1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la fortuna che ho magari Betelgeuse scoppia mentre cerco di farci sopra l'allineamento del telescopio! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
Vi dimenticate però anche di altre stelle altrettanto gigantesche e a rischio quali Antares, Deneb, Rigel...già è vero...Deneb e Rigel sono blu quindi sarebbero lontane dal momento fatidico, però come ha insegnato la SN1987A esplosa nella grande nube di magellano, la progenitrice può essere così massiccia da non diventare una gigante rossa ma esplodere direttamente.


Anche Eta Carinae se non sbaglio (una stella supermassiva molto instabile) è una buona candidata come prossima supernova

Peccato che dall'Italia non sia visibile... :|

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando Betelgeuse sarà una supernova, la costellazione di Orione non sarà più la stessa!!
Spero che diventi una supernova, mi piacerebbe vederla prima di morire :mrgreen: ... solo l'idea di assistere ad un'esplosione stellare dal vivo mi emozionerebbe :shock: :twisted:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Anche Eta Carinae se non sbaglio (una stella supermassiva molto instabile) è una buona candidata come prossima supernova

Peccato che dall'Italia non sia visibile... :|


E' vero si pensa che diventerà un ipernova :shock:

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
La cosa curiosa è che in 6 secoli (dall'anno 1006 all'anno 1604) ci sono state 5 supenovae nella Via Lattea e pertanto visibili ad occhio nudo, mentre negli ultimi 4 secoli nessuna!

Donato.

P.S.: la supernova 1987A fu in effetti visibile ad occhio nudo ma apparteneva ad una delle Nubi di Magellano.


Ultima modifica di doduz il mercoledì 26 gennaio 2011, 17:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' perchè recentemente, sapendo di essere osservate, si vergognavano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
GHISO983 ha scritto:
in teoria è possibile davvero vedere betelgeuse 24 ore su 24, e addiritura prevederne lo scoppio poco prima che accada.....
chi mi dice il metodo da utilizzare....
(il telescopio dovrebbe avere un diametro gigantesco).....
indovinate come? :wink:


Ma dove sta il problema? Ti fai un rivelatore di neutrini e poi vedrai in anticipo di qualche minuto l'esplosione, perdipiù i neutrini li puoi vedere 24/24 perchè attraversano la Terra che è una bellezza! Come pure anche te, pensa che ogni secondo qualche miliardo, e vado per difetto, di neutrini ti attraversa, te ne sei mai accorto? (E' una domanda retorica).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
luca93 ha scritto:
Quando Betelgeuse sarà una supernova, la costellazione di Orione non sarà più la stessa!!
Spero che diventi una supernova, mi piacerebbe vederla prima di morire :mrgreen: ... solo l'idea di assistere ad un'esplosione stellare dal vivo mi emozionerebbe :shock: :twisted:


Anche a me, però preferirei un oggetto un pò .... più lontano.
Comunque dai dati statistici siamo in ritardo visto che capitano
ogni 400 anni nella nostra galassia, o meglio capitano ogni 50,
e ogni 400 anni ne vediamo una a portata di occhio nudo
e l'ultima è capitata nel 1604 (siamo in ritardo anche per una cometa
Kreutz tipo Ikeya-Seki, :-( )
E sembra, statisticamente, che questi oggetti capitano a coppie
separati di soli qualche decine di anni.
Comunque per i fans di questi oggetti, il migliore candidato è

IK Pegasi http://it.wikipedia.org/wiki/IK_Pegasi

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
doduz ha scritto:
La cosa curiosa è che in 6 secoli (dall'anno 1006 all'anno 1604) ci sono state 5 supenovae nella Via Lattea e pertanto visibili ad occhio nudo, mentre negli ultimi 4 secoli nessuna!

Donato.

P.S.: la supernova 1987A fu in effetti visibile ad occhio nudo ma apparteneva ad una delle Nubi di Magellano.


Emm, emm .... le supernove come le nove "appaiono" non a caso nella Via Lattea!
Inoltre tu ti riferisci a quelle sicure, poi ci sono quelle ancora da confermare,
per esempio in totale ci sono ben quattro supernove in Cassiopeia (perchè lì? Perchè essondo i dati astronomici quasi tutti provvenienti da civiltà dell'emisfero Nord e la costellazione essendo circumpolare per la maggioranza di esse ....).
Poi straparliamo della 1054 nel Toro ma dimentichiamo la 1006 nel Lupo che raggiunse la luminosità quasi della Luna piena, luce concentrata in un oggetto stellare, da essere definito accecante, durata alcuni anni e riesplosa (o meglio riapparsa) alcuni anni dopo e non sarebbe nemmeno l'unica di quel "modello", si parla di una supernova apparsa nell'emisfero Sud, forse ancora più luminosa, e d'altra parte i picchi di alluminio 26 nei ghiacci antartici e groenlandesi ci dicono che alcune ci sono sfuggite (cattivo tempo?).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Roberto Gorelli ha scritto:
E sembra, statisticamente, che questi oggetti capitano a coppie separati di soli qualche decine di anni.

Essendo degli eventi indipendenti tra loro (come i numeri che escono al lotto in estrazioni diverse) non ci può essere nessun meccanismo fisico che li lega determinando le "coppie". Non ci può essere un meccanismo tipo quello dei passaggi di Venere sul Sole, ad esempio.
Cita:
Emm, emm .... le supernove come le nove "appaiono" non a caso nella Via Lattea!

Intendevo quelle "vicine", cioè appartenenti alla VL, intesa come galassia! Tutte le SN osservate dopo l'inizio dell'era telescopica appartengono ad altre galassie (o a satelliti della nostra).
Cita:
Inoltre tu ti riferisci a quelle sicure, poi ci sono quelle ancora da confermare

A maggior ragione sono state tante in pochi secoli, sicuramente non ce ne siamo persa nessuna di recente! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010