1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
cmq 10 cm nn vogliono dire nulla...


d'accordissimo con te, anche io ho pensato che non aveva senso misurare uno spostamento di un asso in centimetri (a meno che non lo si misura sul raggio medio terrestre). ad ogni modo quell'articolo che ho linkato spiega bene che non è successo nulla di simile ;)

renzo è stato più veloce di me e ha anche indicato un ulteriore ricerca molto interessante ;)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 16:59 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Perchè non ha senso esprimerlo in centimetri?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Perchè non ha senso esprimerlo in centimetri?

Donato.



perché una rotazione si esprime in gradi! :)

e se si trattasse di una traslazione... beh avviene normalmente nel viaggio sulla sua orbita... ma uno spostamento del genere sarebbe ancor più assurdo!!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 17:23 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
alkcxy ha scritto:
perché una rotazione si esprime in gradi! :)

L'immagine che ho inserito ieri alle 13:10 (Polodia) rappresenta il percorso del polo nord rispetto alla superficie terrestre e si può assolutamente esprimere anche in termini lineari (che sono evidentemente meglio comprensibili al grande pubblico rispetto alle frazioni infinitesimali del secondo d'arco).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che ha senso esprimerlo i centimetri, basta che il giornalista di turno scriva anche relativamente a che cosa si esprime una misura, dire che ci è stata una rotazione dell'asse terrestre di 10 cm relativamente alla circinferenza del meridiano terrestre (40.000 km) e la stessa cosa che dire che l'asse terrestre ha subito una rotazione di circa 1,11 milionesimi di grado.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 17:28 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Angelo Cutolo ha scritto:
Certo che ha senso esprimerlo i centimetri, basta che il giornalista di turno scriva anche relativamente a che cosa si esprime una misura, dire che ci è stata una rotazione dell'asse terrestre di 10 cm relativamente alla circinferenza del meridiano terrestre (40.000 km) e la stessa cosa che dire che l'asse terrestre ha subito una rotazione di circa 1,11 milionesimi di grado.

L'asse terrestre non è ruotato, semmai si è spostata tutta la griglia di meridiani e paralleli!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
alkcxy ha scritto:
anche io ho pensato che non aveva senso misurare uno spostamento di un asso in centimetri (a meno che non lo si misura sul raggio medio terrestre)



doduz, mi pare di averlo scritto qualche post più sopra! :wink:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 17:38 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Avete presente una ballerina che piroetta sul ghiaccio? Il suo asse di rotazione è verticale e "sbuca" dalla parte superiore della sua testa (il "polo nord" della ballerina), ma se cambia la posizione della testa o di un braccio (cioè varia la dislocazione delle sue masse) l'intersezione dell'asse di rotazione, che rimane verticale, con il suo corpo si sposta dalla testa verso le spalle.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
L'asse terrestre non è ruotato, semmai si è spostata tutta la griglia di meridiani e paralleli!


quindi l'asse ha traslato??

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 17:58 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
alkcxy ha scritto:
doduz ha scritto:
L'asse terrestre non è ruotato, semmai si è spostata tutta la griglia di meridiani e paralleli!

quindi l'asse ha traslato??

Come già detto ieri l'asse terrestre è rimasto "fermo" (punta sempre sulla stessa galassietta lontana)!

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010