1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 14:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo che qualche anno fa (sarà stato il 2001) si discuteva della possibilità di vedere l'aurora che forse avrebbe ricoperto i cieli italiani (almeno quelli del nord italia).
Se non abbastanza forte l'aurora è percepibile come un chiarore del cielo, nulla di così vistoso come quello che si vede nelle fotografie.
E per quanto riguarda la loro magnitudine...credo sia assimilabile al concetto di magnitudine delle nebulose estese e deboli come la Nord America, la Pelicano et similia: non hanno magnitudine proprio perchè molto estese.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 14:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ricordo che qualche anno fa (sarà stato il 2001)


A parte il fatto che sei vecchio, se sono luminose come la pellicano, sbaglio o non ci perdiamo niente?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 14:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahah sono un vecchio astrofilo, o un astrofilo vecchio?
Attento a come parli: Renzo ci legge! :mrgreen:

Non intendevo dire che le aurore sono simili alla Pelicano.
Dicevo che non credo sia possibile dare una magnitudine alle aurore.
Sicuramente si può misurare la differenza di luminosità tra il cielo e l'aurora.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 14:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei un vecchio astrofilo vecchio!

Ma la domanda di ghiso permane: sotto che cieli si potrebbe vedere un'aurora così?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che di astrofili vecchi siamo in pochi :evil: l'aurora è semplicemente un bagliore che, man mano che si scende di latitudine diventa sempre meno distinguibile.
Per le nostre latitudini è abbastanza difficile vederle perché chi abita al nord ha le alpi che riducono di svariati gradi l'orizzonte visibile settentrionale e, man mano che ci si allontana, vi sono i bagliori delle città.
Teoricamente sono più avvantaggiati gli abitanti costieri adriatici (specie da Pescara in giù) gli abitanti del Nord della Sardegna e della Sicilia in quanto hanno l'orizzonte nord libero da luci e, pur stando 10° più a sud delle Alpi, non hanno la loro orografia a rompere i c......i
Se non si tratta di una aurora fenomenale scordiamoci di vederla da siti urbani o suburbani. E comunque sarà un bagliore colorato in cielo.
Ho visto le foto fatte a Forlì nel 1989 e somigliavano molto ai classici duomi da IL che si vedono in molte foto salvo il fatto che presentavano colori diversi.
Dal 2001 al 2004 ce ne sono state altre tre visibili in Italia ma poco fotografate causa maltempo. Una di queste molto potente fu fotografata da Palermo (grazie al fatto che a nord hanno il mare) e fu vista anche dal Sud della Grecia.
Per cui quando c'è un aurora alert è bene spostarsi di un po' di Km per trovare il nord libero da luci e ostacoli.
Lancio una proposta.
Una specie di passa parola.
Quando c'è un alert e qualcuno avvista perché non si lanciano degli sms o delle mail in modo da avvisare in tempo reale?
Parlo in caso di avvistamento, ovviamente. Per esempio uno di Pescara l'avvista e nel giro di 10 minuti tutti coloro che sono in questa rete hanno contribuito al passa parola.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 17:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma dove avete letto k9? Su spaceweather vedo una variabilità dell'aurora da k1 a k3.

Sicuramente creare una rete sarebbe utile e divertente per tutti, Renzo. Ma come fare? Io ho scaricato l'app per iphone che miavvisa. Dovrebbe esistere qualcosa di simile anche per android.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per creare una rete di avvistamento non è un grosso problema.
Si crea una lista e a ognuno dei componenti la lista si da l'incarico di mandare un SMS di avvistamento a altri 4.
Con opportuni incroci ognuno della lista riceverebbe al massimo 4 sms di avvistamento e non di più e a sua volta non ne manderebbe più di 4 per volta.
Se uno è irraggiungibile ci sarebbero altri 3 che possono continuare la catena. Uno gestisce i nomi e numeri di cellulari e quando uno nuovo si iscrive provvede a ridistribuire gli incarichi.
Per esempio kappotto manda un sms a me, Davidem27, Ivaldo e Vittorino.
Io a mia volta devo mandarlo a DavideM27, xchris, Pilolli e Danilo Pivato
Davidem27 lo deve mandare a Pilolli, Tuvok, Diego B. e Jasha
Pilolli ha l'incarico di mandarlo a Danilo, kappotto, Ivaldo e tuvok
E così via. Se uno salta c'è un altro che invia l'sms
Nell'esempio se io non ho il cellulare acceso il messaggio a Pilolli passa ugualmente tramite Davide mentre quello a Tuvok arriva tramite Pilolli e così quello a Danilo, tanto per fare un esempio
Insomma con un po' di organizzazione si può fare un sistema di allerta avvistamento ben strutturato e a basso costo anche per chi come me non ha Iphone e app varie

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 17:42 
davidem27 ha scritto:
I giornali informativi dicono che quella dell'altro giorno è l'eruzione solare più potente dal 2005.

E te credo...eravamo nel minimo del ciclo dell'attività solare... :mrgreen:


Non sono d'accordo con questa affermazione.
Il passato massimo solare ci fu nel 2000, quindi la tempesta del 2005 avvenne nel mezzo del minimo, se consideriamo il periodo medio di 11 anni.
Inoltre, visto che il massimo era previsto per il 2011, non sembra illogico pensare che altre tempeste solari e ben più intense avrebbero dovuto scatenarsi proprio nei due anni precedenti. Dal 2005 fino ad oggi il Sole si sarebbe dovuto svegliare progressivamente, invece non è stato così.
Il fatto che non c'era un brillameto così potente dal 2005 è proprio un altro indice che questo ciclo solare è sotto tono e probabilmente non rispetterà la classica regola degli 11 anni (che è un valore medio; i cicli solari hanno durata compresa tra 9 e 14 anni).


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 17:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
D. Gasparri ha scritto:
Il passato massimo solare ci fu nel 2000, quindi la tempesta del 2005 avvenne nel mezzo del minimo, se consideriamo il periodo medio di 11 anni.


Ricordavo male!
Il problema, come giustamente rimarchi, è proprio che da qualche anno l'attività solare è proprio al minimo.
Nessuna grossa macchia nè classiche esplosioni come quelle che stanno riprendendo ultimamente i bravi imager che fanno anche parte del forum.
Praticamente, così come sembra, il Sole si è svegliato di botto anzichè gradualmente. Oppure se la sta prendendo comoda per arrivare al massimo, considerando i 14 anni che citi ne abbiamo ancora due per "sperare" nel risveglio graduale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, aspetto solo di vederne :D
quindi delle aurore potrebbero esserci state in italia, ma non si notavano (davano solo un fastidiaccio al deep sky :twisted:)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010