1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe un grande problema! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'altra parte è un bene che i satelliti in disuso rientrino nell'atmosfera e si distruggano, altrimenti contribuiscono alla spazzatura spaziale con i notevoli rischi per i satelliti che invece sono funzionanti. Non dimentichiamoci lo scontro spaziale tra due satelliti avvenuto non molto tempo fa, uno tra l'altro era un Iridium che credo fosse anche funzionante. Anche la ISS tempo fa ha dovuto fare delle manovre per modificare l'orbita per evitare un incontro ravvicinato di questo genere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già... dovrebbero farli biodegradabili.. :D

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' di fatto lo sono: si polverizzano rientrando in atmosfera :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahahahahaah! :D
Comunque aspetto con " ANSIA" cosa diranno i telegiornali, quando diranno la notizia del satellite Rosat!
Ognuno racconta una cosa diversa!

In questo link, http://www.bloggeria.org/il-satellite-u ... -far-paura, parlano del rientro di ulteriori satelliti sulla terra, previsti entro l'anno 2013.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
MADDA87 ha scritto:
ahahahahaah! :D
Comunque aspetto con " ANSIA" cosa diranno i telegiornali, quando diranno la notizia del satellite Rosat!
Ognuno racconta una cosa diversa!

In questo link, http://www.bloggeria.org/il-satellite-u ... -far-paura, parlano del rientro di ulteriori satelliti sulla terra, previsti entro l'anno 2013.

:o

Beh ma di questi non c'é di che preoccuparsi ...
Non dimentichiamo la fine del ciclo nel 2012 !!!!
Arrivano i grigi, gli addotti, gli aneddotti, e zak ...
Luce spenta !! I satelliti che cadranno nel 2013 non li vedrà nessuno ...

Pentitevi !!

:mrgreen:

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero! ormai non manca molto! ma anche quella cosa ha tutto il suo dire! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Sì, la ISS perde 100 m di quota al giorno, e ogni tanto fanno delle manovre di risollevamento dell'orbita. Se non fosse così sarebbe rientrata da un pezzo :mrgreen:
Il punto è che i motori che sollevano la ISS periodicamente richiedono combustibile, e quindi bisogna portare su anche quello... Nel caso diventasse antieconomico come nel caso della MIR sappiamo cosa succederebbe ^^


Non si tratta di economia. Tutte le strutture sono sottoposte ad usura, anche nello spazio, soprattutto in orbita bassa come la stazione.
Si prevede di mantenerla operativa fino al 2020:
http://www.nasa.gov/pdf/420994main_2011 ... emarks.pdf

Dopo il 2020, se tutti i sistemi saranno ancora funzionanti e affidabili penso che forse potrà essere mantenuta ancora funzionante, ma prima o poi avverranno guasti non riparabili e l'usura dei componenti imporrà l'abbandono della stazione per motivi di sicurezza: non sarà più possibile mantenere un equipaggio in condizioni sicure.

A quel punto verrà deorbitata, e il rientro avverrà in maniera controllata su un oceano, presumibilmente il Pacifico per motivi di spazio.

A meno che non venga abbandonata prima del tempo per altri motivi, in ogni caso non può essere mantenuta in orbita in eterno.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 17:23 
Mi intrometto perché proprio qualche giorno fa ho scritto un articoletto sul prossimo rientro di ROSAT: http://danielegasparri.blogspot.com/201 ... to-in.html . Vediamo cosa diranno i media.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
MADDA87 ha scritto:
La cosa che mi domando è: ma come mai mandano dei satelliti che durano solo 20 anni? e sanno che dopo cadono nel nostro pianeta?
Capisco che questi satelliti ci forniscono dei dati importanti per lo studio scientifico, ma così questi strumenti diventano un "pericolo" (non trovavo una parola migliore) per il nostro pianeta.


Esistono dei regolamenti e delle "raccomandazioni". Le linee guida dell'ESA sono molto stringenti, le trovi qui:
http://www.esa.int/esaMI/Space_Debris/S ... VQF_0.html
Tutti i lanci europei devono rispettarle.

Anche gli Stati Uniti hanno regolamenti simili.

Esistono delle "Raccomandazioni" dell'ONU (che non ho trovato on-line), più o meno simili, ma che non sono obbligatorie, e sono rivolte a tutte le nazioni che lanciano satelliti.

In pratica, ci sono due fasce orbitali di maggior interesse:
- orbite basse, tra 400 e 2000 km di altezza dal suolo;
- orbite geostazionarie, intorno ai 36.000 km di altezza.

Per le orbite basse, i regolamenti impongono che i satelliti possano occupare l'orbita al massimo per 25 anni. Particolari deroghe sono ammesse solo per missioni di importanza particolare.
Al termine dei 25 anni i satelliti devono essere "messi in sicurezza" scaricando tutti i gas in pressione eventualmente trasportati, e fatti rientrare su un orbita "sicura".
Inoltre attualmente al momento della progettazione si evita, se possibile, di inserire componenti troppo massicci (come le ruote di inerzia di UARS) che protrebbero arrivare a terra integri.
Se non è possibile farli rientrare in sicurezza, i satelliti possono essere messi su orbite più alte di 2000 km, che sono molto più stabili, e lì rimangono anche da spenti.

Se non si prevedesse un fine-vita avremmo le orbite basse piene di satelliti spenti (prima o poi si guastano, è inevitabile) che sarebbero un rischio per i satelliti funzionanti, e ogni collisione provocherebbe migliaia di detriti piccoli e pericolosi per gli altri satelliti. Per questo adesso si lavora per "mantenere pulita" l'orbita.

I satelliti geostazionari sono a 36000 km circa di altezza, cioè MOLTO ma MOLTO più lontani delle orbite basse.
A fine vita non è possibile deorbitarli, occorrerebbe prevedere di mandare su troppo propellente insieme al satellite.
Vengono messi su una orbita "cimitero" circa 300 km più lontana della geostazionaria, e lì rimangono praticamente in eterno.

Esistono anche altre orbite, tipo quelle usate dai satelliti GPS, dai satelliti per geodesia e da missioni scientifiche particolari, e spesso sono orbite molto stabili (cercate su Google i satelliti LAGEOS: rimarranno in orbita per millenni. Uno dei due porta anche un messaggio di Sagan ai posteri).

Le linee guida sono abbastanza recenti, in Europa sono in vigore da pochi anni, e per i satelliti più vecchi non erano previste. Inoltre a livello mondiale non sono vincolanti, e quindi ogni tanto qualcuno fa qualche porcata (tipo quando Cina e USA si sono messi a fare tiro al piattello con vecchi satelliti per dimostrare di avere la tecnologia per abbatterli).
Adesso i maggiori problemi li sta dando la spazzatura spaziale di vecchissima generazione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010