1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si c'è da dire in effetti che nemmeno la grande sorpresa osservativa degli ultimi anni ( la cosiddetta "energia oscura" - faccio fatica a scriverlo... odio questo tipo di espressioni...mi ricordano starwars) è stata prevista da alcun modello - tantomeno dalla teoria delle stringhe.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il nome però è azzeccato: materia oscura ed energia oscura. La prima nessuno l'ha mai vista e la seconda non è mai stata osservata. Avrei delle difficoltà a convincere Leonardo da Vinci... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si lo so che il termine oscuro viene da lì e non è nemmeno sbagliato, ma soprattutto "energia oscura" mi fa pensare a Darth Vader :roll: " giooovane skywalker, cedi al lato oscuro della forza" ( si legga ansimando, ma non come in un porno)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutti sull'Universo elegante, quando ho letto il capitolo sulla relatività è stata la prima volta che ho avuto l'illusione di averla capita (solo l'illusione però :D, è durata poco).
Ora sto leggendo il libro più recente, "La trama del cosmo", sono all'inizio ma anche qui il capitolo introduttivo è molto chiaro ed esplicativo su questi problemi.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'autore di quel libro ha un modo di spiegare le cose meraviglioso: Secondo me e' una dote di natura saper spiegare le cose in quel modo.
E' riuscito a scrivere il libro "L'universo elegante" senza utilizzare quasi nessuna forumula, ma spiegando i concetti con metodi qualitativi molto efficaci.

I concetti che spiega sono molto complessi, e non si puo' pretendere di capire tutta la teoria delle stringhe leggendo un solo libro, ma per i profani come noi, e' un modo molto efficace per avere una buona idea della teoria.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Mi sembra di capire che ho investito bene questi 13 euro :D Penso di seguire il consiglio di yourockets e comprerò anche quest'altro libro, così potrò farmi un'idea in merito (stringhe si o stringhe no) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
si c'è da dire in effetti che nemmeno la grande sorpresa osservativa degli ultimi anni ( la cosiddetta "energia oscura" - faccio fatica a scriverlo... odio questo tipo di espressioni...mi ricordano starwars) è stata prevista da alcun modello - tantomeno dalla teoria delle stringhe.


Per dirla in parole povere: non abbiamo la minima idea di cosa ci riserva il futuro.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con le stringhe mi ci lego solo le scarpe. :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
fabio_bocci ha scritto:
Io con le stringhe mi ci lego solo le scarpe. :mrgreen:

Come mai questo scetticismo verso la teoria?
Non è una critica, voglio solo "assorbire" più opinioni possibile in merito :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una teoria molto controversa, che da molti viene considerata pura speculazione, vista la presunta impossibilità di avere evidenze di quello che si afferma...

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010