A parte il fatto che di astrofili vecchi siamo in pochi

l'aurora è semplicemente un bagliore che, man mano che si scende di latitudine diventa sempre meno distinguibile.
Per le nostre latitudini è abbastanza difficile vederle perché chi abita al nord ha le alpi che riducono di svariati gradi l'orizzonte visibile settentrionale e, man mano che ci si allontana, vi sono i bagliori delle città.
Teoricamente sono più avvantaggiati gli abitanti costieri adriatici (specie da Pescara in giù) gli abitanti del Nord della Sardegna e della Sicilia in quanto hanno l'orizzonte nord libero da luci e, pur stando 10° più a sud delle Alpi, non hanno la loro orografia a rompere i c......i
Se non si tratta di una aurora fenomenale scordiamoci di vederla da siti urbani o suburbani. E comunque sarà un bagliore colorato in cielo.
Ho visto le foto fatte a Forlì nel 1989 e somigliavano molto ai classici duomi da IL che si vedono in molte foto salvo il fatto che presentavano colori diversi.
Dal 2001 al 2004 ce ne sono state altre tre visibili in Italia ma poco fotografate causa maltempo. Una di queste molto potente fu fotografata da Palermo (grazie al fatto che a nord hanno il mare) e fu vista anche dal Sud della Grecia.
Per cui quando c'è un aurora alert è bene spostarsi di un po' di Km per trovare il nord libero da luci e ostacoli.
Lancio una proposta.
Una specie di passa parola.
Quando c'è un alert e qualcuno avvista perché non si lanciano degli sms o delle mail in modo da avvisare in tempo reale?
Parlo in caso di avvistamento, ovviamente. Per esempio uno di Pescara l'avvista e nel giro di 10 minuti tutti coloro che sono in questa rete hanno contribuito al passa parola.