi rimane fermo... no?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010