1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fatto che l'Universo abbia una forma ben definita, implica che l'Universo debba occupare una porzione ben definita di spazio e non tutto lo spazio esistente. Se l'Universo avesse forma di elefante o rinoceronte o qualsiasi cosa, occuperebbe un determinato spazio e lo spazio restante andrebbe a costituire qualcos'altro. Di conseguenza ci sarebbe altro al di fuori del nostro Universo. Siamo troppo indietro da un punto di vista tecnologico per capire questi concetti, possiamo solamente fare delle ipotesi, come hanno fatto i nostri antenati prima con il Sistema Solare e poi con la nostra galassia. Solamente la possibilità di sperimentare, in futuro, ci darà la certezza di come è fatto l'Universo.
Volendo si potrebbe ipotizzare anche il fatto che il nostro Universo faccia parte di un Universo ancora più grande, in grado di racchiudere più dimensioni parallele. In questo modo si andrebbe avanti con una gerarchia che potrebbe anche essere infinita.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
non è mica detto che ci debba essere per forza una accelerazione

Ghiso non sono d'accordo, un corpo che ruota ha un accelerazione semplicemente per il fatto che ruota, la direzione della velocità cambia.
Se poi parliamo di altre leggi fisiche ogni cosa potrebbe essere vera, ma su questo è inutile speculare.

ma chi ti dice che F=ma anche all'esterno??
Nel senso che noi potremmo ruotare rispetto ad un punto esterno, ma l'universo stesso potrebbe sentire la forza, o l'accelerazione, ma chi sta dentro l'universo no!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speculazioni tali secondo me fanno perdere d'interesse la discussione, in quanto si potrebbe dire tutto e il contrario di tutto, non avendo evidenze per confermare o confutare nulla :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Alea Futura ha scritto:
Quando vado a letto, ho in alto attaccato sul lampadario il sistema solare (quello fatto in cartone che si illumina al buio) e ogni volta che mentre mi addormento lo guardo girare

:D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voglio il tuo lampadario >_> :mrgreen:

Un errore che si fa spesso è pensare all'universo come a una sfera (basta con i rinoceronti, per quanto simpatici :mrgreen:) con un centro in cui è avvenuto il big bang.
Un errore che è spesso indotto dalla metafora del palloncino per spiegare l'espansione dell'universo. In realtà la membrana bidimensionale del palloncino su cui ci sono i "punti" che si allontanano per il nostro spazio è a tre dimensioni, che quindi può essere percorso in ogni direzione senza mai arrivare al centro! Infatti il centro è fuori dallo spazio attuale, è nel punto zero dello spazioTEMPO, cioè è il centro della sfera quadridimensionale ^^ È del tutto inutile pensare a una "rotazione" dell'universo solo nelle tre dimensioni, bisogna pensare che c'è anche il tempo di mezzo.

se poi si possa considerare una sfera è tutto da vedere. Ora come ora sembra che ci sia troppa poca materia per permettere un universo "chiuso" su se stesso, ciò che vediamo in base alla teoria indica un universo "piatto", che continuerà a espandersi all'infinito con accelerazione tendente a zero ^^

Spero di non aver detto castronerie, al massimo Ghiso mi fustiga xD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
se poi si possa considerare una sfera è tutto da vedere.

Infatti abbiamo gia' dimostrato in facili passaggi che e' un rinoceronte. :mrgreen:

Parlando del lampadario, se vengono fuori raggi di luce allora quello non e' un universo ma e' uno spazio circoscritto. Per essere universo deve avere dentro... tutto. E ci deve essere abbastanza tutto da farlo chiudere in se' stesso con la gravita'. Ma allora i raggi di luce non li vedresti, rimarrebbero in quello spazio illimitato ma chiuso (volendo in espansione).
Ma allora la vera domanda e': ma da dove lo stai guardando l'universo cosi' fatto, da che postazione ultra-privilegiata?? E come fai a vederlo, dato che e' chiuso in se' stesso e non ti puo' arrivare informazione?
Comunque complimenti per la postazione e andiamo avanti con l'osservazione. Se invece non c'e' abbastanza massa, avrebbe forma di rinoceronte aperto. Ma non lo vedresti ancora perche' l'informazione non ha fatto in tempo ad arrivare a te (il primo raggio di luce), se invece lo vedi allora s'e' gia' espanso fino alla tua gia' inverosimile postazione privilegiata, quindi sei nell'universo e non puoi vederlo da fuori. Questo chiaramente vale anche nel caso di rinoceronte chiuso. Che notoriamente s'infuria.
Oppure l'universo e' infinito e allora trovare un posticino per la gia' abbastanza privilegiata postazione diventa davvero un affare per altro tipo di entita', oltre al problema di parlare di forma per una cosa infinita.

Queste che ho scritto, sono castronerie! 8)
Mi scuso anche io :wink: .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, avete presente le apine che girano nei lettini dei bimbi? Ecco, stessa cosa, ma con
i pianeti :mrgreen:

Comunque..sto continuo giramento di tutti i corpi celesti esistenti e ste continue "conferme"
del fatto che l'Universo "non giri", mi fanno girare i beep che non ho!! :P

Sarà che non credo che ci sia stato un solo big bang, ma che, come ce ne sia stato
uno, ce ne siano stati altri..

Perciò immagino tipo tanti universi che girano e che, come
per le galassie, ci sia tutta intorno una sorta di Materia Oscura..

Mi spiace per voi, ma preferisco pensare a queste cose piuttosto che
torturare la mia esistenza su quale smalto mettermi alle unghie!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alea Futura ha scritto:
Perciò immagino tipo tanti universi che girano e che, come
per le galassie, ci sia tutta intorno una sorta di Materia Oscura..

In effetti è proprio così!!
è la materia oscura che (in teoria) tiene assieme le galassie!
P.s. Guardati il milan che sta facendo un partitone!
per il resto dai l'universo non girerà, ma resta sempre il tuo lampadario, e se non ti basta possiamo anche farti girare le p....!!
Visto a cosa servono se no gli amici astronz..... fili?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Volendo si potrebbe ipotizzare anche il fatto che il nostro Universo faccia parte di un Universo ancora più grande, in grado di racchiudere più dimensioni parallele. In questo modo si andrebbe avanti con una gerarchia che potrebbe anche essere infinita.


e se fossimo una collisione di protoni in un lhc enorme che contiene tutto l'universo? :mrgreen: (oggi stò azzardando troppe teorie :lol: )

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Voglio il tuo lampadario >_> :mrgreen:

Un errore che si fa spesso è pensare all'universo come a una sfera (basta con i rinoceronti, per quanto simpatici :mrgreen:) con un centro in cui è avvenuto il big bang.
Un errore che è spesso indotto dalla metafora del palloncino per spiegare l'espansione dell'universo. In realtà la membrana bidimensionale del palloncino su cui ci sono i "punti" che si allontanano per il nostro spazio è a tre dimensioni, che quindi può essere percorso in ogni direzione senza mai arrivare al centro! Infatti il centro è fuori dallo spazio attuale, è nel punto zero dello spazioTEMPO, cioè è il centro della sfera quadridimensionale ^^ È del tutto inutile pensare a una "rotazione" dell'universo solo nelle tre dimensioni, bisogna pensare che c'è anche il tempo di mezzo.

se poi si possa considerare una sfera è tutto da vedere. Ora come ora sembra che ci sia troppa poca materia per permettere un universo "chiuso" su se stesso, ciò che vediamo in base alla teoria indica un universo "piatto", che continuerà a espandersi all'infinito con accelerazione tendente a zero ^^

Spero di non aver detto castronerie, al massimo Ghiso mi fustiga xD

per la fustigazione passo appena mi rimetto!!! :P :P :P :P
Sappi che sono grande grosso e soppratutto molto cattivo!! e pure cintura nera di kung fu!!! (paura eh?)

Cmq scherzi a parte l'universo È sferico in quanto tu puoi vedere solo la luce che è arrivata da una distanza massima di 15 milliardi di anni luce in tutte le direzioni! (l'universo visibile ovviamente!) :-D

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010