1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
... o spaventosamente grande per quel che ne sappiamo :D

Allo stato attuale delle cose o l'universo è come quello di Star Wars (avete presente il bar nel primo film? :mrgreen: ) oppure di tipo asimoviano, nella sua galassia c'erano solo gli umani, sugli altri pianeti al massimo vita allo stadio di piccoli animali. La spiegazione che asimov fornisce è la presenza della Luna: le sue maree hanno mantenuto il pianeta con la crosta sottile, un buon rimescolamento termico e una buona abbondanza di elementi radioattivi, che causano le mutazioni. Gli altri pianeti, senza una Luna come la nostra, sono rimasti "sottosviluppati". È proprio grazie alla Luna che la Terra viene ritrovata, nessun altro pianeta possiede un satellite di tali dimensioni :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto da qualche parte che è stata fatta una simulazione al computer per determinare quanti pianeti in zona abitabile potessero avere una Luna stabilizzatrice come la nostra e se non ricordo male è risultato da un minimo 1 su 40 ad un massimo di 1 su 4 ...potrebbe essere?? qualcuno ne sa qualcosa?

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
per me è una notizia totalmente nuova! grazie asternoide!

cercherò in giro :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
per me è una notizia totalmente nuova! grazie asternoide!

cercherò in giro :D


Trovato , la rivista in cui ho letto la notizia era "l'astrofilo" il team di ricercatori che hanno svolto la simulazione era Sebastian Elser ecc.ecc. dell ' univesità di Zurigo

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non sembra un fattore preso in considerazione da chi si occupa della ricerca dei pianeti extrasolari, quello di una luna stabilizzatrice; Forse anche perchè sarebbe quasi impossibile da rilevare, però in passato anche io sentii parlare della grande importanza, per la Terra, avuta dal nostro satellite, mentre oggi nella ricerca di una nuova Terra, non si tiene minimamente conto che essa dovrebbe possedere un satellite di grandi dimensioni...come mai?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Però non sembra un fattore preso in considerazione da chi si occupa della ricerca dei pianeti extrasolari, quello di una luna stabilizzatrice; Forse anche perchè sarebbe quasi impossibile da rilevare, però in passato anche io sentii parlare della grande importanza, per la Terra, avuta dal nostro satellite, mentre oggi nella ricerca di una nuova Terra, non si tiene minimamente conto che essa dovrebbe possedere un satellite di grandi dimensioni...come mai?

Probabilmente perché ci si sta concentrando più sull'abitabilità dei pianeti extrasolari e cercare un satellite quando si tratta di pianeti di piccole dimensioni orbitanti a media distanza, non è affatto facile. Comunque il satellite stabilizzante è fondamentale per far sviluppare la vita in modo complesso.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
asternoide ha scritto:
Deepwatcher ha scritto:
per me è una notizia totalmente nuova! grazie asternoide!

cercherò in giro :D


Trovato , la rivista in cui ho letto la notizia era "l'astrofilo" il team di ricercatori che hanno svolto la simulazione era Sebastian Elser ecc.ecc. dell ' univesità di Zurigo

Ho letto anch'io la rivista.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
visto il numero enorme di stelle che popolano la nostra galassia volevo sapere : quante e quali
sono le stelle che stanno nel raggio di 10 anni luce dal nostro sistema solare?e quante nel raggio di 50 ?
ci sono siti o link dove si possono trovare rappresentazioni grafiche o classificazioni per diciamo quelle più vicine?
poi un altra cosa,per l'osservazione e l'eventuale scoperta di pianeti extrasolari come illustra deep in prima pagina kepler si basa sul transito attorno alla stella giusto?fino a che raggio riesce a lavorare?la scoperta dipende solo dal "caso "del transito del pianeta attorno alla stella?se cosi fosse si può scoprire un pianeta a 600 anni luce e "scapparcene" uno che sta "solo" a 20 anni luce giusto?oppure ci sono altri criteri di ricerca?
grazie davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
il più potente dopo quello del transito è quello delle velocità radiali, ma richiede misure accuratissime della velocità relativa della stella rispetto alla Terra, semplice uso dell'effetto doppler. E comunque richiede che il pianeta se non è transitante comunque sia quasi giacente sul nostro piano di osservazione, perchè il suo moto deve appunto causare perturbazioni nel moto della stella che a noi appaiano radiali. Tutti i pianeti scoperti con il transito devono essere confermati con ulteriori transiti e soprattutto con il metodo delle velocità radiali.

Un terzo sistema è il "direct imaging", cioè l'osservazione vera e propria della luce emessa dal pianeta. Fomalhaut b è stato trovato in questo modo ed è attualmente l'unico pianeta extrasolare di cui abbiamo una foto. (http://sophismata.files.wordpress.com/2 ... haut_b.jpg)

Un quarto sistema è la microlente gravitazionale, un sistema che sfrutta la relatività generale. Con questo sistema abbiamo scoperto un pianeta extrasolare nella galassia di Andromeda! solo che non ne ricordo la sigla, quindi non posso fornire dati, ma ora come ora mi sembra un po' una castroneria...

Sfortunatamente se l'orbita di un pianeta fosse perpendicolare alla nostra linea di osservazione allora sarebbe impossibile rilevarlo per ognuno di questi sistemi. Conosciamo pianeti transitanti distanti 20.000 anni luce (mi sembra sia il record) ma ce ne siamo SICURAMENTE persi migliaia entro 20 anni luce!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 15:54
Messaggi: 11
Ciao ragazzi,
avete mai pensato al nome da dare al primo pianeta abitabile dopo il nostro? Carpathia come l'omonimo telefilm, Pandora per il film di Cameron, Nuova Terra, Terra 2, che ne pensate?

Personalmente io penso che viviamo in un universo come quello di Asimov, just humans everywhere (o alla Firefox se preferite).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010