1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Umm, bisogna fare però attenzione alle statistiche perchè a volte ci si rimane male.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 settembre 2011, 17:12
Messaggi: 8
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma nel caso di uno spettacolo pirotecnico, in che direzione bisogna guardare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio ora è passato vicino a noi, sulla catena alpina praticamente, da sud ovest a nord est. Se vai sul sito http://www.heavens-above.com c'è un mappamondino dove si vede passare, se fai dopo un minuto "reload" si aggiorna. Siccome fa una spirale attorno alla terra, ci vogliono molti passaggi prima che ricapiti su di noi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 6:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 settembre 2011, 17:12
Messaggi: 8
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Proprio ora è passato vicino a noi, sulla catena alpina praticamente, da sud ovest a nord est. Se vai sul sito http://www.heavens-above.com c'è un mappamondino dove si vede passare, se fai dopo un minuto "reload" si aggiorna. Siccome fa una spirale attorno alla terra, ci vogliono molti passaggi prima che ricapiti su di noi.



In rete si è scatenata la solita corsa al disastro, ma sinceramente, oltre a problemi di "caduta" non sento parlare del tipo di combustibile che alimenta il satellite, ne sapete qualcosa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dubito che abbia un qualche genere di combustibile...è in disuso dal 2005!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so :) ma ci sono eventi con probabilità molto più basse - la maggior parte dei rientri in atmosfera credo che abbiano probabilità inferiori ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tipo di combustibile a volte può avere importanza perchè in passato alcuni satelliti spia russi avevano come fonte energetica dei sistemi nucleari e quindi contenevano materiale radioattivo che poi è anche ricaduto sulla terra. Però non credo che sia questo il caso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
fabio_bocci ha scritto:
Umm, bisogna fare però attenzione alle statistiche perchè a volte ci si rimane male.

Allora diciamo che le probabilità che un frammento colpisca una persona in particolare (supponendola all'esterno di un edificio) è confrontabile con quella di vincere al SuperEnalotto non giocando! (0 contro 0,0...1) :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno ha trovato gli ultimi aggiornamenti?
Io ho trovato questi http://www.nasa.gov/mission_pages/uars/index.html ma non dicono molto...esiste qualche pagina più specifica?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Intanto del berillio si disperderà e proprio bene non fa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010