1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Danziger ha scritto:
Anche io penso che l'universo sia pieno di vita e probabilmente anche di esseri intelligenti...e probabilmente anche loro si stanno ponendo le nostre stesse domande...
E' ciò che penso ogni volta che osservo una lontanissima galassia al telescopio! Il sol pensiero mi emoziona: chissà quante creature viventi sparse per milioni di pianeti su quei lontani batuffoli luminosi, stanno osservando il nostro, chiedendosi se sono soli nell'Universo? :D


Stessa identica sensazione, ed è qualcosa che toglie il fiato!

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo....da brividi! :-)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyOne4 ha scritto:
cioè riesce a percepire il contatto con un'altra creatura vivente e superiore infinite volte di livello? :roll: :twisted:


il finale di Men in Black mi ha sempre intrigato...

http://www.youtube.com/watch?v=AJOVUF-HaDw

andreaconsole ha scritto:
Il problema di distanza nello spazio è grave, ma anche quello di distanza nel tempo non scherza


a questo non avevo pensato! quindi sorge la domanda: statisticamente quante civiltà evolute possono "per coincidenza" esistere contemporaneamente nella sola Via Lattea?

cioè, se ne nasce una in ordine sparso (nello spazio) ogni milione di anni nella sola nostra galassia tanti saluti!! :shock:

in ogni caso è affascinante pensare che sicuramente nella storia dell'universo, 10miliardi di anni a questa parte, siano nate ed estinte moltissime civiltà + o - evolute :D

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 9:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
per questo la mia domanda comprendeva il fatto di non incorrere nell'autodistruzione o estinzione.

Qualora una civiltà fosse riuscita nell'impresa, allora si che sarebbe molto probabile - PADRONA - di una tecnologia sviluppata milioni di volte superiore alla nostra e magari anche capaci di risolvere l'enigma spazio/tempo!

Ma qui si incastra la mia seconda domanda, mi viene spontaneo chiedermi: ma una civiltà con queste caratteristiche sociali, tecniche e di pensiero avanzate..qualora si manifestasse, sarebbe in grado di FARSI NOTARE, e di conseguenza, noi di PERCEPIRNE la presenza? vedi formiche /uomo :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Danziger:

Sì, sono candidati in quanto necessitano di osservazioni più approfondite (tipo un secondo transito) e ulteriori misurazioni. Ovvio che se il pianeta è supposto avere un periodo di 300 giorni bisognerà aspettare un anno prima di vedere un secondo transito e fare misurazioni più precise. Per alcuni invece non ce n'è bisogno. Non so perchè, è quello che vorrò capire e fare "da grande" :mrgreen: :mrgreen:

@Davmen:

Secondo l'equazione di Drake circa 600 contemporaneamente nella Galassia :mrgreen:
Ma se leggi il mio intervento nell'altro topic vedrai la cifra che ho velocemente stimato di mondi abitabili per noi: più di 2.5 miliardi :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Ultima modifica di Deepwatcher il domenica 18 dicembre 2011, 1:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sbaglio sono necessari 3 transiti perchè il pianeta possa essere confermato.

Riguardo l'equazione di Drake, ho sempre pensato che fosse un giochetto per astrofisici :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davmen ha scritto:
il finale di Men in Black mi ha sempre intrigato...
http://www.youtube.com/watch?v=AJOVUF-HaDw
E perchè no? :D Dall'Universo, bisogna sempre aspettarsi di tutto :lol: Anche l'inimmaginabile!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la precisazione Deep!! :)

Certo che sei davvero super informato in merito, complimenti!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:oops: :oops: :oops:

beh non faccio altro che leggiucchiare in giro tutto quello che trovo di interessante a riguardo.
Da un lato questo forum mi ha dato tantissimi link e siti utili, e con il tempo ho acquisito un "modus operandi". Quando non sapevo qualcosa mi limitavo a cercare libri a riguardo, o aspettare l'università, ma grazie a questo forum ora so che la nasa e tutti i progetti scientifici hanno siti ben fatti e aggiornatissimi, basta andare e attingere a piene mani! :D

E poi Celestia. L'esplorare quel programma, il volerlo approfondire e programmare, mi ha portato sui siti di kepler, corot, extrasolar planet encyclopaedia, extrasolar orbiter explorer eccetera... Ribadisco, non sono nozioni ufficiali da università, è tutto un "self-made". Gli esami e lo studio di questa roba li avrò in programma almeno fra 3 anni :mrgreen: fino ad allora prendetemi con le pinze :mrgreen:

vi passo qualche link utile

http://exoplanet.eu/index.php
http://exoplanets.org/index.html
http://www.ctio.noao.edu/~atokovin/stars/index.php
http://kepler.nasa.gov/
http://184.72.55.19/kepler/table
http://iopscience.iop.org/0004-637X/538 ... text.html# (articolo molto interessante sul colore ipotizzato dei gioviani extrasolari!)

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 13:11 
Sono annunciate per oggi nuove scoperte:
http://www.nasa.gov/news/media/newsaudio/index.html


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010