il più potente dopo quello del transito è quello delle velocità radiali, ma richiede misure accuratissime della velocità relativa della stella rispetto alla Terra, semplice uso dell'effetto doppler. E comunque richiede che il pianeta se non è transitante comunque sia quasi giacente sul nostro piano di osservazione, perchè il suo moto deve appunto causare perturbazioni nel moto della stella che a noi appaiano radiali. Tutti i pianeti scoperti con il transito devono essere confermati con ulteriori transiti e soprattutto con il metodo delle velocità radiali.
Un terzo sistema è il "direct imaging", cioè l'osservazione vera e propria della luce emessa dal pianeta. Fomalhaut b è stato trovato in questo modo ed è attualmente l'unico pianeta extrasolare di cui abbiamo una foto. (
http://sophismata.files.wordpress.com/2 ... haut_b.jpg)
Un quarto sistema è la microlente gravitazionale, un sistema che sfrutta la relatività generale. Con questo sistema abbiamo scoperto un pianeta extrasolare nella galassia di Andromeda! solo che non ne ricordo la sigla, quindi non posso fornire dati, ma ora come ora mi sembra un po' una castroneria...
Sfortunatamente se l'orbita di un pianeta fosse perpendicolare alla nostra linea di osservazione allora sarebbe impossibile rilevarlo per ognuno di questi sistemi. Conosciamo pianeti transitanti distanti 20.000 anni luce (mi sembra sia il record) ma ce ne siamo SICURAMENTE persi migliaia entro 20 anni luce!