1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 23:15 
Un telescopio con la vista di un gufo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Overwhelmi ... _Telescope


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so più che pensare di questo progetto. Le spese sono levitate enormemente, ben al di là della progettazione originale, ecco perchè hanno "storto il naso".
Ricordo che anche la Soho è in un punto langragiano, quello esattamente opposto a dove si troverà il JWST. E infatti nessuno può andare a riparare la strisca di pixel bruciati di LASCO C3.
Nell'infrarosso però non abbiamo le conoscenze del visibile, quindi ben venga il cugino molto più grande di Spitzer.
Bisognerebbe pensare a sosituire Hubble. Anche se funziona a meraviglia e forse per i prossimi 7-8 anni ancora, l'assenza di manutenzione si farà sentire a breve. Serve un nuovo e maggiore telescopio orbitante...
Le mie speranze sono nell'ELT, che a quanto vedo è stato approvato!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Aggiungo che The dark side of the moon è un bellissimo disco dei Pink Floyd, ma il lato oscuro della Luna non esiste.

In effetti ho indicato faccia nascosta... cmq e' vero, un lato oscuro non esiste!

Un lato oscuro non esiste, è vero. Ma alcune zone dei mari rimangono perennemente allo scuro dalla luce solare.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il JWST avrà un sistema di raffreddamento "criogenico" tipo con azoto o idrogeno liquidi?

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di no, dovrebbe avere un pannello che fa da scudo termico grande come un campo da tennis (dicono loro). Altrimenti finito il liquido criogenico sarebbe da buttare ed il liquido non può durare molto più di un anno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, Adesso mi spiedo a cosa serve quel telo enorme che c'è sulle immagini simulate.

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
snnò finisce come plank, che ha finito il liquido e ora è inutilizzabile.
però, 100 metri di diametro per l'OWL? fanno le cose in piccolo :lol: .....secondo me sarà molto difficile e costoso :?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
snnò finisce come plank, che ha finito il liquido e ora è inutilizzabile.


Era anche questo che non mi spiegavo,: "buttare via" un telescopione costato milioni di dollari sarebbe stata un' assurdità!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me dovrebbero dotare il telescopio di un sistema di aggancio per poterlo recuperare con un apposito vettore, dal punto Lagrangiano dove dovrebbe collocarsi ed immettere in orbita terrestre un domani, se si dovessero fare delle riparazioni. Sarebbe una cosa difficile ma comunque meno costosa di buttarlo via e farne un altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ManuF ha scritto:
Era anche questo che non mi spiegavo,: "buttare via" un telescopione costato milioni di dollari sarebbe stata un' assurdità!


beh, avranno valutato i rischi.... e poi i soldi ce li hanno,non è come quà :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010